Passa ai contenuti principali

Post

Lilo & Stitch: il miglior live action Disney? Per me sì, ed ecco perché.

Quando si parla di live action Disney, spesso ci si divide tra nostalgici dell’animazione originale e chi apprezza le nuove rivisitazioni. Personalmente, non avrei mai pensato che un live action potesse emozionarmi tanto quanto quello di Lilo & Stitch . E invece è successo.  Anche perché, io, non apprezzo molto questa frenesia che sembra avere negli ultimi anni la Disney nel creare i live action. Sono sempre molto dubbiosa in merito. Delle volte resto perplessa altre invece trasformo la mia perplessità in sorpresa. Per me, Lilo & Stitch non è solo un film: è un ricordo vivo, un frammento della mia infanzia. È stato il mio primo DVD , acquistato quasi per caso in un negozio che vendeva solo DVD e videocassette — un luogo che oggi sembrerebbe quasi magico, o fuori dal tempo. Ricordo ancora il momento in cui mio padre mi accompagnò, lasciandomi scegliere liberamente. Senza conoscere nulla della trama, della regia o dei personaggi, scelsi quella copertina con una strana creat...
Post recenti

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...

La Notte di San Giovanni: magia, rugiada e riti d’estate

C’è una notte, tra il 23 e il 24 giugno, che profuma di erbe, silenzio e meraviglia. È la Notte di San Giovanni , un momento sospeso nel tempo in cui la natura sembra sussurrare segreti antichi, e le tradizioni popolari si intrecciano con la magia dell’estate appena iniziata. Una notte di passaggio San Giovanni Battista, celebrato il 24 giugno, è uno dei pochi santi a cui si dedica una festa nel giorno della nascita anziché della morte. Questo giorno cade poco dopo il solstizio d’estate , il momento in cui la luce tocca il suo apice, e proprio per questo molte delle usanze legate a questa notte affondano le radici in antichi riti pagani di passaggio, di purificazione e di buon auspicio. Nel tempo, la Chiesa ha assorbito queste pratiche, ma il loro fascino è rimasto intatto. Ancora oggi, in molte zone d’Italia, si raccolgono erbe, si accendono falò e si prepara la famosa acqua di San Giovanni . L'acqua di San Giovanni: un rituale che profuma d’erbe Forse ne hai già sentito parlare...

"America Delight” e il ritorno a casa: la mia serata con Giuliana Arcarese (e un pezzo di me)

Ieri sera ho partecipato a una presentazione molto speciale: quella del romanzo America Delight di Giuliana Arcarese, meglio conosciuta come Makeup Delight. E la cosa buffa è che, appena tornata a casa, l’ho letto tutto d’un fiato. Chi mi conosce sa quanto sia insolito per me, che sono una lettrice lenta, prender così fuoco per un libro. Ma questa è Giuliana, da sempre. Ti prende, ti parla come se fossi seduta con lei sul divano, con un tè caldo tra le mani, e ti racconta storie che sembrano anche un po’ le tue. Un viaggio iniziato nel 2009 (avevo 12 anni) Ho iniziato a seguire Giuliana nel 2009. Avevo dodici anni, la curiosità a mille e un amore precoce per il makeup che non ho mai saputo spiegare fino in fondo, anche perché mia madre, da quel punto di vista, è l’opposto di me. Non è stata lei a trasmettermi la passione: anzi, è stata lei a lasciarsi contagiare da me. Ricordo ancora quanto ci divertiamo oggi quando la trucco – una piccola inversione dei ruoli madre-figlia che mi fa s...

Ti racconto un libro... Agata del vento di Francesca Maccani

Ci sono libri che non si leggono soltanto: si abitano. Agata del Vento è uno di questi.   Un romanzo che mi ha presa per mano e portata lontano, tra le pieghe più profonde e autentiche della Sicilia, in un tempo che non esiste più — o forse sì, solo nascosto meglio. Un tempo dove il confine tra realtà e magia è sottile come un soffio di vento. È una storia che parla con voce antica, eppure sorprendentemente attuale. Una voce che, a mio avviso, è profondamente e intimamente femminile. La storia Agata è una ragazza siciliana, figlia di una terra aspra, misteriosa, dura e bellissima. Fin dalle prime pagine si avverte il suo legame con la natura, con il non detto, con il potere del sentire profondo. Il romanzo segue il suo cammino di crescita e di ribellione, in un mondo che fatica ad accogliere donne che sfuggono alla norma. Accanto a lei, un coro di voci femminili la accompagna e la definisce: donne complici, antagoniste, ma sempre significative. Ci sono le colleghe pescatrici, la...

Stanley Tucci in Italy: quando il gusto incontra il cuore (e il cinema)

Ci sono viaggi che si fanno con la valigia in mano, e altri che si fanno con la forchetta. "Tucci in Italy" , la docu-serie di Stanley Tucci, è entrambi. Un viaggio nelle regioni italiane che non si limita a raccontare il cibo, ma ne fa una lente per leggere l’identità, la storia e l’anima di un paese che sa ancora sorprendere. Perché ho scelto di guardarla? Ammettiamolo: Stanley Tucci è irresistibile (o almeno lo è per me! Ne ho parlato a cena con delle amiche e non tutti erano d'accordo con la mia affermazione). Elegante, intelligente, con quella calma garbata da attore che sa osservare prima ancora di parlare. È da sempre uno dei miei attori preferiti e quando ho scoperto che aveva creato una serie sull’Italia e la sua cucina... be’, non ho resistito. Amo il cibo, la cultura gastronomica, e ancor di più amo chi sa raccontarla con rispetto e curiosità. Tucci ha origini italiane, ma il suo amore per questa terra va ben oltre le radici familiari. In ogni episodio, si per...

Dancing Queen e altre magie: una notte con gli ABBA (quasi) dal vivo. #TiportoConMe

Ieri sera, dentro il Teatro Al Massimo di Palermo, è successa una cosa meravigliosa: il tempo si è fermato — o meglio, è tornato indietro. Sul palco: paillettes, luci scintillanti e un’energia che ti travolge fin dal primo “Mamma Mia”. Il "ABBA DREAM TRIBUTE SHOW" non è solo un concerto. È una dichiarazione d’amore a quella musica che, a distanza di cinquant’anni, continua a far ballare tutti: dai fan della prima ora a chi ha scoperto gli ABBA grazie a “Mamma Mia!”  Se non hai mai visto Mamma Mia! non possiamo essere amici mi dispiace. Questo articolo funziona un po' come il gioco dell'oca, se sei arrivato qua, ferma la tua pedina e torna indietro, vai su Netflix e premi play su Mamma Mia! poi torna qua. Due ore di pura gioia Lo show inizia puntuale alle 21:00 (che per me che amo essere a letto entro mezzanotte come Cenerentola non è affatto un aspetto da sottovalutare) e va avanti per due ore di pura nostalgia felice . I costumi sono fedeli all’epoca d’oro, tra ...