Passa ai contenuti principali

Ti racconto un libro... Agata del vento di Francesca Maccani

Ci sono libri che non si leggono soltanto: si abitano.
Agata del Vento è uno di questi.


 

Un romanzo che mi ha presa per mano e portata lontano, tra le pieghe più profonde e autentiche della Sicilia, in un tempo che non esiste più — o forse sì, solo nascosto meglio. Un tempo dove il confine tra realtà e magia è sottile come un soffio di vento.

È una storia che parla con voce antica, eppure sorprendentemente attuale. Una voce che, a mio avviso, è profondamente e intimamente femminile.

La storia

Agata è una ragazza siciliana, figlia di una terra aspra, misteriosa, dura e bellissima. Fin dalle prime pagine si avverte il suo legame con la natura, con il non detto, con il potere del sentire profondo.
Il romanzo segue il suo cammino di crescita e di ribellione, in un mondo che fatica ad accogliere donne che sfuggono alla norma. Accanto a lei, un coro di voci femminili la accompagna e la definisce: donne complici, antagoniste, ma sempre significative.

Ci sono le colleghe pescatrici, la madre Concetta – dura e ostinata –, e soprattutto Minica, la nonna di Agata, una presenza silenziosa ma fortissima.
C’è Marisa, innamorata dell’uomo sbagliato; c’è Lucia, spettatrice della propria vita – destino comune a tante donne dell’epoca; c’è Za’ Teresa, custode di segreti e complice di scoperte che segnano il percorso della protagonista.

Anche gli uomini hanno un ruolo importante, seppur spesso marginale rispetto al cuore pulsante femminile del romanzo. Dal padre adorato emigrato in Argentina, ai fratelli – Salvatore, duro e ruvido, Rosario più sensibile e timido – fino a Pietro, Tanu, Francesco e Bastianu, uomini diversi, che lasciano ognuno un’impronta nel destino di Agata.

Le Majare

Nel cuore pulsante del romanzo c’è la figura delle Majare siciliane: donne sagge, forti, spesso isolate, spesso temute.
Guaritrici, levatrici, erboriste, interpreti di segni e sogni, erano custodi di un sapere antico, popolare, non accademico. Per alcuni, una benedizione. Per altri, una minaccia. Troppe volte silenziate, accusate, bruciate. Mai davvero dimenticate.

Francesca Maccani restituisce loro voce e dignità, intrecciando storia, folklore e spiritualità con una delicatezza rara. È un tributo potente a quelle donne il cui dono fu, troppo spesso, confuso con una colpa.

A fine libro l’autrice cita i lavori di Macrina Marilena Maffei, che l’hanno ispirata come una vera madeleine:

  • La danza delle streghe. Cunti e credenze dell'arcipelago eoliano

  • Donne di mare

  • La maga del velo. Incantesimi, riti e poteri del mondo magico eoliano

Una narrazione che accarezza e colpisce

Lo stile di Maccani è evocativo, ma mai pesante. Poetico, ma nitido. Non cerca effetti speciali: arriva dove deve.
Agata è un personaggio forte e fragile, ribelle e sensibile, capace di incarnare una dualità spesso negata alle donne: forza e dolcezza, dubbio e fede, dolore e speranza.

Durante la lettura mi sono sentita trasportata in un tempo remoto, ma anche in uno spazio intimo e condiviso. È un romanzo che consiglio a tutti, davvero. Ma se posso permettermi: lo consiglio soprattutto alle donne.
Non per escludere gli uomini — questa storia può parlare a chiunque — ma perché dentro queste pagine c’è una voce antica che riconosceremo.
Una voce che ha parlato alle nostre madri, alle nostre nonne. A quella parte di noi che, a volte, abbiamo smesso di ascoltare.

È un libro che sa guarire. Come le Majare: con le mani, con le parole, con l’amore.


Ma chi erano davvero le Majare?

Chi mi segue da un po’ sa quanto io sia affascinata dal folklore del Sud, e le Majare sono tra le figure più potenti e misteriose della nostra tradizione popolare. Diffuse soprattutto in Sicilia, ma anche in Calabria, Puglia e Basilicata, erano donne che vivevano ai margini — geograficamente e socialmente — e possedevano un sapere profondo.

Conoscevano le erbe, le preghiere, i riti. Preparavano filtri, impacchi, tisane. Scioglievano il malocchio, guarivano “u scantu”, accompagnavano parti e lutti. Il loro sapere era spirituale, naturale, intuitivo.
E quindi: scomodo. Perché non codificato, non maschile, non controllabile. Le Majare venivano spesso viste con sospetto, accusate di superstizione, persino di eresia.
Eppure, nelle campagne, il loro aiuto era prezioso. Vivevano sospese tra rispetto e paura.

Lo stesso Giuseppe Pitrè, grande etnologo siciliano, le studiò a fondo. Scriveva:

“Non chiamatele impostore. Le Majare di Sicilia non si fanno pagare. Guariscono solo per amore.”

Durante la pandemia, la fotografa Roselena Ramistella ha viaggiato per la Sicilia alla ricerca delle ultime guaritrici, raccogliendo le loro storie nel progetto “The Healers / Le Guaritrici”, ancora in corso.

I loro strumenti? L’aglio per il mal d’orecchio, l’ortica per i geloni, l’olio e il sale contro gli influssi negativi, le erbe spontanee per infusi e unguenti. Le preghiere sussurrate, mai dette ad alta voce.
Le parole si tramandano di madre in figlia, solo due volte l’anno: la notte di Natale e a San Giovanni, il 24 giugno.

E forse sì, oggi le Majare sono rimaste poche. Ma leggendo Agata del vento, viene da pensare che quel sapere non si sia mai spento davvero. È lì, nascosto nel vento, nelle mani, nelle storie. Aspetta solo di essere riconosciuto.





Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...