Passa ai contenuti principali

Stanley Tucci in Italy: quando il gusto incontra il cuore (e il cinema)

Ci sono viaggi che si fanno con la valigia in mano, e altri che si fanno con la forchetta. "Tucci in Italy", la docu-serie di Stanley Tucci, è entrambi. Un viaggio nelle regioni italiane che non si limita a raccontare il cibo, ma ne fa una lente per leggere l’identità, la storia e l’anima di un paese che sa ancora sorprendere.

Perché ho scelto di guardarla?

Ammettiamolo: Stanley Tucci è irresistibile (o almeno lo è per me! Ne ho parlato a cena con delle amiche e non tutti erano d'accordo con la mia affermazione). Elegante, intelligente, con quella calma garbata da attore che sa osservare prima ancora di parlare. È da sempre uno dei miei attori preferiti e quando ho scoperto che aveva creato una serie sull’Italia e la sua cucina... be’, non ho resistito. Amo il cibo, la cultura gastronomica, e ancor di più amo chi sa raccontarla con rispetto e curiosità.



Tucci ha origini italiane, ma il suo amore per questa terra va ben oltre le radici familiari. In ogni episodio, si percepisce il suo desiderio genuino di capire cosa renda l’Italia così straordinaria. Per lui, il cibo è una chiave di lettura: la cucina non è solo piacere, ma narrazione, geografia, emozione. E attraverso ogni piatto, si racconta anche una storia.

Le tappe: tra borghi nascosti e stelle Michelin

La serie attraversa diverse regioni, ma lo fa con uno sguardo attento e spesso sorprendente. Non si limita ai grandi nomi o alle città famose: nell’episodio dedicato al Lazio, ad esempio, Tucci va oltre Roma per perdersi nei piccoli borghi, là dove la tradizione è viva, concreta, servita su tavoli di legno con tovaglie a quadri bianche e rosse.
Ogni episodio è un equilibrio tra la cucina popolare delle trattorie e quella raffinata degli chef stellati. Ma non si tratta mai di una sfida, piuttosto di un dialogo: il passato e il presente si incontrano, si contaminano, si esaltano a vicenda.

Tucci si siede in tavole imbandite ma anche in tavole improvvisate, in mezzo al verde, con la gente locale. Non fa distinzioni, apprezza tutto ed esalta tutto.

Confesso che mi sono commossa durante l’episodio dedicato all’Abruzzo, quando un giovane cuoco dedica un pranzo al nonno scomparso. È lì che capisci quanto il cibo in Italia sia legame, memoria, amore.


Stanley Tucci non impone mai la sua presenza: entra nelle cucine con rispetto, ascolta, assaggia, si emoziona. Le sue parole accompagnano ogni piatto con delicatezza, come il basilico sul sugo — un dettaglio che fa la differenza, che completa tutto.

"Tucci in Italy" è un invito a riscoprire ciò che spesso diamo per scontato: le nostre tradizioni, i sapori che ci raccontano, i paesaggi che li custodiscono. Valorizzare la nostra terra è un atto di consapevolezza, ma anche di gratitudine.

Questa docu-serie mi ha lasciato moltissimo. È uno di quei viaggi che ti fanno venir voglia di prendere un treno, prenotare un tavolo, ma anche solo di chiamare tua nonna e chiederle di cucinare insieme.

Ne vorrei molte di più, di serie così: che nutrono, che raccontano, che emozionano.

La docu-serie Tucci in Italy è composta da cinque episodi, ognuno dedicato a una diversa regione italiana: Toscana, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Abruzzo e Lazio. La serie ha debuttato il 18 maggio 2025 su National Geographic negli Stati Uniti e il 19 maggio su Disney+ in Italia, con tutti gli episodi disponibili contemporaneamente in streaming.

Attualmente, non ci sono informazioni ufficiali riguardo a ulteriori episodi o a una seconda stagione, il che mi rende parecchio triste ma... recuperò Searching For Italy, altra docuserie con Stanley Tucci protagonista. 







Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

#lecollaborazionidiMarta Una bara per due di Sara Petrolini

 Oggi vi parlo di un romanzo che mi ha letteralmente conquistata!  Un cozy mistery dai toni dark, con un umorismo macabro e divertente e anche con qualcosa in più...  I miei due spicci dopo la trama. Cosa accadrebbe se la salma di un uomo ricco e odiato da molti scomparisse dalla sua bara poco prima della cerimonia funebre? E se al suo posto, fosse scoperto il corpo di uno sconosciuto, assassinato? Vittoria Adalinda Germana Ridolfi è l’altezzosa e algida rampolla di una famiglia aristocratica. Una donna determinata a proteggere la reputazione del suo casato a ogni costo. Paride Lattanzi è un incallito seduttore, un egocentrico opportunista, un uomo sensibile alle lusinghe del denaro. È il becchino che sta lavorando al funerale dell'anno. All’apparenza non hanno niente in comune, ma un lugubre imprevisto li costringe a collaborare. Hanno ventiquattro ore per ritrovare il corpo del defunto patriarca Ridolfi, scomparso dal suo cofano funebre e scoprire l’identità dell’uomo a...