Ci sono sapori che in bocca non si limitano a sposarsi, ma esplodono in una danza di bontà e gusto.
È il caso della mia lasagna autunnale: strati morbidi di pasta, la dolcezza della zucca che incontra la besciamella, il carattere della salsiccia e quel pizzicore irresistibile della scamorza affumicata. Un tripudio autentico.
Sarò un po’ eretica, ma credo di preferirla persino alla lasagna classica.
Prepararla mi ha riportato a casa. Una casa che non è solo mattoni e cemento, ma un rifugio pieno di ricordi, odori e mani che insegnano. Casa di nonna. Un luogo che speciale, che resta e resterà sempre, mio.
Lei preparava le lasagne quasi ogni domenica, sempre con il ragù, e iniziava già dal sabato sera. Io riconoscevo quel momento dalla voce di mia madre che diceva dal corridoio: «È la nonnaaa». Era la nonna infatti, che chiamava alla linea del telefono fisso. Correvo a rispondere, e la richiesta era immancabile:
“Puoi farti lasciare qua e mi aiuti a preparare le lasagne?”
Così andavo. Lei era il generale, noi i suoi soldatini felici di seguirla. Le mie prime esperienze in cucina sono nate lì: il taglio del prosciutto e della mozzarella, poi la promozione allo step successivo, la besciamella. Forse è per questo che, mentre preparavo questa lasagna di zucca usando la besciamella già pronta, me la sono immaginata borbottare tra sé, severissima. Ma so che, assaggiando la dolcezza della zucca, la sapidità della salsiccia e il velo affumicato della scamorza, si sarebbe sciolta anche lei.
Questa lasagna è confortante come un pomeriggio di novembre, quando la cucina si scalda e il forno diventa il centro della casa. Gli strati sembrano costruirsi da soli: la crema morbida di zucca, la salsiccia appena rosolata, la scamorza pronta a filare al primo taglio. È un piatto che sa di attesa, di forno che si apre e di quel profumo che ti avvolge prima ancora di sederti a tavola.
E come sempre mi dilungo, ma spero che questi frammenti di vita, oltre alla lista degli ingredienti e dei passaggi, possano piacerti. Perché la cucina, per me, è questo: è vita.
Ingredienti
-
500 g di zucca delica
-
Rosmarino
-
Olio evo q.b.
-
1 spicchio d’aglio
-
1 bicchiere d’acqua
-
3–4 nodi di salsiccia
-
Un ciuffo di burro
-
Un filo di vino bianco
-
400 g circa di besciamella
-
Noce moscata q.b.
-
Lasagne all’uovo
-
Scamorza affumicata q.b.
-
Parmigiano grattugiato q.b.
Procedimento
-
Tagliare la zucca a tocchetti.
-
In una padella antiaderente far scaldare un filo d’olio, aggiungere aglio, rosmarino e la zucca. Rosolare.
-
Unire un bicchiere d’acqua, coprire e cuocere finché la zucca non diventa morbida.
-
In un’altra padella rosolare la salsiccia con un piccolo ciuffo di burro. Sfumare con un filo di vino bianco.
-
Quando la zucca è pronta, scolarla attraverso un colino per eliminare l’acqua in eccesso.
-
Frullare la zucca e lasciarla raffreddare.
-
Unire la crema di zucca alla besciamella e completare con noce moscata.
-
In una teglia distribuire un primo strato di crema per far aderire la pasta, quindi il primo strato di lasagne.
-
Proseguire con crema e besciamella, salsiccia, scamorza a tocchetti e parmigiano. Continuare a strati.
-
Scegliere l’altezza preferita; quattro strati sono un’ottima opzione.
-
L’ultimo strato va coperto solo con crema e besciamella.
-
Infornare e cuocere fino alla doratura desiderata.
-
Servire e gustare.
.jpeg)
Commenti
Posta un commento