Passa ai contenuti principali

Ricette d'autunno #dalricettariodiMarta Lasagne di zucca, salsiccia e scamorza affumicata

Ci sono sapori che in bocca non si limitano a sposarsi, ma esplodono in una danza di bontà e gusto.
È il caso della mia lasagna autunnale: strati morbidi di pasta, la dolcezza della zucca che incontra la besciamella, il carattere della salsiccia e quel pizzicore irresistibile della scamorza affumicata. Un tripudio autentico.

Sarò un po’ eretica, ma credo di preferirla persino alla lasagna classica.




Prepararla mi ha riportato a casa. Una casa che non è solo mattoni e cemento, ma un rifugio pieno di ricordi, odori e mani che insegnano. Casa di nonna. Un luogo che speciale, che resta e resterà sempre, mio. 

Lei preparava le lasagne quasi ogni domenica, sempre con il ragù, e iniziava già dal sabato sera. Io riconoscevo quel momento dalla voce di mia madre che diceva dal corridoio: «È la nonnaaa». Era la nonna infatti, che chiamava alla linea del telefono fisso. Correvo a rispondere, e la richiesta era immancabile:
“Puoi farti lasciare qua e mi aiuti a preparare le lasagne?”

Così andavo. Lei era il generale, noi i suoi soldatini felici di seguirla. Le mie prime esperienze in cucina sono nate lì: il taglio del prosciutto e della mozzarella, poi la promozione allo step successivo, la besciamella. Forse è per questo che, mentre preparavo questa lasagna di zucca usando la besciamella già pronta, me la sono immaginata borbottare tra sé, severissima. Ma so che, assaggiando la dolcezza della zucca, la sapidità della salsiccia e il velo affumicato della scamorza, si sarebbe sciolta anche lei.

Questa lasagna è confortante come un pomeriggio di novembre, quando la cucina si scalda e il forno diventa il centro della casa. Gli strati sembrano costruirsi da soli: la crema morbida di zucca, la salsiccia appena rosolata, la scamorza pronta a filare al primo taglio. È un piatto che sa di attesa, di forno che si apre e di quel profumo che ti avvolge prima ancora di sederti a tavola.

E come sempre mi dilungo, ma spero che questi frammenti di vita, oltre alla lista degli ingredienti e dei passaggi, possano piacerti. Perché la cucina, per me, è questo: è vita.

       Ingredienti

  • 500 g di zucca delica

  • Rosmarino

  • Olio evo q.b.

  • 1 spicchio d’aglio

  • 1 bicchiere d’acqua

  • 3–4 nodi di salsiccia

  • Un ciuffo di burro

  • Un filo di vino bianco

  • 400 g circa di besciamella

  • Noce moscata q.b.

  • Lasagne all’uovo

  • Scamorza affumicata q.b.

  • Parmigiano grattugiato q.b.


    Procedimento

  1. Tagliare la zucca a tocchetti.

  2. In una padella antiaderente far scaldare un filo d’olio, aggiungere aglio, rosmarino e la zucca. Rosolare.

  3. Unire un bicchiere d’acqua, coprire e cuocere finché la zucca non diventa morbida.

  4. In un’altra padella rosolare la salsiccia con un piccolo ciuffo di burro. Sfumare con un filo di vino bianco.

  5. Quando la zucca è pronta, scolarla attraverso un colino per eliminare l’acqua in eccesso.

  6. Frullare la zucca e lasciarla raffreddare.

  7. Unire la crema di zucca alla besciamella e completare con noce moscata.

  8. In una teglia distribuire un primo strato di crema per far aderire la pasta, quindi il primo strato di lasagne.

  9. Proseguire con crema e besciamella, salsiccia, scamorza a tocchetti e parmigiano. Continuare a strati.

  10. Scegliere l’altezza preferita; quattro strati sono un’ottima opzione.

  11. L’ultimo strato va coperto solo con crema e besciamella.

  12. Infornare e cuocere fino alla doratura desiderata.

  13. Servire e gustare.







Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...