Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto...
Trama
Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano. Dario Cascio - The Sicilian Wanderer
Cosa ne penso?
Oggi vi parlo di un'opera unica, una raccolta di racconti siciliani scritti in siciliano, italiano e inglese. Una fusione perfetta tra invenzione e realtà, in cui l'autore intreccia fantasia e autenticità, regalando al lettore un’esperienza straordinariamente immersiva.
I racconti di Dario Cascio, racchiusi in Vuci Luntani, sono un vero e proprio inno alla nostra terra. Questa terra di contraddizioni, spesso bistrattata, esagerata in ogni sua sfumatura, ma che chiamiamo casa. Una casa che si ama profondamente, come si amano i compagni di vita: accettandone le imperfezioni, proteggendone le fragilità, e trovando bellezza proprio in quelle crepe.
In queste pagine si alternano 14 (in realtà 15!) racconti ricchi di folklore, passione e di vuci luntani – voci lontane, ma mai troppo. Le storie di Cascio non sono solo un racconto della Sicilia, ma una dichiarazione d’amore per una terra che è tanto un luogo fisico quanto uno spazio emotivo, un ponte tra il passato e il presente, tra ciò che è tangibile e ciò che appartiene al cuore.
L’autore ti prende per mano e, attraverso i suoi occhi, ti mostra cosa significano per lui Palermo e la Sicilia: luoghi intrisi di storia, cultura e un’anima che si sente in ogni parola. C’è una bellezza genuina nel modo in cui Cascio fa parlare la sua terra, una bellezza che non è solo da leggere, ma da sentire.
Se amate le storie ambientate nella nostra isola a tre punte, se volete immergervi nell’atmosfera dei racconti popolari – quelli che hanno dato vita alle più grandi opere letterarie – non potete perdere questo romanzo. Perché le vuci sono importanti, e dobbiamo tramandarle.
Commenti
Posta un commento