Passa ai contenuti principali

Il profumo del basilico e la leggenda delle teste di moro: quando l’amore diventa ceramica (e magari pesto)

C’era una volta - e per fortuna c’è ancora - una terra in cui il mare canta, il sole picchia, e il basilico cresce rigoglioso anche dentro le tragedie.

Il profumo del basilico, romanzo di Costanza Di Quattro pensato per giovani lettori (ma perfetto anche per chi giovane non lo è più, ma ci prova. Sottointeso: tipo me.), ci racconta due storie intrecciate: quella di Sebastian e Otto, due ragazzi del Trentino in vacanza in Sicilia, e quella, ben più antica, di Elisabetta e Hassan, l’amore travolgente che diede origine alla leggenda delle teste di moro.


Appena arrivati in Sicilia, Otto e Sebastian incontrano Lighea e Gigi, due ragazze del posto. Tra Lighea e Sebastian scatta subito qualcosa. Un’attrazione magnetica. 

Da qui, l'intreccio delle due storie diventa più chiaro.

Sebastian e Lighea si cercano, si scoprono, si desiderano, mentre, secoli prima, Elisabetta e Hassan vivevano un amore altrettanto travolgente, ma molto meno fortunato.

Una giovane palermitana e un moro affascinante: si incontrano, si amano, lui le fa girare la testa (spoiler: gliela farà girare anche lei, ma in senso molto più letterale).
Quando lei scopre che lui ha una famiglia lontana, decide che non lo perderà. Mai. Gli taglia la testa, ci pianta dentro del basilico, e lo espone sul balcone.
Non proprio romanticismo alla Jane Austen, ma da allora i balconi siciliani sono pieni di vasi a forma di testa, bellissimi, intensi, un po’ inquietanti. 


I due fili narrativi si rincorrono come onde sulla riva, e il collante è sempre lui: il basilico. Sembra innocuo, tenero, profumato. Ma è come certi amori: se lo trascuri ti punisce, se lo tradisci ti seppellisce.

E questo romanzo lo sa bene. Perché Sebastian ha un segreto, proprio come Hassan. Ma farà la sua stessa fine? 

Beh per scoprirlo devi leggere il romanzo.

Il profumo del basilico è una lettura leggera solo all’apparenza: parla di emozioni forti, di identità, di gelosia, e di come certi miti non passano mai di moda, anche dopo mille anni.

(E fidati: se il basilico è sul balcone… non è solo per il sugo.)

Curiosità: la ceramica di Caltagirone, bellezza fatta a mano

Se le teste di moro sono nate a Palermo (nella leggenda), la loro patria artistica è Caltagirone, cittadina arroccata tra le colline e famosa in tutto il mondo per la sua ceramica decorata a mano.
Ogni testa è diversa: alcune nobili, altre più popolari, alcune con occhi dolci, altre con lo sguardo che ti segue per la stanza (e giudica le tue scelte di vita, tipo il tuo ex).
Realizzarle richiede maestria: si modellano a mano, si cuociono, si smaltano e poi si decorano con colori vivaci e motivi arabeggianti. C’è chi le compra in coppia (lei e lui), ma c’è anche chi ne prende solo una. E chi ci pianta dentro il basilico, perché la tradizione va rispettata — e profumata.



Il romanzo mi è piaciuto moltissimo. Ho scoperto per caso Costanza Di Quattro, e sulla fiducia ho deciso immediatamente di acquistare entrambi i suoi romanzi (di La Baronessa di Carini ve ne parlerò presto). Delusa? Niente affatto, anzi, aspetto con ansia il prossimo titolo.
L'autrice riesce a raccontare storie antiche, leggende popolari, intrecciandole perfettamente all'età contemporanea e parlando agli adolescenti.
Che dire? Io lo adotterei come testo scolastico.

 E visto che parliamo di basilico… la mia ricetta del pesto

Sì, sono siciliana. E no, non me ne vogliano i liguri, ma il pesto lo faccio a modo mio, con amore, con un mortaio se ho tempo, con un mixer se è lunedì... spesso anche martedì.

75 gr di foglie di basilico

40 gr di parmigiano

35 gr di pecorino (toscano o romano)

1/2 spicchio d'aglio 

30 gr di pinoli (o di mandorle)

sale q.b.

130 gr di olio evo

NB: Se gli strumenti di lavoro e gli ingredienti sono freddi, il pesto manterrà un bel colore verde acceso.

1) Sfoglia il basilico

2) Lava le foglie e asciugale con delicatezza

3) in una caraffa o mixer aggiungi il basilico, il sale, lo spicchio d'aglio (pelato) i pinoli e l'olio e frulla tutto

4) a metà lavoro aggiungere i formaggi e continuare a frullare

Et voilà, servite e gustate!






Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

#lecollaborazionidiMarta Una bara per due di Sara Petrolini

 Oggi vi parlo di un romanzo che mi ha letteralmente conquistata!  Un cozy mistery dai toni dark, con un umorismo macabro e divertente e anche con qualcosa in più...  I miei due spicci dopo la trama. Cosa accadrebbe se la salma di un uomo ricco e odiato da molti scomparisse dalla sua bara poco prima della cerimonia funebre? E se al suo posto, fosse scoperto il corpo di uno sconosciuto, assassinato? Vittoria Adalinda Germana Ridolfi è l’altezzosa e algida rampolla di una famiglia aristocratica. Una donna determinata a proteggere la reputazione del suo casato a ogni costo. Paride Lattanzi è un incallito seduttore, un egocentrico opportunista, un uomo sensibile alle lusinghe del denaro. È il becchino che sta lavorando al funerale dell'anno. All’apparenza non hanno niente in comune, ma un lugubre imprevisto li costringe a collaborare. Hanno ventiquattro ore per ritrovare il corpo del defunto patriarca Ridolfi, scomparso dal suo cofano funebre e scoprire l’identità dell’uomo a...