Passa ai contenuti principali

Ritorno a Panem: come Hunger Games ha riscritto la distopia e la mia adolescenza

 C’è un momento preciso in cui ho capito che la scuola non avrebbe potuto insegnarmi nulla di più utile di Hunger Games: era il 2014, avevo quindici anni, e mi facevo interrogare per prima solo per avere il tempo, durante le interrogazioni altrui, di leggere Katniss che lanciava frecce e sfidava il sistema. Priorità, no?

(No scherzo, non fate come me.)

Ora, più di dieci anni dopo, Suzanne Collins torna con L’alba sulla mietitura, e il richiamo a Panem è stato irresistibile. È come se mi avessero richiamata a casa. O almeno a casa di Haymitch, con qualche bottiglia in meno e parecchi traumi in più.

L’alba sulla mietitura: ovvero “cosa ha fatto Haymitch per meritarsi tutto quell’alcol”

Ambientato 24 anni prima degli eventi del primo libro, il nuovo romanzo ci porta dritti dritti nella 50ª edizione degli Hunger Games, quelli in cui Haymitch Abernathy — sì, il nostro sarcastico mentore dal cuore spappolato — vince i giochi e perde un bel po’ della sua umanità lungo la strada.

Non spoilererò nulla, promesso (non sono il tipo da rovinare le sorprese, anche se potrei parlarne per ore con gli occhi lucidi e muovendo moltissimo le mani. Lo faccio quando sono parecchio presa da ciò che sto leggendo). Vi basti sapere che il libro è tosto: cupo, crudele, politicamente denso e incredibilmente umano. La Collins fa quello che le riesce meglio: ti illude con un personaggio brillante e poi ti ricorda che a Panem essere brillante è un ottimo modo per finire spezzato.

E se Haymitch vi è sempre sembrato più di una macchietta da ubriacone burbero… beh, questo libro è la conferma che lo è. In senso buono.

Hunger Games: la distopia che mi ha rovinato (in meglio)

Quando Hunger Games è uscito, la distopia non era ancora “di moda”. Sì, c’erano i grandi classici, ma nulla che parlasse ai tredicenni che si barcamenavano tra i banchi di scuola e una guerra interiore su chi fosse meglio tra Peeta e Gale (io, per inciso, tifavo Finnick - da prima di sapere che avesse il volto di Sam Claflin eh - Non me ne vogliano i panettieri e i cacciatori).

Orwell è intoccabile, lo so anch'io, ma la Collins ha avvicinato i ragazzi alla distopia e non potete dirmi il contrario. Ho letto La fattoria degli animali a tredici anni, e non l'ho apprezzato come so che lo apprezzerei adesso. Ho letto Il signore delle mosche, bellissimo anche lui, colonna letteraria della distopia anche lui ma... non mi ha preso quanto avrei voluto. Hunger Games per una ragazza della mia età era una calamìta alla quale non ho saputo resistere e che ho amato moltissimo.

Ha poi dato il via al mio amore per Divergent e altre sage distopiche lette in seguito. 

La Collins ha preso un genere letterario da adulti e ci ha ficcato dentro i reality show (io bimba di Truman Show) la ribellione adolescenziale, i media manipolatori e i governi autoritari. Il tutto condito con personaggi da amare e da piangere fortissimo. Non era solo intrattenimento: era un corso accelerato di coscienza politica travestito da saga con archi e bacche di more.

Per me, Hunger Games è stato un risveglio. Non solo alla narrativa potente, ma alla consapevolezza che anche a tredici anni potevo leggere cose che mi scuotevano, mi facevano arrabbiare, mi facevano pensare. E poi c’era Finnick. Serve aggiungere altro?

Panem oggi: perché dovremmo tornarci

In un mondo che ogni giorno sembra sempre più simile al Capitol (con meno glitter e più inquietudine), rileggere Hunger Games oggi ha un peso diverso. E L’alba sulla mietitura non è un semplice prequel: è un promemoria doloroso del fatto che la violenza sistemica e il trauma collettivo lasciano strascichi lunghi. Che gli eroi non nascono già pronti: si spezzano, si ricuciono, si perdono e ogni tanto riescono anche a salvare qualcun altro.

E Haymitch, con la sua ironia corrosiva e il suo cuore a pezzi, è uno dei personaggi meglio scritti dell’intera saga. Finalmente conoscerlo davvero è stato catartico. Doloroso, ma catartico. Io lo avevo già amato durante la trilogia, ma adesso che conosco il suo passato lo amo ancora di più.




Le distopie non passano mai di moda (e nemmeno Finnick)

Alla fine, tornare a Panem è stato come rileggere un vecchio diario scritto con l’inchiostro della ribellione adolescenziale. Hunger Games ha segnato la mia generazione. E anche se oggi leggo romanzi “più adulti”, nessuno riuscirà mai a scalzare Katniss, Haymitch e Finnick dal mio Olimpo letterario.

Quindi sì: L’alba sulla mietitura merita. E merita soprattutto se siete pronti a guardare negli occhi i fantasmi della saga, capire da dove vengono, e forse perdonare un po’ di più chi non è riuscito a salvarsi del tutto.

“It takes ten times as long to put yourself back together as it does to fall apart.”
E niente, avevate bisogno di questa citazione. Di nuovo. Sempre.


Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

#lecollaborazionidiMarta Una bara per due di Sara Petrolini

 Oggi vi parlo di un romanzo che mi ha letteralmente conquistata!  Un cozy mistery dai toni dark, con un umorismo macabro e divertente e anche con qualcosa in più...  I miei due spicci dopo la trama. Cosa accadrebbe se la salma di un uomo ricco e odiato da molti scomparisse dalla sua bara poco prima della cerimonia funebre? E se al suo posto, fosse scoperto il corpo di uno sconosciuto, assassinato? Vittoria Adalinda Germana Ridolfi è l’altezzosa e algida rampolla di una famiglia aristocratica. Una donna determinata a proteggere la reputazione del suo casato a ogni costo. Paride Lattanzi è un incallito seduttore, un egocentrico opportunista, un uomo sensibile alle lusinghe del denaro. È il becchino che sta lavorando al funerale dell'anno. All’apparenza non hanno niente in comune, ma un lugubre imprevisto li costringe a collaborare. Hanno ventiquattro ore per ritrovare il corpo del defunto patriarca Ridolfi, scomparso dal suo cofano funebre e scoprire l’identità dell’uomo a...