Passa ai contenuti principali

La recensione del venerdì: ma i libri lo sanno di Roberta Corradin

Buongiorno e buon venerdì. Come state? Siete sopravvissuti a questa settimana? Io devo ammetterlo: sì, ma a fatica, fra visite mediche e turni lavorativi di notte mi sento un rottame ma ehi il venerdì c'è una nuova recensione, e questa cosa mi rende felice, quindi eccomi qua a parlarvi di Ma i libri lo sanno di Roberta Corradin che ho apprezzato moltissimo con Cannoli Siciliani, se cercate sul blog trovate la recensione.

Oggi vi parlo di un romanzo particolare, dove i libri sono protagonisti e collante di rapporti inusuali.




I miei due spicci dopo la trama.

Renée è una nota accademica francese di origine italiana, con una routine sempre uguale e frustrante: i colleghi maschilisti la considerano una segretaria e, nonostante il successo delle sue pubblicazioni, Renée vive in solitudine da anni, con la sola compagnia dei lirici alessandrini. All'improvviso, arriva una mail a sconvolgere tutto: Gene Petrov, brillante matematico, lettore appassionato, emulo di Casanova e grande amore di Renée ai tempi degli studi a Harvard, è morto per una malattia fulminea. Renée si reca a Cambridge per il funerale e trova ad attenderla, immutata nel tempo, la casa dove aveva vissuto con l'uomo che amava tra migliaia di libri pronti a indicarle il destino e ad accompagnarla nelle sue decisioni. Beh, non proprio tutto è rimasto uguale a prima: la sorpresa più grande è Alienor, la figlia di Gene, di cui Renée ignorava l'esistenza, e che ora è determinata a vendere tutto quello che riguarda il padre, a partire dai libri. Le numerose ex di Gene, tra cui Agnes, un tempo grande rivale di Renée, diventeranno sue amiche e alleate in un rocambolesco piano per salvare la gigantesca biblioteca di casa, oltre che per aiutare la giovane e diffidente Alienor a trovare la sua strada. In un susseguirsi di imprevisti, crisi di panico e colpi di scena, le ladies avranno bisogno di rivolgersi ai libri per trovare un'idea geniale... Roberta Corradin torna con una commedia che parla di sorellanza e di famiglie che si scelgono, di cagnoline che sono grandi conversatrici anche se sembra che non rispondano mai, e di come i libri possano cambiarci il destino.

Cosa ne penso?

Quello di Roberta Corradin è un romanzo che affonda le radici nel potere straordinario delle parole e dei libri, capaci di unire, ispirare e trasformare. La protagonista, Renée, è un'accademica francese di origine italiana, vittima di un sistema accademico maschilista e di una solitudine che sembra ineluttabile. La sua vita, tuttavia, cambia radicalmente quando riceve la notizia della morte di Gene Petrov, il grande amore della sua giovinezza, e scopre che lui ha lasciato una figlia, Alienor, di cui Renée ignorava l'esistenza.

Ciò che rende il romanzo particolarmente affascinante è l'intreccio tra i libri e le relazioni umane. Renée, una donna solitaria, si trova coinvolta in un piano rocambolesco per salvare la gigantesca biblioteca di Gene, un tesoro di conoscenza e passione. La presenza di Alienor, inizialmente diffidente e pronta a vendere tutto, diventa il catalizzatore per un processo di crescita reciproca tra le donne, che si alleano e imparano a scoprire i legami che le uniscono, nonostante le rivalità del passato. Le ex di Gene, tra cui Agnes, una sua ex rivale, diventano alleate in un’avventura che, pagina dopo pagina, si trasforma in una storia di sorellanza e solidarietà.

Ciò che mi ha colpito di più in questo romanzo è la centralità dei libri come veicoli di cambiamento. I libri non sono solo oggetti da collezionare o leggere: sono protagonisti che, attraverso le loro storie, riescono a sanare ferite, a creare connessioni e a guidare i personaggi in momenti decisivi. La commedia, che scivola in un dramma lieve ma ricco di emozioni, ci ricorda che le famiglie non sono solo quelle di sangue, ma anche quelle che scegliamo, fatte di persone che ci arricchiscono e ci spingono a vedere il mondo con occhi nuovi.

La scrittura di Roberta Corradin è elegante e coinvolgente, con un ritmo che mescola momenti di riflessione profonda a momenti di pura leggerezza, in perfetto equilibrio. Una lettura che non solo celebra il potere dei libri, ma anche la forza delle donne che, attraverso il confronto, riescono a costruire qualcosa di nuovo e inaspettato.

In conclusione, è un romanzo che, con delicatezza e ironia, ci invita a riflettere su come la cultura, la conoscenza e le relazioni umane possano trasformare le nostre vite, riscrivendo il nostro destino, proprio come fanno i libri.

Vi lascio con una citazione molto bella del romanzo in questione 

"I libri sono anche arms, non weapons ma braccia, braccia che ci avvolgono, ci proteggono, ci guidano [...] quante volte è stata una persona amata a portare nelle nostre vite un libro che non abbiamo più smesso di amare? Quante volte abbiamo desiderato abbracciare, per gratitudine, chi ha messo sul nostro cammino un libro che è diventato un inseparabile compagno di vita? E quante volte abbracciamo in cuor nostro l'autore o l'autrice di un'opera che ha trovato per noi le parole che non sapevamo cercare?"


Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

#lecollaborazionidiMarta Una bara per due di Sara Petrolini

 Oggi vi parlo di un romanzo che mi ha letteralmente conquistata!  Un cozy mistery dai toni dark, con un umorismo macabro e divertente e anche con qualcosa in più...  I miei due spicci dopo la trama. Cosa accadrebbe se la salma di un uomo ricco e odiato da molti scomparisse dalla sua bara poco prima della cerimonia funebre? E se al suo posto, fosse scoperto il corpo di uno sconosciuto, assassinato? Vittoria Adalinda Germana Ridolfi è l’altezzosa e algida rampolla di una famiglia aristocratica. Una donna determinata a proteggere la reputazione del suo casato a ogni costo. Paride Lattanzi è un incallito seduttore, un egocentrico opportunista, un uomo sensibile alle lusinghe del denaro. È il becchino che sta lavorando al funerale dell'anno. All’apparenza non hanno niente in comune, ma un lugubre imprevisto li costringe a collaborare. Hanno ventiquattro ore per ritrovare il corpo del defunto patriarca Ridolfi, scomparso dal suo cofano funebre e scoprire l’identità dell’uomo a...