Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

La recensione del venerdì: ma i libri lo sanno di Roberta Corradin

Buongiorno e buon venerdì. Come state? Siete sopravvissuti a questa settimana? Io devo ammetterlo: sì, ma a fatica, fra visite mediche e turni lavorativi di notte mi sento un rottame ma ehi il venerdì c'è una nuova recensione, e questa cosa mi rende felice, quindi eccomi qua a parlarvi di Ma i libri lo sanno di Roberta Corradin che ho apprezzato moltissimo con Cannoli Siciliani, se cercate sul blog trovate la recensione. Oggi vi parlo di un romanzo particolare, dove i libri sono protagonisti e collante di rapporti inusuali. I miei due spicci dopo la trama. Renée è una nota accademica francese di origine italiana, con una routine sempre uguale e frustrante: i colleghi maschilisti la considerano una segretaria e, nonostante il successo delle sue pubblicazioni, Renée vive in solitudine da anni, con la sola compagnia dei lirici alessandrini. All'improvviso, arriva una mail a sconvolgere tutto: Gene Petrov, brillante matematico, lettore appassionato, emulo di Casanova e grande amore...

La recensione del venerdì: Luisa di Paola Jacobbi

  Questa recensione del venerdì sarà un po' particolare. Sapete già quanto mi piaccia raccontare i libri che leggo e in questo caso andrò a parlarvi di Luisa di Paola Jacobbi. Essendo un romanzo tratto dalla storia vera di Luisa Spagnoli, il mio animo curioso durante la lettura si è attivato per cercare informazioni e curiosità su questa donna e personaggio storico forte, rivoluzionario e controcorrente. Ho raccolto qualche curiosità e ho pensato di non limitarmi a darvi i miei due spicci sul romanzo ma a raccontarvi a grandi linee la vita di Luisa. Una vita che ha sfidato la logica, i pregiudizi e persino il periodo storico riuscendo a regalarci ispirazione e ammirazione.  Dopo la trama, come sempre, i miei due spicci. Questa volta però, arricchiti di chicche storiche e riflessioni personali sulla vita di quella che potremmo definire la prima imprenditrice donna della storia.  Trama Il banco in legno e ottone, le alzatine colme di dolciumi e l’inconfondibile aroma di zuc...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

#LeCollaborazionidiMarta Lascia che sia di Diego Galdino

 Buongiorno e buon martedì... purtroppo le feste sono finite ma per fortuna abbiamo sempre i libri a tenerci compagnia. Ecco la mia opinione su uno degli ultimi romanzi letti, vi lascio i miei due spicci dopo la trama: Cosa ne penso? Lascia che sia è un romanzo che incanta fin dalle prime pagine grazie alla sua ambientazione unica e ai suoi personaggi carismatici. Flaminia Palladino, con la sua passione per i libri antichi e la sua vita tranquilla nella splendida villa sull’Appia Antica, conquista subito il cuore del lettore, mentre la sua dinamica famiglia aggiunge un tocco di vivacità e imprevedibilità alla storia. La trama è un perfetto intreccio di romanticismo e destino, con un pizzico di ironia che rende la lettura leggera e coinvolgente. La richiesta inaspettata di Laura, la sorella minore, dà il via a una serie di situazioni imprevedibili, ma mai forzate, che portano i protagonisti a confrontarsi con le loro emozioni più profonde. Tra tazzine di caffè, incontri sorprendenti...