Devo confessarvelo, sono molto emozionata.
Sto per scrivere la mia recensione sull'ultimo romanzo della mia amica Roberta dopo due anni e mezzo, è un momento importante, qualsiasi cosa che riguardi le mie amiche lo è, e Roberta oltre che essere una mia cara amica (ma questo non ha influito sul giudizio complessivo del suo romanzo) è una bravissima autrice.
Per leggere questa recensione vi chiedo solo di seguire una regola: preparate la vostra tisana o il vostro infuso preferito e mettetevi comodi.
I miei due spicci come sempre, dopo la trama.
Brie Brooks è solare e allegra. Vive in una famiglia felice e gestisce la sua tisaneria in un paesino del Maine. La sua vita scorre tranquilla su binari prestabiliti.
Sebastian Moore è un cittadino del mondo, veste sempre di nero e non si affeziona né ai luoghi né alle persone. Non sa mai cosa farà e dove sarà il mese successivo ma nei libri trova la sua serenità.
Cosa succede quando due persone così diverse si incontrano per errore e sono costrette a condividere il loro tempo? Scopritelo tra un infuso e una tisana, guardando fuori dalla finestra il foliage autunnale e le prime luminarie di Natale.
Lo stile avvolgente dell'autrice vi coccolerà come se foste in poltrona con un plaid, una tazza grande e il vostro romanzo preferito.
Cosa ne penso?
In questo romanzo delicato e avvolgente, l’autrice ci porta in un piccolo angolo del Maine, dove la tisaneria di Brie Brooks diventa il luogo perfetto per rifugiarsi e ritrovare se stessi. Brie è un personaggio che emana calore: solare, allegra, e radicata nella sua comunità, rappresenta tutto ciò che è familiare e rassicurante. Al suo opposto troviamo Sebastian Moore, un’anima nomade che veste di nero e rifugge ogni legame duraturo (Ah, ha le occhiaie marcate, da questo dettaglio io ne ero già innamorata). È un uomo in fuga, dai luoghi e forse anche da se stesso, che nei libri - nei romanzi rosa per la precisione, perché Roberta ha deciso di esagerare nel creare l'uomo perfetto - trova una quiete che il mondo non sembra offrirgli.
L’incontro tra Brie e Sebastian è uno scontro di mondi e di visioni opposte della vita. È proprio questo contrasto a rendere la loro storia irresistibile. Le differenze tra i due non generano solo conflitti, ma aprono la porta a una crescita reciproca e alla possibilità di scoprirsi diversi da come ci si era immaginati. Tra tazze di tisane fumanti, passeggiate autunnali sotto il foliage e l'arrivo delle prime luci natalizie, l’autrice crea un’atmosfera che avvolge il lettore come un plaid morbido nelle sere fredde.
L’ambientazione è una delle grandi protagoniste del romanzo: il piccolo paesino del Maine diventa quasi un personaggio a sé, con le sue sfumature autunnali, il profumo di foglie secche e l’attesa dolce delle festività natalizie. Questo scenario, così intimo e familiare, si contrappone al mondo di Sebastian, sempre in movimento e incapace di fermarsi. Ma forse, proprio tra le mura accoglienti della tisaneria, anche un viaggiatore inquieto può trovare un porto sicuro.
Lo stile dell’autrice è una carezza: morbido, avvolgente, e capace di trasportarti in un mondo dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Ogni pagina profuma di tè caldo e serenità ritrovata, trasformando la lettura in un’esperienza coccolosa e terapeutica. Ho amato rifugiarmi ancora una volta in una storia firmata da Roberta.
Questo romanzo non è solo una storia d’amore, ma una celebrazione delle seconde possibilità, dell’accoglienza e della bellezza nascosta nei contrasti. Consigliato a chi cerca una lettura capace di scaldare il cuore e ricordare che, a volte, l’inaspettato può diventare la nostra casa più dolce.
Commenti
Posta un commento