Passa ai contenuti principali

Film natalizi, dai cult ai miei preferiti

 "Natale non è Natale senza regali." 

Brontolò Jo, sdraiata sul tappeto.

Ed io invece dico che dicembre non è dicembre senza film di Natale.

Ormai avete imparato a conoscermi, sono una cinefila, appassionata di film da che ne ho memoria, se poi uniamo l'atmosfera magica del periodo natalizio alle pellicole, vado in un brodo di giuggiole.

Datemi film natalizi e sarò felice, mi vanno bene tutti, anche quelli considerati di serie B (a dirla tutta anche di serie C) a me piacciono, rilassano, spesso divertono e confortano. 

Sarà la scenografia, le trame semplici che ti ricordano l'importanza di cosa conta davvero nella vita, o un mix di tutto ciò, fatto sta che non ne posso fare a meno, e perché dovrei?


Ieri è iniziato il mese di dicembre e voglio dedicare ogni lunedì ad un articolo (o una ricetta) a tema Natale!

Quindi cominciamo subito, oggi parliamo di film natalizi (ma va?) dai cult ai miei preferiti.

Buona lettura, la vostra Marta che in questo mese più che mai prende le sembianze di un elfo (sono alta 1.58 sono un elfo praticamente sempre).

Dicembre per me è sempre stato il mese dei film natalizi. Fin da piccola, le serate invernali erano scandite dalle risate con "Mamma ho perso l’aereo," dall’ironia graffiante del Grinch e dall’adorabile stravaganza di "Elf." Erano più che semplici film: erano riti, finestre spalancate su mondi pieni di magia e meraviglia, capaci di trasformare qualsiasi giornata fredda e grigia in un momento speciale.

Con il tempo, però, i miei gusti si sono evoluti, e il Natale ha iniziato a tingersi anche di sfumature romantiche. Scoprire film come "Un amore tutto suo," "L’amore non va in vacanza" e "Love Actually" è stato come aggiungere una nuova dimensione alla mia tradizione natalizia. Quei film non erano solo storie d’amore: erano promesse che anche nei momenti più inaspettati, tra valigie smarrite, case scambiate e coincidenze improbabili, qualcosa di magico poteva accadere.

Ora, ogni dicembre è una fusione di passato e presente: da un lato, il divertimento e la spensieratezza dei classici che mi hanno cresciuta; dall’altro, la dolce nostalgia e le speranze che accompagnano ogni grande storia d’amore sotto la neve. È come se ogni film mi ricordasse che, in fondo, il Natale è davvero il periodo più bello dell’anno – perché ti insegna a credere nella magia, nei sogni e, soprattutto, nell’amore.


Da quale titolo iniziare?


Beh sicuramente uno dei capi saldi del cinema natalizio è lui...


La vita è meravigliosa.
Un film per l'appunto Meraviglioso.
Una perla del cinema e un fiore all'occhiello del cinema natalizio.
Una storia che vi farà piangere, sorridere, sperare.
Un classico imperdibile!


Anche questo va visto con un pacco di fazzoletti vicini.
Emozionante è dir poco.
Ho scelto la locandina del film del 1947 ma molto famoso è anche quello del 1994.


L'ho citato all'inizio dell'articolo, potevo non farlo anche qua?
Per me non si discute, Piccole donne è un film natalizio, in particolare quello del 1994, non chiedetemi perché.



Che vigilia di Natale è senza Una poltrona per due?

Devo ammetterlo, non fra i miei preferiti ma resta un'istituzione natalizia.



Ma se c'è un film che più di tutti ha segnato la mia generazione, questo non può che essere Mamma ho perso l'aereo.
Sapere le battute a memoria è una skills che purtroppo non fa curriculum.
Mamma ho perso l'aereo si guarda ogni anno, è una tappa obbligatoria che sancisce l'avvio delle feste e che non può essere saltata.


Il Dottor Seuss ha da sempre il mio cuore, anche solo per aver creato un personaggio unico come il Grinch.
Anche qua, battute a memoria e felicità mode on non appena premo play alla visione.
Lo amo talmente tanto che lo scorso anno ho comprato un maglione natalizio con la sua faccia stampata sopra e una mia amica mi ha regalato il pigiama.
Sono una persona semplice.


Probabilmente quello che più di tutti mi fa ammazzare dalle risate: Elf!
Un concentrato di bizzarria, risate e Natale. Cosa volere di più?


Non propriamente un film natalizio, ma lo è per me.
Amo di Tim Burton fin da bambina, le sue fiabe gotiche, la sua attenzione a narrare il diverso.
Edward mani di forbice non è solo uno dei miei film preferiti in assoluto, ma è anche il film che guardo sempre la sera del venticinque, una sorta di tradizione tutta mia che non perderò mai.


E a proposito di Tim Burton, quale altro film può essere visto sia ad Halloween che a Natale se non Nightmare before christmas?
Tra l'altro non mi sono mai schierata da una parte alla domanda "lo guardi ad Halloween o a Natale?" perché dovrei scegliere se posso guardarlo in entrambi i casi?
Una perla, resa ancora più speciale in Italia dal doppiaggio di Renato Zero.

E come non citare la famosa Fabbrica di cioccolato?


Anche qua, non nasce come film natalizio ma in un modo o in un altro lo è diventato.
Il mio preferito è ovviamente quello del regista sopra citato con il grande Jhonny Depp ma non mi è dispiaciuto affatto Wonka con Thimotèè Chalamet uscito lo scorso anno nelle sale.



"Praticamente perfetta, sotto ogni aspetto!"
La tata più magica al mondo. Mary Poppins è diventato negli anni un classico natalizio pur non essendo nato con questo scopo, e da amante della meravigliosa tata con la borsa e l'ombrello più iconici al mondo, lo riguardo sempre volentieri.


Ho perso il conto di quante versioni di A christmas carol esistono, ma come si evince dalla scelta dell'immagine, la mia preferita è quella del 2009.
Resta un classico imperdibile che riguardo ogni anno e che mi piace in qualsiasi versione (lo scorso anno ho visto il musical a teatro, inutile dire che ho pianto come una bambina per l'emozione).
Vi consiglio anche un cartone recente di Netflix chiamato Scrooge, molto molto carino!


Sulla scia dei cartoni, devo citarne alcuni che hanno segnato la mia infanzia prima, la mia adolescenza poi e l'età adulta adesso.

- L'incantesimo del lago




Ha il sapore della colazione del venticinque dicembre. Lo trasmettevano sempre la mattina di Natale e per me era un must. Guardato mentre bevevo il mio latte caldo con la cioccolata, felice per aver scartato i regali la notte prima ed emozionata all'idea che di lì a poco ci saremmo preparati per il pranzo a casa di nonna.

- Anastasia 


Vabbè di che parliamo? Capolavoro. Non aggiungo altro.

- Barbie e lo schiaccianoci


Da bambina ne ero incantata e ancora oggi.
Mi ha fatto conoscere la storia dello schiaccianoci che resta una delle mie preferite natalizie.
Bello, bello.

- The polar express


Innamorata dalla prima volta che l'ho visto, ancora oggi mi fa sempre lo stesso effetto.
C’è qualcosa di profondamente magico in "The Polar Express", qualcosa che va oltre la semplice storia di un treno diretto al Polo Nord. È un film che riesce a risvegliare quel senso di meraviglia e speranza che spesso dimentichiamo crescendo.

Fra i cartoni più recenti che mi hanno rubato il cuore non posso non citare loro:

- Klaus 



- Il Natale di Angela, che in realtà è più un corto, ma è talmente dolce che lo riguardo ogni anno.




E se vi dicessi Commedie romantiche?

Beh, a me la prima che viene in mente è sicuramente L'amore non va in vacanza, che è non solo uno dei miei film natalizi preferiti ma è uno dei miei film preferiti in assoluto, Natale o meno.
Reso ancora più indimenticabile grazie alla colonna sonora di Hans Zimmer.


Un posto speciale nel mio cuore l'ha anche Un amore tutto suo, una dolcissima commedia romantica forse un po' sottovalutata ma che personalmente adoro.


Indimenticabile anche Love Actually, un film strepitoso con un cast corale tutto made in England!


E ovviamente l'immancabile Serendipity che ho anche inserito nel mio primo romanzo (S)Piacere di conoscerti




Per oggi mi fermo qua, ma non è finita... 











 




































Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

#lecollaborazionidiMarta Una bara per due di Sara Petrolini

 Oggi vi parlo di un romanzo che mi ha letteralmente conquistata!  Un cozy mistery dai toni dark, con un umorismo macabro e divertente e anche con qualcosa in più...  I miei due spicci dopo la trama. Cosa accadrebbe se la salma di un uomo ricco e odiato da molti scomparisse dalla sua bara poco prima della cerimonia funebre? E se al suo posto, fosse scoperto il corpo di uno sconosciuto, assassinato? Vittoria Adalinda Germana Ridolfi è l’altezzosa e algida rampolla di una famiglia aristocratica. Una donna determinata a proteggere la reputazione del suo casato a ogni costo. Paride Lattanzi è un incallito seduttore, un egocentrico opportunista, un uomo sensibile alle lusinghe del denaro. È il becchino che sta lavorando al funerale dell'anno. All’apparenza non hanno niente in comune, ma un lugubre imprevisto li costringe a collaborare. Hanno ventiquattro ore per ritrovare il corpo del defunto patriarca Ridolfi, scomparso dal suo cofano funebre e scoprire l’identità dell’uomo a...