Avete presente quelle persone che hanno gusti particolari sul cibo? Per fare un esempio... quelle che mangiano la salsa di pomodoro ma detestano il pomodoro "a crudo" Ecco, io sono una di quelle.
Perché questa premessa? Perché io AMO i dolci con la ricotta come quello che sto per raccontarvi ma non mi piace la ricotta al di fuori dei dolci, quindi pura insomma, senza l'aggiunta dello zucchero. E se non avessi questa stranezza che comunque mi fa apprezzare questa tipologia di formaggio nelle preparazioni dolci probabilmente non starei qua a dirvi come realizzare dei favolosi cannoli siciliani.
Ma prima di dirvi ingredienti, dosi e procedimento volevo un attimo parlarvi di questo dolce e della sua nascita - e anche della sua evoluzione - giusto per raccontarvi un po' di Sicilia a tavola.
Il cannolo è uno dei dolci siciliani per eccellenza, conosciuto in tutto il mondo!
Nasce durante il periodo della dominazione araba e secondo la leggenda è nato negli Harem delle donne di Caltanisetta.
"Non tutti lo sanno, ma il nome Caltanissetta deriva dall’arabo Kalt El Nissa che significa Castello delle Donne. Proprio qui infatti durante la dominazione araba erano presenti innumerevoli harem degli emiri saraceni. Le donne degli harem erano solite cucinare durante il loro tempo libero e amavano sperimentare ricette sempre nuove per fare felice il loro emiro.
Un giorno decisero di dare vita ad un dolce che potesse essere simbolo delle doti sessuali del loro uomo, un dolce che allo stesso tempo potesse essere anche di buon auspicio, per la fecondità dell’harem e anche per allontanare ogni forza maligna. Simbolo fallico e amuleto allo stesso tempo! Nasce così il cannolo, che prende il nome dalle canne di fiume utilizzate per arrotolare la pasta e friggerla poi nello strutto."
Fonte DallaSicilia.com
Secondo altre fonti questa ricetta è stata inventata ancora prima della dominazione araba e le donne che prima vivevano nell'harem e poi si sono convertite al cristianesimo avevano grande dimestichezza con la ricetta portandola appunto all'interno dei monasteri.
Insomma, potremmo dire che quella del cannolo è una ricetta fra il sacro e il profano.
Inizialmente era un dolce carnevalesco, oggi è possibile trovarlo in qualsiasi periodo dell'anno!
E qualunque sia la sua vera storia resta molto interessante.
Ad oggi ne esistono molte varianti, con crema (soprattutto di pistacchio), con crema di nocciole, e altri mille gusti.
Saranno sicuramente molto buoni, ma il vero cannolo è con la ricotta signori.
Adesso andiamo alla parte più importante, come si preparano i cannoli?
Ve lo dico, non è un dolce particolarmente semplice, se la crema di ricotta si prepara in due minuti, la scorza è un po' più complicata, non impossibile ma nemmeno una ricetta base.
Per renderla leggermente più semplice io uso la ricette delle chiacchere di carnevale come ricetta per la scorza (non a caso il cannolo inizialmente era un dolce carnevalesco).
Ingredienti
- 400 g di farina 00
- 80 g di zucchero
- 80 g di olio di semi
- 2 uova
- 1 bicchiere vino bianco secco
- olio di semi per friggere
- zucchero a velo per spolverare
1) Per prima cosa in una ciotola capiente versate la farina, lo zucchero, l’olio di semi, le uova ed il vino bianco.
2) Mescolate dapprima con la forchetta e poi, quando il composto si sarà addensano, con le mani.
3) Formate un panetto omogeneo che farete riposare, avvolto da pellicola, per 30 minuti.
4) Stendete il panetto in una sfoglia molto sottile e tagliatelo in rettangolini
5) Avvolgete l'impasto in una canna di metallo (le vendono nei negozi per la casa o per pasticceria) e fate friggere in abbandonate olio di semi fino a quando la scorza non risulterà ben scura
6) Scolatelo togliendo l'olio in eccesso e la canna
7) Fate raffreddare per bene
8) Adesso preparate la crema di ricotta. Dovrete semplicemente mescolare la ricotta con lo zucchero e aggiungere le gocce di cioccolato. Se volete una consistenza molto liscia potete setacciare la ricotta con un setaccio, altrimenti andrà bene lo stesso, sarà solo un po' più grezza (io la preferisco così)
9) Con un cucchiaio (o una sac a poche se volete essere precisi) aggiungete la crema di ricotta all'interno della scorza e spolverizzateli con dello zucchero a velo
10) Gustate i vostri cannoli!
Commenti
Posta un commento