Passa ai contenuti principali

La recensione del venerdì From Rome to Westbury passando per Røst di Monica Gelli

 Da quanto tempo non mi dedicavo ad una recensione del venerdì?

La verità è che sono stata letteralmente sommersa dalle collaborazioni (ne ho ancora alcune in corso) e per questo ho messo un attimo da parte le mie letture e di conseguenza le mie recensioni, ma eccoci qua, di nuovo, finalmente! Collaborare è bello ma forse non fa per me, o almeno non fa per me con i ritmi che ho avuto lo scorso mese.

Oggi vi parlo di un romanzo che ho letto un po' di tempo fa ma che non avevo ancora recensito, ovvero From Rome to Westbury passando per  Røst della cara Monica Gelli.



I miei due spicci dopo la trama.

Olivia è decisa ad impegnarsi in un rapporto serio con un uomo affidabile in una vita british fatta di brughiere, castelli e ameni laghetti.
Alberto è pronto a partire per le isole Lofoten, dove, in compagnia di uno scontroso norvegese e un mare di merluzzi, deve ritrovare se stesso.
Westbury e Røst sembrano piuttosto lontane, ma poi non così tanto, se un amico fidato fa in modo che le strade dei due si incontrino di nuovo.
Come in passato, il loro più che un incontro è, però, uno scontro, forse necessario a far cambiare rotta ad una nave che sembra naufragare.
Le insidie e gli ostacoli non mancano, se una futura suocera, arcigna e dispotica, intralcia i piani di Olivia, mentre William, l’amato fidanzato, ritarda il suo ritorno e una dolce vecchina si mette alla guida di una strampalata spedizione per restituire ad una regina affranta qualcosa di molto prezioso.
Olly, anche questa volta, nel seguire le sue sensazioni, è coinvolta in rocambolesche situazioni e Flaminia deve vegliarla e svegliarla, prima che combini un grosso, grossissimo guaio.


Cosa ne penso?

La storia di Olivia e Alberto è ricca di spunti affascinanti, tra viaggi, incontri inaspettati e un'atmosfera che mescola romanticismo, avventura e una buona dose di ironia.

From Rome to Westbury è un romanzo che si muove tra due mondi distanti: la tranquilla campagna inglese, con i suoi castelli e la sua natura incontaminata, e le fredde isole Lofoten, dove il mare sembra essere l’unica costante in un panorama di incertezze. È un libro che affascina per la sua capacità di mescolare il calore dei sentimenti con la freschezza di un'avventura che sfida le aspettative.

Olivia è una giovane donna che cerca la stabilità in un mondo che sembra troppo grande e complicato per lei, il suo fidanzato, William, non si fa vedere quando più ne ha bisogno, e la sua suocera, che sembra più una nemica che una parente, è pronta a mettere i bastoni tra le ruote a qualsiasi progetto di felicità.

Dall'altra parte, c'è Alberto, che ha lasciato tutto per partire verso le remote isole Lofoten, in Norvegia. Il suo viaggio non è solo geografico, ma anche esistenziale. Lì, tra il freddo pungente e un mare di merluzzi, Alberto spera di ritrovare se stesso, lontano dalle aspettative che il mondo ha su di lui. Ma, come sempre accade, il destino ha i suoi piani e una vecchia conoscenza, in modo un po' caotico e inaspettato, farà incrociare le loro strade ancora una volta.

L’autrice riesce con abilità a mescolare il comico e il drammatico, creando un racconto che sa intrattenere senza mai essere banale.

L'ambientazione, tra le brughiere inglesi e le remote isole norvegesi, è descritta con cura. Le dinamiche tra i personaggi sono altrettanto ben strutturate: Olivia è una protagonista che, pur essendo un po’ ingenua, sa come farsi strada nel caos che si crea intorno a lei, mentre Alberto è un uomo in ricerca, che si trova a confrontarsi con un passato che non può essere ignorato.

Quello che emerge da questo romanzo è una riflessione sul destino e sulla forza dell'incontro. 

In conclusione, è una lettura coinvolgente, che sa appassionare e divertire. Con una scrittura fluida e un intreccio che tiene il lettore incollato alla pagina, il libro offre una storia di crescita personale, di amore e di avventure impreviste, il tutto condito da una buona dose di ironia e di affetto per i suoi personaggi.

Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

#lecollaborazionidiMarta Una bara per due di Sara Petrolini

 Oggi vi parlo di un romanzo che mi ha letteralmente conquistata!  Un cozy mistery dai toni dark, con un umorismo macabro e divertente e anche con qualcosa in più...  I miei due spicci dopo la trama. Cosa accadrebbe se la salma di un uomo ricco e odiato da molti scomparisse dalla sua bara poco prima della cerimonia funebre? E se al suo posto, fosse scoperto il corpo di uno sconosciuto, assassinato? Vittoria Adalinda Germana Ridolfi è l’altezzosa e algida rampolla di una famiglia aristocratica. Una donna determinata a proteggere la reputazione del suo casato a ogni costo. Paride Lattanzi è un incallito seduttore, un egocentrico opportunista, un uomo sensibile alle lusinghe del denaro. È il becchino che sta lavorando al funerale dell'anno. All’apparenza non hanno niente in comune, ma un lugubre imprevisto li costringe a collaborare. Hanno ventiquattro ore per ritrovare il corpo del defunto patriarca Ridolfi, scomparso dal suo cofano funebre e scoprire l’identità dell’uomo a...