Passa ai contenuti principali

Torna la regina del chick lit e si racconta in tutta la sua straordinaria essenza

Immagina vivere la tua vita tranquillamente. 

Una casa, un lavoro, un marito, cinque figli, molti libri - quasi tutti best seller - e poi tanto altro, le gioie e i dolori del quotidiano.

Immagina poi ritrovarti su un letto d'ospedale senza sapere né il come né il perché, senza ricordare nulla della motivazione che ti ha fatto ritrovare lì, e immagina scoprire che nel tuo cervello c'era un ospite indesiderato dal nome oscuro, quel nome che fa paura anche solo pensarlo: cancro.

Questo è quello che è successo a Sophie Kinsella, e questa è  la storia che racconta nel suo ultimo romanzo Cosa si prova, il più autobiografico.



Ho conosciuto Sophie Kinsella molti anni fa grazie ad un'amica che mi ha prestato un suo romanzo, me lo ricordo come se fosse ieri, il romanzo era Sai tenere un segreto? ed io venni subito catturata da quello stile fresco, ironico, esuberante e dolce. 

Da quel giorno, non ho più smesso di leggere i romanzi di Sophie Kinsella e sono arrivata a considerarla una delle mie autrici del cuore. 

Ammetto che, scoprire la notizia della malattia è stata una doccia fredda anche per noi lettori, soprattutto per i più affezionati. 

Probabilmente è difficile da spiegare ma quando un autore o un'autrice, con le sue storie, le sue parole, i suoi personaggi, entra nella tua vita, lascia un'impronta e quella della Kinsella nella mia non è indifferente. 

Lei è una delle mie tante ispirazioni, l'ho detto in un'intervista che mi è stata fatta a marzo da Larna Olivero per Autrici emergenti, fra le mie tante ispirazioni non potevo non citare il suo nome. 

(Questo non vuol dire che la mia scrittura sia anche solo lontanamente paragonabile a quella della Kinsella, semplicemente le sue storie e la sua penna ironica e irriverente mi danno tanta ispirazione.)

All'annuncio di Cosa si prova ho gioito - come succede con ogni suo romanzo - ma ho anche avuto paura.

Sapere che stai per leggere pagine decisamente meno spensierate rispetto a quelle alla quale sei abituata, e soprattutto scoprire che ti imbatterai in una storia dolorosa e reale beh... non è stato semplice.

Ancora prima del romanzo però, è uscita un'intervista per Robinson Repubblica a cura di Sara Scarafia (alla quale ho persino scritto i miei complimenti per il tono dell'intervista) e già lì ho avuto modo di scoprire a cosa sarei andata incontro con la lettura del romanzo. 

Sophie Kinsella si racconta infatti in tutta la sua straordinaria essenza, quella di donna ironica, grata, fragile e forte al tempo stesso.

Ammetto che ho trovato commovente anche l'intervista quindi mi sono preparata psicologicamente alla lettura del romanzo. 

L'8 Ottobre è uscito per Mondadori Cosa si prova.



Mi è stato regalato per il compleanno e l'ho iniziato e finito in una sera.

In Cosa si prova Sophie Kinsella si racconta attraverso il personaggio di Eve, una scrittrice di romance bestseller che vive la sua vita fra una battitura e un'altra, nel mezzo cinque figli e un marito. 

Eve racconta del suo libro più famoso, diventato successivamente un film e della notorietà che però non cambia l'assetto della sua vita. 

E poi... una sorta di black out. 

Qualcuno in sala ha spento le luci, ma chi è stato? E perché? Eve non ha dato il permesso a nessuno di intrufolarsi nella sua testa e decidere di fare quello che gli pare e piace.

Si risveglia in un letto d'ospedale, una benda in testa e tanta confusione.

Suo marito è lì, e sarà lui a spiegare ad Eve cosa è successo.

"Ti hanno trovato un tumore al cervello. Sei stata in sala operatoria per otto ore, lo hanno tolto." 

Eve da quel giorno dovrà reimparare a camminare, a cantare quelle canzoni di Natale che conosceva a memoria, ogni tanto la luce si spegne ancora ma per fortuna suo marito torna sempre a riaccenderla.

Un tumore al cervello.

Un ospite indesiderato dentro di te.

Eve racconta proprio cosa si prova nell'apprendere una notizia del genere e nel doverci convivere. 

Le emozioni sono tante, si alternano, delle volte la confondono ma Eve sa con certezza una cosa: non è sola.

E allora inizia a vedere la vita come un romanzo, questo il consiglio del marito: fai come quando scrivi il tuo romanzo, vivi giorno per giorno, capitolo dopo l'altro, poco per volta.

Che poi sarà la parte più difficile, perché come dirà lei stessa: sono una romanziera, sono abituata ad essere Dio, a sapere cosa succederà già nel capitolo successivo.

Vivrà una vita normale plus con la consapevolezza che le cose possono anche cambiare ma che lei ci penserà quando succederà.


Cosa si prova è un romanzo commovente, significativo, profondo ma anche molto ironico.

Sophie Kinsella racconta l'inferno ma lo fa ricordandosi e ricordando al lettore che comunque anche in mezzo all'inferno c'è qualcosa alla quale vale la pena aggrapparsi.

Non dirà che il cancro l'ha cambiata spronandola ad essere grata alla vita o più consapevole delle sue fortune, lei lo era già grata, ed era anche consapevole delle sue fortune, non serviva un cancro come lezione di vita, e non lo racconterà così, dirà semplicemente una volta la vita era più divertente ma fortunatamente ... c'è sempre quel ma fortunatamente a fare la differenza.

Piove? Che pizza. Ma fortunatamente abbiamo l'ombrello.

Ecco, la filosofia del ma fortunatamente.

Racconta come vedere le cose da un'altra prospettiva, che non vuol dire minimizzare gli eventi ma semplicemente capovolgerli per sorriderci su, perché ridere delle volte è proprio difficile.

Ma racconta pure i momenti di sconforto, la rabbia, i perché, la paura.

Questo romanzo è vero, semplicemente questo.

Leggerlo mi ha procurato un groppo alla gola alternato a qualche sorriso.

Lo stile di Sophie Kinsella è ormai inconfondibile e lo si evince anche in questa storia così tanto introspettiva.

Che dire?

Sophie resta una regina nel campo rosa e non perde occasione per dimostrarlo... 

da scribacchina in erba le devo molto e continuerò a farlo anche quando il mio stile si discosterà dal suo.

Spero che in questo momento delicato le arrivi tutto l'affetto e il calore di chi non si ha mai perso una nuova uscita e la segue con costanza e ammirazione. 

Intanto vi dico di recuperare l'intervista e il romanzo e se non avete mai letto un romanzo di Sophie Kinsella sappiate che vi sto metaforicamente tirando le orecchie. 








 




Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...