Passa ai contenuti principali

Perché colorare fa così tanto bene? #Parliamone

 Siamo ormai entrati ufficialmente nella cozy season. 

La cozy season è fatta di piccole coccole quotidiane come una candela accesa, una tazza di tè caldo, biscotti fatti in casa e un momento da dedicare ai propri hobbies. 

Sono una persona che ha forse tante - troppe - passioni, ma non potrei fare a meno di nessuna di essa.

Una delle tante passioni che mi riguarda mi vede dedicare qualche minuto al giorno ai miei album da colorare.

Lo so, lo so, può sembrare infantile l'immagine di me seduta su una scrivania a colorare, ma questo hobby in realtà ha poco a che vedere con l'infanzia - o meglio, ha la sua fetta di importanza anche nel mondo dell'infanzia, ma non solo - e racchiude un sacco di benefici. E soprattutto, anche se fosse un hobby solo ed esclusivamente infantile, che problema ci sarebbe? Sono una delle fan numero uno del mondo Disney, amo colorare e giocare ai videogiochi, ah sì ho anche un lavoro e delle responsabilità perché sorpresa, coltivare una passione non ci rende meno maturi. Quindi, lesson number one: fai quello che ami e vaffanc*** il resto. Questa è una cit, ditemi che avete indovinato da dove proviene.

Comunque, bando alla ciance, vogliamo scoprire insieme questi benefici?

In primis riduce lo stress e l'ansia. Hai detto niente. Io purtroppo conosco la vera ansia, quella debilitante, paralizzante, quella che mi ha buttato giù tante volte. Colorare aiuta la mia mente a non perdersi fra mille pensieri (spesso debilitanti) e a restare nel qui ed ora. Ovviamente non è da intendersi come sostituto ad un percorso psicologico (avrei risparmiato un sacco di soldi, sigh) ma può aiutare ad allievare i pensieri della giornata. Io ad esempio coloro la sera, ed è una routine consolidata che mi aiuta a stare meglio.

Migliora le abilità motorie. Io sono scoordinata come una scimmia ubriaca ma colorare aiuta nella coordinazione mano - occhio e vi assicuro che da quando lo faccio sono una scimmia che ha bevuto solo un po' di vodka alla pesca, non dell'assenzio.

Stimola la creatività e aiuta ad incrementare la produttività. 

Infine, allontana i pensieri negativi. No, signori, purtroppo non spariscono come per magia, ma in quei minuti vi concentrate solo su quello e riuscite ad abbassare il volume di questi pensieri fastidiosi e martellanti.

Insomma, non male direi. Chi è che è infantile adesso? EH?

Scherzo (o forse no).

Quindi, fregatevene del pensiero della gente, comprate un album da colorare che assecondi i vostri gusti (io ne ho di autunnali, perfetti per questa stagione e anche di natalizi) riesumate i vostri colori a matita (o a cera, o come preferite) accendete una candela, preparatevi una tisana - o un tè - ed il gioco è fatto.

Io in più cerco un sottofondo, spesso ascolto gli audiolibri in questi momenti, ma voi potete scegliere il suono della pioggia o la vostra playlist preferita, o quel podcast che vi rilassa, insomma qualsiasi cosa vi piaccia, anche il silenzio, anzi, soprattutto quello.

Su Instagram vi mostro i miei album, buona sessione di couliring anche a voi :)




Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...