Passa ai contenuti principali

#leCollaborazionidiMarta Loving the Sin di Giada Bertone

 Nuovo martedì, nuova collaborazione.

Oggi vi parlo di Loving the Sin di Giada Bertone, che ringrazio per la fiducia.

I miei due spicci dopo la trama.


“Amando il peccato, ho iniziato a vivere.”

Lion decide di raggiungere una comunità Amish per un importante progetto di lavoro che potrà
ridargli la libertà che ha perso da anni, ma non sa che proprio in quel piccolo insieme di anime
conoscerà colei che distruggerà la sua intera esistenza: la figlia del pastore.

Eve
 deve essere perfetta: un modello da seguire, una devota casta, la figlia del pastore pura e buona,
ma lei si sente diversa e imperfetta, chiede perdono ogni sera per un peccato che ha macchiato la
sua coscienza.
Riuscirà a resistere alla tentazione e restare fedele al suo credo oppure finirà per raccogliere la mela
del peccato, come la più antica peccatrice?





Cosa ne penso?

Quando Giada mi ha contattata per leggere in anteprima il suo romanzo, e dopo aver letto la trama, non ho avuto dubbi, sapevo che al di là di quello che avrei pensato a fine lettura, mi trovavo di fronte ad un romanzo originale e profondo.
E così è stato.

Loving the Sin è un romanzo davvero introspettivo che tratta diverse tematiche importanti, una fra tutti l'influenza del nostro credo nella nostra vita, credo che può essere religioso (come quello della protagonista) o andare al di là e basarsi su principi personali, gli stessi che guidano la vita di ognuno di noi ma che possono avere un'influenza più o meno importante su quest'ultima.

In particolare Eve, appartenendo alla comunità Amish ed essendo la figlia del pastore sente su di sé un forte peso, quello delle responsabilità. 
La comunità Amish vive una vita dove il sacrificio è parte fondamentale, la rinuncia alle comodità moderne come la luce, il gas ecc ne sono già una prova evidente.
Tutto il loro credo si basa sul sacrificio, sul meno che aiuta a raggiungere un legame più profondo con il creatore.
Eve è una ragazza come tante, schiacciata dal peso della sua comunità.

La sua vita cambia profondamente nel momento in cui si innamora, perché l'amore rappresenta un peccato.
L'amore carnale, il desiderio, la passione, nulla di tutto ciò può far parte di lei. 
Ecco perché la notte prega di allontanarsi dal peccato.

E quando arriva Lion nella sua vita, direttamente dalla città per un progetto di lavoro, e i due si innamorano, Eve verrà messa a dura prova.

Giada è stata bravissima a descrivere la comunità Amish e soprattutto le differenze fra Eve e Lion.
I mondi dei protagonisti si scontreranno e incontreranno, fino ad incastrarsi, ma sarà tutto estremamente complicato.
I conflitti interiori saranno tanti ed è impossibile leggere questo romanzo senza sentirsi sopraffatti.

Lo consiglio, assolutamente, soprattutto se cercate un romanzo davvero intenso.

Complimenti Giada.


Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...