Passa ai contenuti principali

#lecollaborazionidiMarta La stagione del primo amore di Maria Cristina Arena

 Buongiorno e buon martedì.

Nuova settimana, nuova collaborazione. 

Oggi vi parlo di una novella, piccina piccina, perfetta per la stagione del foliage. Allora, trovate il vostro angolino comodo, accendete una candela (magari qualcosa con una nota speziata, giusto per avere un'esperienza che sia completamente immersiva) tirate fuori la vostra tazza autunnale e gustatevi un tè - o una tisana - poi leggete questa recensione e recuperate il romanzo di Maria Cristina.

I miei due spicci, dopo la trama.

Carrie Morgan è una bibliotecaria, lavora a New York ed è convinta di essere felice della sua vita. Fino al giorno in cui sua zia Maggie parte senza avvertire nessuno e lascia a lei la gestione della Dickinson Company, associazione benefica. Carrie è così costretta a tornare a Snow Falls Mountain, suo paese natale, arroccato tra le montagne, dove scopre di non essere sola in questa nuova avventura; con lei, infatti, c’è anche Luke Logan, suo amore adolescenziale.
I due si ritroveranno non solo a essere in disaccordo su come gestire l’associazione, ma anche a fare i conti con i sentimenti sopiti dentro i loro cuori e che scalpitano per uscire.
Chissà, magari l’autunno, con i suoi colori e il suo tepore, saprà regalare non solo un raccolto rigoglioso, ma anche nuovi occhi a un amore mai dimenticato.


Cosa ne penso?

Come ho detto prima, questa novella è veramente perfetta per la stagione. Ancora una volta Maria Cristina ci porta a Snow Falls Mountain ma questa volta i suoi protagonisti saranno "vittima" di un magheggio voluto da una terza persona. Si sa, delle volte gli altri riescono a vedere cose che noi non riusciamo a percepire, e il destino ha bisogno di una mano.
La mano è quella di Zia Maggie che lascia la gestione della sua associazione benefica la Dickinson company (tra l'altro voi sapete quanto io ami Emily Dickinson, quindi grande reazione quando ho letto il nome) a sua nipote Carrie costringendola così a lasciare New York per il piccolo paesino di Snow Falls Mountain. Stessa cosa farà con Luke Logan, primo amore di Carrie mai del tutto dimenticato.
Fra un foliage e il profumo di una torta di mele, le avventure dei nostri protagonisti si intrecceranno, e dovranno lottare contro dei sentimenti che credevano sopiti ma anche con le tante domande che occupano la mente di noi millennial in crisi, "Cosa farò della mia vita?" "Cosa mi rende davvero felice?" sì insomma, quelle che ci poniamo tutti almeno dieci volte al giorno.
Carrie e Luke sono due anime rotte che avevano bisogno di ritrovarsi per ricompattarsi, e zia Maggie lo sapeva bene, perché delle volte per ricominciare devi semplicemente tornare al punto di partenza.

Non aggiungo altro perché riesco di farvi qualche spoiler, ma se cercate una lettura che vi occupi un paio d'ore mentre sorseggiate la vostra bevanda calda, beh, vi assicuro che questa è davvero un contorno perfetto.

Lo stile dell'autrice è sempre molto romantico, quasi favolistico. Il ritmo è davvero buono pur essendo un romanzo breve (credetemi, è più difficile gestire tempi e ritmi in un novella che in un romanzo da 300 pagine) e non lascia nulla al caso.

CONSIGLIATO? Sì. Se le storie zuccherine e le atmosfere stile Hallmark fanno per voi, questa lettura allieterà un paio d'ore :)
 
 


Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...