Salutare l'estate non è mai semplice persino per me che non amo particolarmente questa stagione.
Negli anni ho imparato però, ad apprezzare ciò che di bello ha da offrirmi e a concentrarmi su quello.
Cosa mi mancherà?
La luce, è innegabile che l'estate porti con sé una luce speciale, e anche se io vivrei benissimo in Scozia perché il grigiore non mi spaventa ma in un certo senso mi consola (non so come spiegarlo ahahaha) la luce dell'estate mi manca sempre un po'.
Leggere all'aria aperta.
I gelati che spesso sostituiscono pasti veri e propri.
I tuffi.
Le serate in famiglia.
Le gite fuori porta con le amiche.
I vestitini a fiori, di quelli che svolazzano sempre e mi fanno sentire leggera.
I concerti all'aperto.
L'atmosfera da "ferie".
L'euforia per le vacanze.
I costumi colorati.
I sandali.
Insomma, questo è tanto altro.
Però a breve darò il benvenuto alla mia stagione preferita e questa nostalgia lascia lo spazio all'euforia per tutto quello che amo dell'autunno.
Ho pensato di salutare la bella stagione con un dolce che unisce l'estate all'autunno.
Il gelo di anguria (o di mellone come lo chiamiamo a Palermo) è un dessert tipicamente estivo mentre la sbrisolona è un dolce che io preparo sempre in autunno con ripieno di ricotta e gocce di cioccolato o di Nutella.
Così ho unito le due cose ed è venuto fuori un dolce che ha scaturito un certo successo, e adesso vi lascio la ricetta :)
Come salutare l'estate in dolcezza...
Ingredienti
Per il gelo:
Anguria 500 gr
Zucchero 35 gr
Amido 30 gr
Per la frolla io ho usato la ricetta di Enrica (Chiara Passion) classica che successivamente o sbriciolato
https://www.chiarapassion.com/2018/03/pasta-frolla-senza-burro-con-olio.html
Procedimento:
1) Per prima cosa (e purtroppo la più noiosa) dovete togliere i semi dall'anguria - potete anche farlo grossolanamente, tanto verranno successivamente eliminati - e tagliare quest'ultima a dadi.
2) Passate l'anguria nel passa pomodoro, tenendo sotto una ciotola piuttosto grande che ne raccoglierà il succo.
3) Una volta finito questo procedimento, travasata il succo in un'altra ciotola ma fatelo attraverso un colino a maglie non troppo strette in modo tale che se è rimasto qualche scaglia di seme verrà eliminata.
4) Adesso versate il succo in un pentolino e aggiungete lo zucchero, successivamente aggiunte l'amido di mais e mescolate immediatamente con uno sbattitore per impedire la formazione di grumi.
5) Accendete il fuoco - tenetelo medio basso - e portate il succo a bollore (potete anche mescolare di tanto in tanto) una volta raggiunto il bollore spegnete e togliete dal fuoco.
6) Fate raffreddare il gelo e mettetelo in frigo.
7) Preparate la frolla (questa non ha bisogno di riposare)
8) Fate sciogliere a bagnomaria del cioccolato - decidete in base ai vostri gusti se a latte o fondente - io non ho pesato la cioccolata, ma anche qua potete scegliere voi in base a quanto volete che la base della sbrisolona venga cioccolattosa.
9) Togliete il gelo dal frigo.
10) In una teglia per crostata rivestita con carta forno, sbriciolate la prima parte di frolla - in un maniera che però sia abbastanza compatta - e unite dapprima il cioccolato fuso e poi il gelo.
11) Infine, rivestite le superficie con l'altra metà della frolla, questa volta potete sbriciolarla in modo più grossolano.
12) Infornate a 180° per circa 20 minuti, controllate però sempre la cottura.
13) Una volta pronta, uscite la crostata dal forno e fatela raffreddare.
14) Una volta fredda spolverata con lo zucchero a velo e se vi piace anche un po' di cannella.
Servite e gustate!
Commenti
Posta un commento