Passa ai contenuti principali

Qualcuno ha detto Rom Com? (Parte seconda)

 Eccoci qua, di nuovo. Sì, lo sapete già, amo le Rom Com e bla bla bla... salterò questa parte e passerò direttamente al fulcro dell'articolo.

Qualche settimana fa, chiacchierando con una mia amica proprio sul mio articolo dedicato alle RomCom abbiano iniziato a citare una serie di commedie romantiche più recenti che non ci hanno affatto deluse.

Siamo giunte alla conclusione che quelle degli anni 90/2000 restano imbattili sotto più punti di vista, ma ci sono delle commedie più recenti che meritano comunque di essere viste, magari anche più volte.

E allora mi sono detta, perché non farci un articolo?

Sì insomma, se nel primo ripercorro un po' la storia delle rom com e cito le mie preferite (c'è anche qualche titolo recente) perché non dedicare alle rom com contemporanee - quelle che per me meritano - un loro spazio?

La mia amica super entusiasta ha sclerato con me di fronte alla proposta e così eccomi qua a parlare di commedie romantiche, questa volta commedie odierne!

Come sempre vi stilerò una lista personale, e come la scorsa volta mi tocca ricordarvi che potrei lasciarne qualcuna per strada solo perché me ne sarò dimenticata, quindi non c'è nulla dietro se non il mio gusto personale.

Siete pregati di mettervi comodi, allacciare le cinture e godervi questo viaggio fra le rom com più recenti che in fondo così male non sono... 

1. Lei l'ho citata anche nel primo articolo proprio perché mi è piaciuta davvero tanto e mi sono ritrovata a vederla più volte (e la rivedrei ancora) parlo di La galleria dei cuori infranti, una brillante rom com super simpatica e con un romanticismo non stucchevole ma adorabile.


2. Questa è veramente carina, e vi farà venire voglia di partecipare ad un matrimonio indiano (come invitata eh).
Un salto in una cultura lontana dalla nostra e tematiche socio antropologiche affrontate con il sorriso :)


3. Uh, Hate to love, uno dei tropes più amati nel mondo rosa. Un film - che è anche un libro - amatissimo e che ha conquistato anche me.


4. Lui ha le vibes di uno dei miei romanzi preferiti (Non ho tempo per amarti di Anna Premoli) e come protagonista una delle mie attrici preferite, poteva non piacermi?


5. Vi vedo, anzi vi sento, che canticchiate ancora Unwritten e vi capisco.
La rom com più apprezzata dell'anno che ha fatto tornare migliaia di spettatori al cinema per una commedia romantica, ha forse segnato il ritorno del genere? Vedremo, intanto vi dico che è molto carina e decisamente divertente e assolutamente romantica!


6. Abbiamo New York e il Natale, cosa volere di più? Anche questo è tratto da un romanzo ed è davvero una rom com super dolce.


7.  Anche questa l'ho citata nel primo articolo perché l'adoro. Colpo di fulmine, destino, personaggi super teneri.


8. Citato anch'esso nel primo articolo. Uno di quei film che guardo quando ho una giornata storta. Adorabile è dir poco. Innamorata di Peter Kavinsky dal 2018.


9. Qua entra in gioco la royal family, ma non quella che conosciamo noi. Una rom com molto divertente ma anche molto passionale. 


10. Ultima ma non per importanza, non posso non inserire L'altra Zoey, una commedia romantica che gioca molto sul concetto di sliding doors.


Bonus!

Ieri sera ho visto una nuova rom com e non potevo non inserirla nella lista in quanto adorabile e molto divertente. 
Parlo di Puppy Love.





Okay, questo è tutto gente. Sono sicura che ne avrò dimenticata qualcuna per strada...

E le vostre rom com recenti preferite quali sono? Fatemelo sapere nei commenti, vi leggo. 
M.


Ps. Magari un giorno farò un post del genere anche per le commedie Hallmark!

Perché io credo - come dice Ted Lasso - nel potere supremo delle Rom Com!




 


















Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

#lecollaborazionidiMarta Una bara per due di Sara Petrolini

 Oggi vi parlo di un romanzo che mi ha letteralmente conquistata!  Un cozy mistery dai toni dark, con un umorismo macabro e divertente e anche con qualcosa in più...  I miei due spicci dopo la trama. Cosa accadrebbe se la salma di un uomo ricco e odiato da molti scomparisse dalla sua bara poco prima della cerimonia funebre? E se al suo posto, fosse scoperto il corpo di uno sconosciuto, assassinato? Vittoria Adalinda Germana Ridolfi è l’altezzosa e algida rampolla di una famiglia aristocratica. Una donna determinata a proteggere la reputazione del suo casato a ogni costo. Paride Lattanzi è un incallito seduttore, un egocentrico opportunista, un uomo sensibile alle lusinghe del denaro. È il becchino che sta lavorando al funerale dell'anno. All’apparenza non hanno niente in comune, ma un lugubre imprevisto li costringe a collaborare. Hanno ventiquattro ore per ritrovare il corpo del defunto patriarca Ridolfi, scomparso dal suo cofano funebre e scoprire l’identità dell’uomo a...