Passa ai contenuti principali

#lecollaborazionidiMarta Recensione Vieni e cambiami la vita di Asia Pichierri

Da oggi apro le danze della mia nuova rubrica Le collaborazioni di Marta dedicata per l'appunto alle collaborazioni (ma dai, dal titolo non era abbastanza chiaro).




La collaborazione d'apertura è quella con Un cuore per capello (Pub Me) e del nuovo romanzo in catalogo Vieni e cambiami la vita di Asia Pichierri.

I miei due spicci, come sempre, dopo la trama

Ellis Young è una nota influencer di origini italiane, con la passione per la moda. Ha smesso di credere nell’amore dopo il tradimento del suo storico fidanzato, Alec.

Alec James è un fotografo che ha perso la propria musa a causa del più grande sbaglio della sua vita. Ma quando il destino li pone, nuovamente, sulla stessa strada, durante una sfilata a Los Angeles, saranno costretti a fare i conti con il loro passato e i loro errori, a suon di battute esilaranti e passerelle.


Cosa ne penso?


Romanzo d'esordio della giovane Asia Pichierri, Vieni e cambiami la vita è un inno alle seconde possibilità.

L'autrice ha infatti raccontato in un prequel dal titolo Solo per lei la storia di come Ellis e Alec si sono conosciuti, giovanissimi fra i banchi di scuola, adesso invece li ritroviamo adulti alle prese con il lavoro e le rogne della vita quotidiana.


A dividerli ai tempi fu una delusione troppo grande da mandare giù.


Ellis è una stacanovista, ma il suo lavoro è anche la sua passione, nota influencer famosa in tutto il modo ama le scarpe e bei vestiti, e di questi ne ha fatto il suo pane quotidiano.

Alec invece vive la vita dietro l'obiettivo forse perché sa che la felicità è effimera e gli attimi vanno congelati in eterno. 


Sarà una sfilata nella città degli Angeli a riunire quelle due strade che sembravano ormai perse.


Fra battute taglienti e riferimenti pop i nostri protagonisti si destreggeranno in questa nuova realtà a  estranea provando a rimettere insieme i pezzi, o forse semplicemente a ricominciare.


Ellis mi ha ricordato tanto la famosissima Rebecca Bloomwood protagonista della serie I love shopping di Sophie Kinsella perché proprio come lei prova a rendere più sopportabili le delusioni con un tacco dodici e una nuova borsa.


Alec è un personaggio più criptico ma anch'esso interessante.


Lo stile dell'autrice è fresco e frizzante, la penna scorrevole permette di terminare il romanzo in un pomeriggio.


I dialoghi sono ben strutturati, divertenti ed emozionanti.


Il ritmo forse è delle volte un po’ troppo incalzante da non permettere di entrare fino in fondo in empatia con i protagonisti ma nulla che sia da ostacolo al godimento della lettura.


Lo consiglio a chi cerca una storia di evasione spensierata ma non superficiale.


A martedì con una nuova collaborazione, M.






 



Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...