Belli i fiori no? E se vi chiedessi quali sono i vostri preferiti? Sono certa che qualcuno mi risponderebbe Quelli di zucca (a maggior ragione se fritti) ed io non potrei che dargli ragione.
I fiori di zucca sono belli, colorati e gustosi e si prestano come base di numerose ricette e ancora di più come tocco finale di tante altre.
La ricetta che vi racconto oggi mi fa pensare a mio nonno.
Mio nonno era un contadino e uno degli ortaggi che non mancava mai nel suo raccolto erano proprio i fiori di zucca.
Mia nonna li cucinava facendone la frittata, io li preferisco come condimento per un buon primo (anche se la frittata di nonna resta un bellissimo ricordo).
Un primo facile, veloce e colorato ma soprattutto buonissimo, iniziamo!
Ingredienti e dosi x 3 piatti
Fiori di zucca q.b.
Olio evo q.b.
Cipolla (a vostro gusto, io ne ho grattugiata metà)
Parmigiano grattugiato (circa 80/90 gr)
Pasta (formato a vostra scelta)
Procedimento
1) Per prima cosa puliamo i fiori di zucca. Come? Dovete sciacquarli sotto l'acqua corrente e asciugarli con un panno (molto delicatamente) poi tagliate la base e togliete il pistillo.
Adesso tagliateli a strisce sottili.
2) In una padella versate un po' d'olio e inserite la cipolla. Io la cipolla la grattugio così il sapore è ancora più delicato ma ovviamente potete tagliarla.
3) Inserite parte dei fiori di zucca e lasciate soffriggere per un paio di minuti.
4) Adesso pensate alla pasta, quindi fate bollire l'acqua e calate il formato di pasta che preferite, io ho usato gli spaghetti che a casa mia mettono tutti d'accordo.
5) Intanto che la pasta cuoce, versate in una ciotola il parmigiano e prendete un mestolino di acqua di cottura e versatela sul parmigiano. Dovete formare una cremina senza grumi.
6) Una volta che la pasta è cotta, scolatela - ma lasciate un po' d'acqua di cottura da parte - e inseritela nella padella dove avete fatto soffriggere i fiori di zucca.
A fuoco spento versate la cremina e mescolate velocemente (evitate che si formino i filamenti del formaggio) e se la consistenza della cremina non vi soddisfa aggiungete un po' di acqua di cottura.
7) Impiattate e invece di grattugiare su il parmigiano potete mettere i fiori di zucca tagliati precedentemente.
8) Servite e gustate!
Commenti
Posta un commento