Passa ai contenuti principali

Recensione Ricette del cuore di Kim Fay

Un romanzo dolce e delicato sull'amicizia, sul cibo e sulla vita.

I miei due spicci dopo la trama


 Due perfette sconosciute una ricetta speciale un'amicizia indissolubile. America, anni Sessanta. Joan Bergstrom, giovane scrittrice di cucina in cerca di ispirazione, e Imogen Fortier, giornalista esperta, si ritrovano unite da un filo invisibile: la loro passione per il cibo. Quando Joan invia a Imogen una lettera di apprezzamento per un articolo, insieme a un dono speciale - dello zafferano per cucinare il risotto alla milanese - nasce un'amicizia che le porterà ben oltre la condivisione di ricette. Tra lettere profumate di spezie, Joan e Imogen diventano confidenti, svelandosi i reciproci sogni, paure e desideri. Mentre Joan esplora i sapori vibranti della vivace Los Angeles, Imogen riscopre la gioia di cucinare nella sua tranquilla isola di Camano. La loro corrispondenza diventa un ponte che le collega e che permette loro di superare la crisi dei missili a Cuba, l'assassinio del presidente Kennedy e di condividere gioie, dolori e speranze. Un sapore perduto da tempo fa riaffiorare ricordi sepolti, trasformando il matrimonio abitudinario di Imogen in qualcosa di nuovo ed eccitante. Allo stesso tempo, le scorribande gastronomiche nella sua città aprono le porte di una vita diversa anche a Joan, mostrandole che il vero amore non sempre arriva nel modo in cui ce lo aspettiamo.

Cosa ne penso?

Le ricette del cuore è un viaggio che culla il lettore fra cibo, parole e sentimenti. L'autrice nei ringraziamenti scrive che voleva scrivere una storia che fosse un antidoto alle tristezze e ai pensieri quotidiani e posso dire che a mio avviso ci è riuscita benissimo.
Lo so, non si giudica un libro dalla copertina ma io questo l'ho scelto proprio per questo.
Sono stata attratta dai colori, dal titolo e ovviamente dall'immagine che ritrae questa donna vestita con un look anni 50' all'intero di quello che sembra un Diner Cafè american Style. 
La storia si sviluppa in un arco temporale che parte nel 1962 e si protrae fino al 1966 e si svolge in parte in California e in parte a Washington e altro non è che una corrispondenza fra due amiche di penna per l'appunto.
Joan è una scrittrice di cucina che stima e ammira Imogen Fortier una giornalista esperta che racconta anche di cucina nelle sue rubriche. La prima le scrive una lettera di apprezzamento ma non si aspettava certo di ricevere una risposta ma soprattutto non avrebbe mai detto che quella prima lettera non sarebbe stata l'unica ma bensì la prima di una lunga serie.
Quella fra Joan e Immy è una storia di amicizia vera e sincera che nasce grazie alla condivisione di una passione - la cucina - ma che si sviluppa condividendo segreti, rispetto, risate, pianti.
Le due donne si incontreranno una sola volta, ma a noi lettori non è dato sapere cosa succede durante questo incontro e se inizialmente mi è dispiaciuto successivamente ho apprezzato questa scelta.
Le due arrivano a condividere tanta vita e si sa, la vita non è fatta solo di gioie, anzi, ma le nostre protagoniste sono ormai in grado di darsi forza e supporto a vicenda.
Una storia che mi ha toccato il cuore per diversi motivi e che ho adorato leggere!
L'unione di due passioni è sempre fonte di gioia per me e anche questa volta leggere di cucina all'interno di un romanzo ha avuto l'effetto che speravo.
Non parla di una storia d'amore convenzionale ma per me l'amicizia è una forma d'amore.

Bello, bello, bello. Consigliato!




Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

#lecollaborazionidiMarta Una bara per due di Sara Petrolini

 Oggi vi parlo di un romanzo che mi ha letteralmente conquistata!  Un cozy mistery dai toni dark, con un umorismo macabro e divertente e anche con qualcosa in più...  I miei due spicci dopo la trama. Cosa accadrebbe se la salma di un uomo ricco e odiato da molti scomparisse dalla sua bara poco prima della cerimonia funebre? E se al suo posto, fosse scoperto il corpo di uno sconosciuto, assassinato? Vittoria Adalinda Germana Ridolfi è l’altezzosa e algida rampolla di una famiglia aristocratica. Una donna determinata a proteggere la reputazione del suo casato a ogni costo. Paride Lattanzi è un incallito seduttore, un egocentrico opportunista, un uomo sensibile alle lusinghe del denaro. È il becchino che sta lavorando al funerale dell'anno. All’apparenza non hanno niente in comune, ma un lugubre imprevisto li costringe a collaborare. Hanno ventiquattro ore per ritrovare il corpo del defunto patriarca Ridolfi, scomparso dal suo cofano funebre e scoprire l’identità dell’uomo a...