Buongiorno :)
Da quanto tempo non postavo una ricetta? Troppo.
L'estate mi leva la voglia di stare vicino ai fornelli, questa estate poi è stata particolare e non ho avuto modo di dedicarmi alla cucina come avrei voluto ma eccomi qua, con una ricetta facile, veloce e perfetta per il periodo estivo. Di cosa parlo? Della pasta al pesto, ma il pesto siculo, quello alla trapanese!
Mi scuso anticipatamente con i trapanesi se questa ricetta non dovesse essere fedele all'originale ma si sa, in cucina ognuno aggiunge il suo... quindi, iniziamo!
Ingredienti
250 gr di pomodoro pachino ciliegino
15 foglie di basilico fresco (ben lavato)
50 gr di mandorle
Sale
Olio q.b
Uno spicchio d'aglio
Due cucchiai di pecorino grattugiato
Procedimento
Il procedimento è veramente molto facile e veloce, iniziamo!
1) Per prima cosa mettete i pomodorini in abbondante acqua salata e portate a bollore
2) Una volta portati a bollore toglieteli dall'acqua e trasferiteli in una ciotola con acqua molto fredda (potete anche aggiungere dei cubetti di ghiaccio) e lasciateli lì un paio di minuti (15-20)
3) Toglieteli dall'acqua fredda e spellate i pomodori
4) In un mixer aggiungete i pomodori, il basilico, le mandorle, il sale e se volete anche un po' di pepe, il pecorino, l'aglio e l'olio evo e frullate il tutto fino a quando il composto non risulterà una cremina liscia (io preferisco lasciarla un po' grezza perché mi piace sentire le mandorle al palato)
5) In una pentola fate bollire l'acqua e aggiungete la pasta, potete usare il formato che preferite, sicuramente risulterà ottimo con le busiate (io ho usato gli spaghetti per mettere d'accordo tutti)
6)* PASSAGGIO ALTERNATIVO
Se volete potete tagliare delle melenzane a dadini e friggerle così da metterle nella pasta
7) Scolate la pasta, amalgamate con il pesto e infine guarnite con qualche pomodorino tagliato piccolo piccolo, dalle mandorle e se avete eseguito il sesto passaggio anche le melenzane e se volete qualche foglia di basilico.
Servite e gustate!
Commenti
Posta un commento