Passa ai contenuti principali

La ricetta del pesto alla trapanese

 Buongiorno :)

Da quanto tempo non postavo una ricetta? Troppo.

L'estate mi leva la voglia di stare vicino ai fornelli, questa estate poi è stata particolare e non ho avuto modo di dedicarmi alla cucina come avrei voluto ma eccomi qua, con una ricetta facile, veloce e perfetta per il periodo estivo. Di cosa parlo? Della pasta al pesto, ma il pesto siculo, quello alla trapanese!

Mi scuso anticipatamente con i trapanesi se questa ricetta non dovesse essere fedele all'originale ma si sa, in cucina ognuno aggiunge il suo... quindi, iniziamo!



Ma quanto sono belli questi colori? 


Ingredienti

250 gr di pomodoro pachino ciliegino 

15 foglie di basilico fresco (ben lavato)

50 gr di mandorle 

Sale

Olio q.b

Uno spicchio d'aglio 

Due cucchiai di pecorino grattugiato 


Procedimento

Il procedimento è veramente molto facile e veloce, iniziamo!

1) Per prima cosa mettete i pomodorini in abbondante acqua salata e portate a bollore

2) Una volta portati a bollore toglieteli dall'acqua e trasferiteli in una ciotola con acqua molto fredda (potete anche aggiungere dei cubetti di ghiaccio) e lasciateli lì un paio di minuti (15-20)

3) Toglieteli dall'acqua fredda e spellate i pomodori 

4) In un mixer aggiungete i pomodori, il basilico, le mandorle, il sale e se volete anche un po' di pepe, il pecorino, l'aglio e l'olio evo e frullate il tutto fino a quando il composto non risulterà una cremina liscia (io preferisco lasciarla un po' grezza perché mi piace sentire le mandorle al palato) 

5) In una pentola fate bollire l'acqua e aggiungete la pasta, potete usare il formato che preferite, sicuramente risulterà ottimo con le busiate (io ho usato gli spaghetti per mettere d'accordo tutti)

6)* PASSAGGIO ALTERNATIVO 

Se volete potete tagliare delle melenzane a dadini e friggerle così da metterle nella pasta 

7) Scolate la pasta, amalgamate con il pesto e infine guarnite con qualche pomodorino tagliato piccolo piccolo, dalle mandorle e se avete eseguito il sesto passaggio anche le melenzane e se volete qualche foglia di basilico.

Servite e gustate!








Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...