Passa ai contenuti principali

Vi porto con me al firmacopie di Granita e Baguette ... più Ricetta

 Come la racconto questa presentazione? Da cosa partire? Sono ancora frastornata dalle emozioni quindi perdonatemi se l'articolo risulterà un ammasso di parole senza senso ma voglio provare lo stesso a portarvi con me al firmacopie di Catena Fiorello Galeano per Granita e Baguette, e quale miglior modo per iniziare se non dall'inizio?




Chi mi conosce sa che questa estate non è iniziata nel migliore dei modi, e che ho dovuto rinunciare (e delle volte continuo ancora a farlo) a tante cose. Ecco, la mattina del 22 luglio mi sono svegliata stanca perché avevo passato una notte quasi in bianco e credevo che non sarei stata bene anche durante il giorno. Il mio primo pensiero è stato al firmacopie, perché tenevo ad incontrare l'autrice che seguo da tanti anni e pensavo che non sarebbe successo. 

Evidentemente però era destino che ci fossi, e quindi nonostante tutto ho deciso di andare.

Per l'occasione mi sono rivista con la mia amica Simona, conosciuta in questo mondo con il suo nome completo Simona Mirabello in quanto Ufficio Stampa di diversi autori ed autrici. Non è la prima presentazione che condividiamo, basti pensare che ci siamo conosciute proprio così anni fa, ma è sempre bello passare del tempo insieme.

Ci sediamo vicine e fra una chiacchera ed un'altra attendiamo l'arrivo di Catena.

Una volta arrivata la sua presenza ha riempito l'intera sala di energia e allegria. 

Catena ha rotto il ghiaccio nell'immediato rendendo l'atmosfera frizzante e familiare, si perché in un attimo si è passato da essere estranei seduti al fianco uniti solo dall'attesa di un'autrice stimata a compagni di risate e aneddoti divertenti raccontati a voce alta.

Non sono mai stata ad un firmacopie con questo clima di leggerezza e per l'appunto (scusate se mi ripeto) familiarità ed è stato tutto merito dell'autrice. 

Dopo una serie di racconti da parte di Catena e la presentazione del suo nuovo romanzo ha aperto le danze al firmacopie e questa è stata sicuramente la parte più emozionante.

Oltre al piacere di vedere un'autrice di tale portata entrare in confidenza con ognuna delle persone che le si presentava con il suo libro fra le mani, ho notato l'umiltà che la contraddistingue e ne sono rimasta colpita.

Ti avvicini per chiedere una firma e una foto e ti ritrovi a parlare della tua vita e a ridere con lei come se vi conoscesse da sempre.

L'ho vista accettare i regali con quella gratitudine che mi piace tanto leggere negli occhi della gente, scambiare due (e più) chiacchere con chi aveva di fronte, interessarsi davvero alle loro vite e alle loro parole e regalare attimi unici ai suoi lettori.

Quando è arrivato il mio turno ero convinta che l'emozione mi avrebbe frenata dal volerle dire quello che mi ero prefissata, ma non è stato così.

Non solo abbiamo parlato di me, del mio lavoro e delle mie passioni ma ha anche trovato bello il segnalibro che le ho regalato, un fiore ad uncinetto che ammetto avere mille imperfezioni e mi ha riconosciuta come "blogger affermata".

Dopo di ciò ha voluto fortemente fare una foto con me dal suo telefono dicendomi testuali parole "sono io a voler fare una foto con te."

Ok, terra chiama Marta. Sta succedendo davvero.

Incredibile.

E le sorprese non sono finite qua perché qualche ora dopo sui social ha postato quelle foto, persino quella del segnalibro imperfetto e mi ha incoraggiata a continuare con l'attività di blogging.

Sono ancora senza parole se me lo chiedete. 

Catena è un'anima bella, pura e vera, fonte di ispirazione per me nella scrittura e non solo.

Se non lo avete ancora fatto, leggete un suo romanzo, sia qua che sul profilo Instagram ne ho consigliati diversi negli anni, ma soprattutto se potete, andate ad un suo firmacopie perché - parola di una persona che ha incontrato diversi autori - sono speciali. 

Granita e Baguette l'ho iniziato proprio stamattina quindi al momento non posso dirvi molto ma non appena lo porterò a termine ne parlerò sicuramente qua e sui miei canali social.

Adesso però, visto che questo blog nasce anche come blog di cucina casereccia, vi lascio la ricetta della mia granita - rigorosamente al limone - che poi è la ricetta che seguiva il mio papà e che segnava le nostre estati in città in cerca di refrigero. 

E intanto vi chiedo, qual è il vostro gusto di granita preferito? Io ammetto di essere in difficoltà fra limone e mandorla.

Dove avete mangiato la vostra granita più buona? Se a quella di papà sono legata dal punto di vista affettivo, devo dirlo, la granita più buona l'ho mangiata nella meravigliosa Taormina, nel bar più famoso ovviamente, Il BamBar. Era l'estate dei miei diciotto anni, con delle amiche volevamo fare un viaggio post diploma ma le possibilità economiche non erano delle migliori, non potevamo sognare Londra o Parigi, allora abbiamo scelto una meta sicula, più vicina a noi palermitane, non solo geograficamente parlando ma anche dal punto di vista economico (no, Taormina non è economica ma noi non dovevamo pagare voli aerei e ci accontentavamo di dormire ovunque, non ci interessava l'hotel di lusso). 

Che buona ragazzi, vale la pena fare tutta quella fila sotto al sole cocente. 

Siete mai stati a Parigi? Io sì. Avevo nove anni e ricordo quel viaggio come uno dei più belli della mia vita perché andai con i miei nonni e gran parte della nostra famiglia. Nonostante la paura di nonna nel prendere l'aereo e quindi aver optato per il treno e aver viaggiato taaante ore, ho un ricordo dolcissimo di quelle giornate parigine. Soprattutto dei miei nonni che sono tornati bambini a Disneyland Paris.

Adesso la smetto di chiacchierare e vi scrivo la ricetta della granita al limone, perfetta da mangiare con la brioche (brioscia per noi palermitani) col tuppo (ho preparato anche quella, se volete la ricetta fatemelo sapere) o con una baguette parigina.

Allora, cosa serve?

Nulla di che, per fare la granita al limone bastano pochissimi ingredienti, questi qua:

500 gr di acqua

Il succo di circa quattro limoni

220/230 gr di zucchero 

Procedimento:

Per prima cosa spremete il succo dei limoni e poi fatelo scolare con un colino a maglie strette.

In un pentolino mescolate l'acqua lo zucchero a fuoco dolce, mi raccomando non deve arrivare a bollore, quindi spegnete il fuoco quando lo zucchero si sarà sciolto

Aggiungete il succo di limone al composto di acqua e zucchero e nuovamente versate il tutto in un recipiente (possibilmente in vetro ma va bene anche in plastica) facendo prima scolare il composto attraverso un colino

Mettete il recipiente in freezer per mezz'ora

Trascorsa la mezz'ora, sulla superficie della vostra granita si sarà formato del ghiaccio, rompetelo con la frusta da cucina e mescolate il composto, ri-mettetelo in freezer per mezz'ora e ripetete il passaggio della rottura del ghiaccio. Questo passaggio dovrete farlo all'incirca 8 volte, fino a quando il composto sarà bianco e cremoso

Ecco, la vostra granita è pronta!

E visto che siamo in tema parigino, come direbbe uno dei miei miti Julia Child: Bon appétit!

E mi raccomando, se volete anche la ricetta della brioscia col tuppo, lasciatemi un commento :)

A presto, con la recensione di Granita e Baguette!



Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

#lecollaborazionidiMarta Una bara per due di Sara Petrolini

 Oggi vi parlo di un romanzo che mi ha letteralmente conquistata!  Un cozy mistery dai toni dark, con un umorismo macabro e divertente e anche con qualcosa in più...  I miei due spicci dopo la trama. Cosa accadrebbe se la salma di un uomo ricco e odiato da molti scomparisse dalla sua bara poco prima della cerimonia funebre? E se al suo posto, fosse scoperto il corpo di uno sconosciuto, assassinato? Vittoria Adalinda Germana Ridolfi è l’altezzosa e algida rampolla di una famiglia aristocratica. Una donna determinata a proteggere la reputazione del suo casato a ogni costo. Paride Lattanzi è un incallito seduttore, un egocentrico opportunista, un uomo sensibile alle lusinghe del denaro. È il becchino che sta lavorando al funerale dell'anno. All’apparenza non hanno niente in comune, ma un lugubre imprevisto li costringe a collaborare. Hanno ventiquattro ore per ritrovare il corpo del defunto patriarca Ridolfi, scomparso dal suo cofano funebre e scoprire l’identità dell’uomo a...