Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Recensione The love map di Camy Blue

Buongiorno e buon venerdì :) Finalmente oggi torno con una recensione, questa volta dedicata a The Love Map ovvero la prima romcom di Camy Blue (alias Silvia Ciompi). I miei due spicci dopo la trama: DUE NEMICI GIURATI. UNA GUIDA DA SCRIVERE. LE COMMEDIE PIÙ ROMANTICHE DI TUTTI I TEMPI SULLO SFONDO SCINTILLANTE DI NEW YORK. L’AMORE LI SORPRENDERÀ LUNGO IL CAMMINO. Grace Mitchell è un tornado di colori, ha la lingua tagliente e detesta tutto ciò che è romantico da quando il suo ex fidanzato le ha spezzato il cuore. Scrive per una rivista femminile, ma odia la rubrica che è costretta a curare, mentre sogna di riuscire a sceneggiare il suo primo film. Matthew Howard è un professore di Letteratura che è appena stato licenziato dalla Columbia e si deve inventare un nuovo lavoro sfruttando la sua abilità con la fotografia. È così che i due si ritrovano a lavorare insieme: dovranno scrivere una guida turistica di New York, rivisitando i luoghi iconici delle più famose commedie romantiche ambi...

Penelope Featherington, posso essere tua amica?

  Ciao, mi chiamo Marta e non sono immune al fenomeno Bridgerton. Anzi, a onor del vero lo sono da ancora prima che fosse un fenomeno. Perdonate il momento da sindrome di Pippo Baudo, ovviamente non l'ho scoperto io, ma ho letto i primi tre romanzi parecchi anni fa, quando mi approcciavo al mondo dell'Historical romance - diventata poi una mia grande passione - che mi facesse sentire meno la mancanza della famiglia Hathaways di Lisa Kleypas. Sì, avevo letto solo i primi tre e non ero andata oltre perché probabilmente i successivi romanzi sono rimasti nella mia tbr infinita. Mi sarò ripromessa di continuare e non l'ho più fatto. Poi boom  nel 2019 scopro che Shonda Rhimeys ne sta realizzando una serie tv e che Netflix ha acquistato i diritti. Giubilo nel mio regno.  Prima stagione: sono un po' delusa, trovo troppo s3ss0 e poco contenuto ma comunque riesce a prendermi. Saranno i costumi, le scenografie, la colonna sonora, i personaggi secondari, insomma ... nonostante un ...

Quadrotti Cocco e Cioccolato

  Sarà che l'aria ha iniziato a scaldarsi o che io avessi del cocco rapè da utilizzare, insomma, immagine poetica o meno, settimana scorsa ho realizzato questi quadrotti di cocco e cioccolato, per non mangiarli da sola li ho portati alle mie colleghe e anche questa volta hanno ampiamente apprezzato, quindi vi spillo la ricetta. Ingredienti 100 gr di cocco rapè 100 gr di farina 150 gr di zucchero 2 uova 125 gr di burro fuso Gocce di cioccolato q.b Un pizzico di sale 5 gr di lievito per dolci Procedimento 1) Montare per qualche minuto (2 circa) le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, come sempre il composto dovrà diventare chiaro e spumoso 2) Unire il burro fuso e continuare a mescolare 3) Adesso aggiungete la farina e il lievito poco per volta continuando a mixare il composto con l'aiuto di uno sbattitore elettrico 4) Aggiungere il cocco rapè poco per volta questa volta aiutandovi con una marisa 5) Infine, aggiungete le gocce di cioccolato e se volete un pizzico di cannel...

La carbonara di papà

  Mi scuso anticipatamente con i romani, non ho un briciolo di sangue della capitale ma sicuramente da qualche parte deve venire la passione per i vostri primi, e credo che la risposta sia: Sora Lella. Scherzi a parte, la carbonara per me non è un semplice piatto ma qualcosa di più. Probabilmente non il primo più sano e genuino al mondo, ma per me è e rimane uno dei più buoni in assoluto, soprattutto se a farlo è il mio papà. Dal mio papà ho ereditato tante passioni, una fra queste è proprio quella per la cucina.  Mi sono sempre divertita fin da bambina a guardarlo cucinare per noi, a vederlo unire gli ingredienti e dare vita ad un piatto che sono certa avrei apprezzato.  Il suo cavallo di battaglia è e sarà per sempre la carbonara, che no, non si vanta di saper cucinare solo lui ahahaha al massimo sono io che riconosco di essere stata viziata e preferire la sua a quella dei ristoranti, ma forse è solo perché non ho provato quella della capitale, anche se sono certa che l...

Recensione Una ragazza d'altri tempi di Felicia Kingsley

  Ammettiamolo, quanti di noi (soprattutto lettrici e lettori di Historical romance) hanno sognato almeno una volta, una love story con un pirata invece del principe azzurro? Ma soprattutto, il pirata in epoca regency può essere paragonato al malessere dei giorni nostri? Beh, Reed non è sicuramente un malessere, può sembrarlo all'apparenza ma vi assicuro che tale non è. Bene, detto questo spero di aver catturato la vostra attenzione, anche se basterebbe il nome dell'autrice per il mio intento, e dopo la trama vi lascio i miei due spicci. A chi non piacerebbe vivere nella Londra di inizio ’800, tra balli, feste e inviti a corte? Di certo lo vorrebbe Rebecca Sheridan, perché a lei il ventunesimo secolo va stretto: vita frenetica, zero spazio personale e gli uomini... possibile che nessuno sappia corteggiare una ragazza? Brillante studentessa di Egittologia e appassionata lettrice di romance Regency, Rebecca ama partecipare alle rievocazioni storiche in costume e, proprio durante ...