Passa ai contenuti principali

Recensione Bride di Ali Hazelwood

Quanto mi fa strano parlare di fantasy? Tanto.
Non ne leggevo uno da anni (probabilmente dall'adolescenza, che ho superato da un pezzo, sigh) e ritrovarmi in questo mondo è stata una scelta ben ponderata.
Ad inizio anno, mentre la maggior parte dei lettori si stava prefissando un numero di libri da leggere nel 2024, io dicevo a me stessa devi tornare a leggere i fantasy e poi aggiungevo e anche più thriller.
Il fantasy non è mai stato uno dei miei generi preferiti, ho sempre preferito il distopico, ma ammetto che mi mancava.
E così eccomi qua, sono tornata a leggere fantasy e non potevo non farlo con l'ultimo romanzo della Hazelwood nonché il suo primo Fantasy.
I miei due spicci dopo la trama.

Trama

Misery Lark, l'unica figlia del più potente Consigliere dei Vampiri del Sud-ovest, è ancora una volta un'emarginata. I suoi giorni nell'anonimato tra gli Umani sono finiti: è stata chiamata a sostenere una storica alleanza per mantenere la pace tra i Vampiri e i loro più acerrimi nemici, i Lupi, e non vede altra scelta che arrendersi allo scambio. I Lupi sono spietati e imprevedibili e il loro capo, Lowe Moreland, non fa eccezione. Governa il suo branco con severa autorità, ma non senza giustizia. E, a differenza del Consiglio dei Vampiri, non senza sentimento. È chiaro, dal modo in cui segue ogni movimento di Misery, che non si fida di lei. Se solo sapesse quanto ha ragione... Perché Misery ha i suoi motivi per accettare questo matrimonio di convenienza, motivi che non hanno nulla a che vedere con la politica o le alleanze, e tutto a che fare con l'unica cosa che le sia mai importata. Ed è disposta a qualsiasi cosa pur di riavere ciò che le appartiene, anche se questo significa una vita nel territorio nemico... da sola con il lupo.

Cosa ne penso?

Il mio approccio iniziale con questo romanzo non è stato ultra positivo.
Inizialmente mi incuriosiva, ma fino al 30% ammetto che il mio parere in merito era negativo (non totalmente) e che sono stata tentata di abbandonare la lettura. 
Ho fatto un mea culpa, se non sei più abituata al genere ritornarci è un po' un trauma.
Farlo con la mente di una lettrice ormai adulta ancora di più.
Da subito però mi hanno colpito due cose, la prima ha a che fare con la scrittura della Hazelwood che ormai riconosco essere una garanzia, la seconda invece porta il nome della protagonista del romanzo.
Misery infatti è un personaggio incredibile, estremamente ironica, cinica, coraggiosa e tanto altro, l'ho amata fin dal primo momento.
Per fortuna ho scelto di continuare la lettura perché proprio da quel famoso 30% (so la percentuale esatta solo perché l'ho letto in ebook) la storia ha iniziato a coinvolgermi catapultandomi in un mondo nuovo ma bello.
Leggere questo romanzo è stato come uscire dalla mia comfort zone da lettrice, e sono contenta di averlo fatto.
Ovviamente il richiamo ai Lupi e ai Vampiri per una ragazza classe '96 come me vuol dire solo una cosa: Twilight saga!
Infatti ho sentito tante vibes adolescenziali.
La storia d'amore è molto bella oltre che passionale e davvero coinvolgente.
Sono quasi certa che non è finita qua e che avremo anche un seguito (non mi sono informata in merito) nonostante il romanzo ha comunque un finale che potrebbe anche non necessariamente indicare la scrittura e la successiva pubblicazione di un seguito.
Insomma, io lo consiglio, soprattutto se come me volete tornare in questo mondo e non sapete da dove iniziare.


Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...