Amanti della pasta fatta in casa occhi a me!
Avete mai provato i Pici?
Questa pasta dal nome simpatico (non so, a me fa ridere) è perfetta se volete iniziare anche voi ad addentrarvi nel mondo della pasta home made.
Perché?
Perché è semplice - potete prepararla anche con i vostri bambini - ha bisogno di pochissimi ingredienti, e perché ha una caratteristica: è irregolare, ogni picio è unico nel suo genere, non dovete rispettare standard di lunghezza o larghezza, questo vi permetterà di non disperarvi e godervi un buon piatto di pici.
La ricetta che seguo è made in Tuscany, essendo toscana di adozione, quindi super affidabile.
Iniziamo?
Tutto quello che vi serve è:
300 gr di farina 0
150 gr di acqua calda
Un pizzico di sale
Un cucchiaio di olio evo (opzionale)
1) Per prima cosa scaldate l'acqua e aggiungete al suo interno un pizzico di sale.
2) Versate la farina all'interno di una boule e versate l'acqua a filo
3) Se volete potete aggiungere in questo passaggio anche un cucchiaio di olio evo, renderà l'impasto più morbido da lavorare, ma potete anche non aggiungerlo e rispettare la tradizione.
4) Iniziate a mescolare dapprima con l'ausilio di un cucchiaio in quanto l'acqua avrà reso l'impasto caldo, successivamente, una volta raffreddato, lavorate con le mani su una spianatoia.
5) Formate una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente, fate riposare per circa mezz'ora a temperatura ambiente, lo sbalzo di temperatura (o troppo freddo o troppo caldo) potrebbero seccare l'impasto.
6) Una volta riposato, tagliate con un tarocco o un coltello l'impasto in parti piccole. Stendete con un mattarello ma non troppo fine, e tagliate a strisce le varie parti.
7) Da ogni striscia ricavate un picio semplicemente facendo rotolare l'impasto dal centro verso i lembi esterni.
8) Mettete i pici su un piatto infarinato in modo tale che non si attacchino fra loro. Potete utilizzare la farina di semola se l'avete, altrimenti quella zero andrà benissimo.
9) I pici sono pronti per essere cotti!
Nb: trattandosi di una pasta fresca la sua cottura è molto veloce. Vengono a galla come gli gnocchi. Io li faccio cuocere per cinque minuti, a volte anche meno.
Come mangiarli?
Come volete!
I pici si prestano benissimo ad ogni tipo di condimento.
I toscani li amano con il ragù di chianina, al fumo o alla briciole.
Io che vado matta per la pasta romana, li adoro alla cacio e pepe!
Insomma, potete sbizzarrirvi, tanto in ogni veste saranno sempre buoni :)
Commenti
Posta un commento