Passa ai contenuti principali

Pasta fatta in casa: I Pici toscani!

 Amanti della pasta fatta in casa occhi a me!

Avete mai provato i Pici?

Questa pasta dal nome simpatico (non so, a me fa ridere) è perfetta se volete iniziare anche voi ad addentrarvi nel mondo della pasta home made.

Perché?

Perché è semplice - potete prepararla anche con i vostri bambini - ha bisogno di pochissimi ingredienti, e perché ha una caratteristica: è irregolare, ogni picio è unico nel suo genere, non dovete rispettare standard di lunghezza o larghezza, questo vi permetterà di non disperarvi e godervi un buon piatto di pici.

La ricetta che seguo è made in Tuscany, essendo toscana di adozione, quindi super affidabile.

Iniziamo?


Tutto quello che vi serve è:

300 gr di farina 0

150 gr di acqua calda

Un pizzico di sale

Un cucchiaio di olio evo (opzionale)


1) Per prima cosa scaldate l'acqua e aggiungete al suo interno un pizzico di sale.

2) Versate la farina all'interno di una boule e versate l'acqua a filo

3) Se volete potete aggiungere in questo passaggio anche un cucchiaio di olio evo, renderà l'impasto più morbido da lavorare, ma potete anche non aggiungerlo e rispettare la tradizione.

4) Iniziate a mescolare dapprima con l'ausilio di un cucchiaio in quanto l'acqua avrà reso l'impasto caldo, successivamente, una volta raffreddato, lavorate con le mani su una spianatoia.

5) Formate una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente, fate riposare per circa mezz'ora a temperatura ambiente, lo sbalzo di temperatura (o troppo freddo o troppo caldo) potrebbero seccare l'impasto.

6) Una volta riposato, tagliate con un tarocco o un coltello l'impasto in parti piccole. Stendete con un mattarello ma non troppo fine, e tagliate a strisce le varie parti.

7) Da ogni striscia ricavate un picio semplicemente facendo rotolare l'impasto dal centro verso i lembi esterni. 

8) Mettete i pici su un piatto infarinato in modo tale che non si attacchino fra loro. Potete utilizzare la farina di semola se l'avete, altrimenti quella zero andrà benissimo.

9) I pici sono pronti per essere cotti!

Nb: trattandosi di una pasta fresca la sua cottura è molto veloce. Vengono a galla come gli gnocchi. Io li faccio cuocere per cinque minuti, a volte anche meno.


Come mangiarli?

Come volete!

I pici si prestano benissimo ad ogni tipo di condimento.

I toscani li amano con il ragù di chianina, al fumo o alla briciole.

Io che vado matta per la pasta romana, li adoro alla cacio e pepe!

Insomma, potete sbizzarrirvi, tanto in ogni veste saranno sempre buoni :) 


Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...