Passa ai contenuti principali

Ricetta Focaccia dolce al cioccolato

 AHH, i lievitati, grande amore. 

La focaccia poi, scrocchiarella, morbida come una nuvole, dolce, salata, insomma, mi piace prepararla in tutti i modi e ovviamente mangiarla in tutti i modi, anche se devo ammetterlo, ho un debole per quella di Recco, che unisce il mio amore per il formaggio a quello per la focaccia, però non l'ho mai preparata, devo rimediare.

Intanto però, vi lascio una ricetta particolare (non complicata eh) quella della focaccia dolce al cioccolato, che mette d'accordo gli amanti del dolce e del salato, che potete pucciare nel cappuccino senza che nessuno vi guardi male e che potete portare come dolce a tavola stupendo i vostri ospiti. 

3... 2... 1 iniziamo!


Ingredienti 


400 gr di farina 0

2 gr di lievito secco

8 gr di sale 

20 gr di cacao amaro

300 ml di acqua (preferibilmente tiepida)

70 gr di olio evo 


Procedimento


1) In una ciotola versate l'acqua e fate sciogliere il lievito.

2) Versare il composto di acqua e lievito in un'altra ciotola contenente la farina, il cacao e il sale.

3) Mescolate tutto con un cucchiaio (il composto sarà appiccicoso, va bene così).

4) Aggiungete una parte dell'olio, coprite con un panno e fate lievitare per un'ora circa.

5) Una volta che è trascorsa l'ora, prendete l'impasto e stendetelo su una spianatoia, e fate delle pieghe e portafoglio. Riponetelo nuovamente nella ciotola per farlo riposare un'altra ora e ripetete il procedimento delle pieghe ancora una volta. Il riposo dovrà essere di tre ore.

6) Una volta terminata la fase di riposo e piegatura, stendete l'impasto su un teglia quadrata leggermente oliata e procedete nella mia parte preferita, ovvero, fate i buchi! Intanto pre riscaldate il forno e fate riposare per circa 5/10 minuti l'impasto nella teglia.

7) Infornate a 200° per 15/20 minuti.

8) Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servirla. Se volete potete abbellirla con dello zucchero semolato sopra o ancora, dello zucchero a velo, a me piace rustica, senza l'aggiunta di nulla.

E GUSTATELA!



Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...