AHH, i lievitati, grande amore.
La focaccia poi, scrocchiarella, morbida come una nuvole, dolce, salata, insomma, mi piace prepararla in tutti i modi e ovviamente mangiarla in tutti i modi, anche se devo ammetterlo, ho un debole per quella di Recco, che unisce il mio amore per il formaggio a quello per la focaccia, però non l'ho mai preparata, devo rimediare.
Intanto però, vi lascio una ricetta particolare (non complicata eh) quella della focaccia dolce al cioccolato, che mette d'accordo gli amanti del dolce e del salato, che potete pucciare nel cappuccino senza che nessuno vi guardi male e che potete portare come dolce a tavola stupendo i vostri ospiti.
3... 2... 1 iniziamo!
Ingredienti
400 gr di farina 0
2 gr di lievito secco
8 gr di sale
20 gr di cacao amaro
300 ml di acqua (preferibilmente tiepida)
70 gr di olio evo
Procedimento
1) In una ciotola versate l'acqua e fate sciogliere il lievito.
2) Versare il composto di acqua e lievito in un'altra ciotola contenente la farina, il cacao e il sale.
3) Mescolate tutto con un cucchiaio (il composto sarà appiccicoso, va bene così).
4) Aggiungete una parte dell'olio, coprite con un panno e fate lievitare per un'ora circa.
5) Una volta che è trascorsa l'ora, prendete l'impasto e stendetelo su una spianatoia, e fate delle pieghe e portafoglio. Riponetelo nuovamente nella ciotola per farlo riposare un'altra ora e ripetete il procedimento delle pieghe ancora una volta. Il riposo dovrà essere di tre ore.
6) Una volta terminata la fase di riposo e piegatura, stendete l'impasto su un teglia quadrata leggermente oliata e procedete nella mia parte preferita, ovvero, fate i buchi! Intanto pre riscaldate il forno e fate riposare per circa 5/10 minuti l'impasto nella teglia.
7) Infornate a 200° per 15/20 minuti.
8) Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servirla. Se volete potete abbellirla con dello zucchero semolato sopra o ancora, dello zucchero a velo, a me piace rustica, senza l'aggiunta di nulla.
E GUSTATELA!
Commenti
Posta un commento