Passa ai contenuti principali

Novelle natalizie Two is meglio che one Recensione La notte dei ricordi di Bianca Ferrari e Cercasi Matteo disperatamente di Carola Rifino

 Natale è passato, lo so, ma io non sono ancora pronta a lasciarlo andare del tutto... anche perché diciamocelo? Voi ve lo siete goduti? Io non sono riuscita ad entrare nell'atmosfera natalizia come e quanto avrei voluto. 

Maestra, non ho capito il Natale, possiamo rifarlo?

Mi ero prefissata di leggere molte più letture natalizie, non che mi possa lamentare alla fine della fiera, ma comunque non sono stata mentalmente libera dai pensieri da dedicare il tempo che avrei voluto realmente dedicare alla lettura.

In questi primi giorni di gennaio sto provando a recuperare, e l'ho fatto iniziando da queste due novelle, regalo da parte di due mie amiche speciali.

La prima di cui vi parlo è La notte dei ricordi di Bianca Ferrari

Divorata in una notte questa novella ha riaperto un cassetto della memoria chiuso non troppo tempo fa, ecco perché la sua lettura l'ho percepita così intensamente. 

Come mi ha scritto l'autrice stessa "Abbiamo tutti un amore antico, mai del tutto dimenticato".

Ecco, forse questa frase basterebbe a descrivere la trama.

In questa novella abbiamo come protagonista Fabienne, un'attrice teatrale molto pragmatica e poco incline al romanticismo.

La novella si apre il giorno del matrimonio di Fabienne con Tobias, matrimonio che viene "sconvolto" da un messaggio, un messaggio da parte di Ian. Nonostante questo la nostra Fabienne convolerà a nozze.

Poi c'è un salto temporale, è la vigilia di Natale e Fabienne sta raggiungendo suo marito e la sua famiglia nel luogo dove trascorreranno le vacanze natalizie, una tempesta di neve però le causerà un piccolo incidente che le impedirà di proseguire il suo viaggio. 

Fabienne verrà attratta dall'insegna di un Hotel e si dirige lì con la speranza di trovare rifugio per una notte e un aiuto per un guasto che la sua auto ha subito.

Si renderà presto conto che l'hotel è vuoto, in fase di ristrutturazione, ma per sua fortuna c'è un uomo e quell'uomo può aiutarla.

Quello che Fabienne non sa è che l'uomo in questione è proprio Ian.

Da questo momento in poi, i due, vivranno una notte fatta di ricordi (come suggerisce il titolo) vecchi ma ne creeranno anche di nuovi. 

Dire che questa novella mi è piaciuta è riduttivo. 

Come dicevo prima è stata capace di aprire un cassetto della memoria e farmi vivere in prima persona la notte di Ian e Fabienne come se fosse effettivamente la mia.

La notte dei ricordi è una novella delicata ma sconvolgente, la paragonerei ad una nevicata. La neve non fa rumore ma è in grado di sconvolgere i tuoi piani. 

Ho scoperto per la prima volta lo stile dell'autrice e ho voglia di leggere altri suoi titoli per ritrovare tutto quello che ho trovato nella sua penna in queste pagine. 

Quando una cosa mi piace tanto mi ritrovo sempre a corto di parole per esprimere realmente il mio pensiero, ed è quello che mi sta succedendo adesso. Sento un legame quasi personale con questa storia ed è difficile parlarne senza sclerare ahahahaha.

La consiglio sicuramente, soprattutto a chi crede nella magia e nell'amore, elementi fondamentali di questa storia.


Cercasi Matteo disperatamente Qua cambiamo registro, altra novella altra corsa!

Per quanto totalmente diversa (per tematiche e registro appunto) dalla precedente, anche questa mi ha rubato il cuore, ed è stata un'iniezione di buon umore!

Cercasi Matteo disperatamente è la storia di Martina, ossessionata dalla legge di Murphy, ventiduenne con la passione per i paraorecchie molto poco sobri e futura maestra.

La storia comincia il 21 dicembre, quando questa ragazza - che sì, ho sentito molto affine alla sottoscritta - casca rovinosamente fra le luci del suo albero di natale facendole fulminare e rompendo anche qualche decorazione.

In preda al panico scaturito da un'ipotetica reazione di ira da parte della madre, Martina corre in un negozio vicino casa per andare a comprare nuovi luci e nuove palline.

Fra gli scaffali di un negozio fornito dell'occorrente ricercato, Martina si scontra con un paio di occhi che la inchiodano al pavimento, sono gli occhi del commesso.

Lei lo sa, la sensazione che ha provato non è una sensazione normale, è amore. Ed è così che inizia la ricerca di ... Matteo.

Non vi dico altro perché davvero potrei involontariamente spoilerare qualcosa, ma voi dovete leggere questa novella!

Fa per voi se: amate le storie dove il destino è uno dei protagonisti, anzi, il protagonista principale. Volete ridere. Avete l'animo romantico ma non per questo melenso. Avete detto No ai malesseri (anche quelli di carta) e preferite di gran lunga i Golden retriever.

FIDATEVI leggete questa novella, la berrete in un paio di ore e vi lascerà addosso una bella sensazione, la stessa che provate dopo aver bevuto una cioccolata calda con la vostra migliore amica :)

Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

#lecollaborazionidiMarta Una bara per due di Sara Petrolini

 Oggi vi parlo di un romanzo che mi ha letteralmente conquistata!  Un cozy mistery dai toni dark, con un umorismo macabro e divertente e anche con qualcosa in più...  I miei due spicci dopo la trama. Cosa accadrebbe se la salma di un uomo ricco e odiato da molti scomparisse dalla sua bara poco prima della cerimonia funebre? E se al suo posto, fosse scoperto il corpo di uno sconosciuto, assassinato? Vittoria Adalinda Germana Ridolfi è l’altezzosa e algida rampolla di una famiglia aristocratica. Una donna determinata a proteggere la reputazione del suo casato a ogni costo. Paride Lattanzi è un incallito seduttore, un egocentrico opportunista, un uomo sensibile alle lusinghe del denaro. È il becchino che sta lavorando al funerale dell'anno. All’apparenza non hanno niente in comune, ma un lugubre imprevisto li costringe a collaborare. Hanno ventiquattro ore per ritrovare il corpo del defunto patriarca Ridolfi, scomparso dal suo cofano funebre e scoprire l’identità dell’uomo a...