Passa ai contenuti principali

Recensione Un disastroso Natale a Grayson Farm

 "Ecco, la casa della nonna com'è quando ci siamo tutti: un posto allegro e rumoroso, pieno di vita. E proprio com'è la vita, a volte si ride, a volte si piange, ma sempre insieme."

C'è un ricordo che inevitabilmente ogni volta che mi torna alla mente in questo periodo, mi fa sorridere.

Questo ricordo è legato ai natali passati, a quando casa di nonna era un luogo di ritrovo.

Non vedevo l'ora che arrivassero le feste per stare con la mia famiglia tutta riunita.

La casa profumava di ragù già all'alba, la tavola veniva cunzata subito dopo la colazione, ed io quasi saltellavo di gioia all'idea di riunirmi con tutti i miei cugini.

Siamo una famiglia numerosa e rumorosa, e per quanto io sia da sempre un'introversa, non amante della confusione e del trambusto, per le feste persino la mia personalità faceva un'eccezione. 

Perché vi racconto questo? Perché Un disastroso Natale a Grayson Farm è questo: è famiglia, è baccano, è amore, è guai, è semplicemente famiglia.

Il perno di questa numerosa e caotica famiglia è nonna Beth, la classica nonna che profuma di biscotti speziati (vero Hayden?) e di preveggenza. Nonna Beth mi ha ricordato molto la mia di nonna, non si perdeva mai in smancerie, e a differenza di nonna Beth lei profumava di Ragù, ma lei sapeva tutto, e lo sapeva prima di noi.

Forse è una caratteristica delle nonne, forse l'esperienza e gli anni di vita ti portano ad affinare un sesto senso speciale, ma anche lei delle volte sembrava una veggente.

Intorno a Nonna Beth ruotano i suoi numerosi nipoti, tutti (o quasi) separati da distanze geografiche e realtà lavorative, ma presenti all'appello della riunione natalizia. Per quella non c'è distanza o lavoro che tenga. 

E così che inizia questa serie di novelle, con questi nipoti richiamati da una nonna, e pronti a rispondere con la loro presenza durante il giorno di Natale.

Questo è l'altro aspetto che mi è piaciuto molto perché mi ha ricordato per l'appunto, quei natali citati precedentemente. 

Anche io attendevo con ansia questo giorno magico perché non vedevo l'ora di trascorrere delle ore con i miei cugini, quasi nessuno mio coetaneo, ma questo non era un ostacolo al nostro divertimento, anzi.

Con i più grandi mi divertivo ad atteggiarmi da persona matura anche io, e con i più piccoli a ritornare la bambina che in fondo sono e sarò sempre.

Un disastroso Natale a Grayson Farm mi ha fatto ritornare a quei tempi lì, quando la casa si riempiva di rumore e risate.

Ognuna delle novelle vede come protagonista uno dei cugini Grayson, con le loro disavventure. 

Ammetto che alcune mi sono piaciute più di altre, ma le reputo tutte godibili.

Dal titolo ero convinta di trovarmi di fronte a delle brevi romcom, ma in realtà per quanto in alcune sicuramente non manchi il divertimento, altre sono molto più intense e trattano temi di un certo tipo, come il disturbo post traumatico da stress nell'ultima novella, quella dedicata ad Harper, che reputo una military romance. 

Le penne delle autrici hanno lavorato benissimo insieme, creando un'armonia a mio avviso non semplice da gestire essendo in tante! 

Insomma, una raccolta di novelle perfette per questo periodo e adatte a chi ama spaziare con tropes diversi, ma soprattutto adatta a chi come me sente la mancanza di quel rumore e quell'allegria tipica che si trovava solo da una parte... a casa di nonna. 




Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...