Passa ai contenuti principali

Recensione Lovelight Farm di B.K. Borison

 Ho scoperto questo romanzo poco prima di partecipare al Rare. Sono stata subito attratta da due cose: la copertina (adoro questo verde acqua) e il fatto che uno dei tropes fosse Friends to lovers (chi mi conosce sa che ho un debole per i friends to lovers) se già ero proiettata nell'ottica che avrei voluto leggere questo romanzo, dopo aver conosciuto l'autrice e averci chiacchierato, mi sono imposta di leggere lovelight il prima possibile! 

Ergo, le aspettative erano molto alte, soprattutto perché è diventato un romanzo super virale.

Sono state deluse? Vediamo.

Sicuramente Lovelight è un bel romanzo, lo stile dell'autrice mi è piaciuto molto, l'ho trovato adatto alle mie esigenze da lettrice. 

L'ambientazione è bellissima, ci troviamo infatti in una fattoria di alberi di Natale, e le descrizioni dei paesaggi o comunque dei luoghi limitrofi è fatta davvero bene, voler entrare dentro al romanzo e passeggiare fra gli abeti vi verrà naturale.

La caratterizzazione dei personaggi è scritta in modo dettagliato, l'autrice dà tanto spazio ai pensieri (soprattutto della protagonista Stella) facendoci entrare nella sua mente affollata di pensieri.

Il romanzo parte davvero bene, abbiamo subito la presenza dei due tropes fondamentali, ovvero il friends to lovers e la fake relentionship, ma a mio avviso si perde un po' nella parte centrale che ho trovato poco accattivante e anche poco incline al tipo di friends to lovers che cerco io, mi spiego meglio: l'autrice dà molto spazio all'attrazione fisica fra i due protagonisti (migliori amici da anni) e racconta lo sviluppo di questa passione fra i due, lasciando - a mio avviso - poco spazio ai sentimenti.

Io lettrice so che Stella e Luka sono migliori amici e vorrebbero qualcosa di più, e so anche che si conoscono già da molto tempo, ma voglio leggere di più in merito a questi sentimenti che si trasformano, e non solo dal punto di vista dell'attrazione fisica e reciproca.

Stella, la protagonista, non è di certo il mio personaggio preferito. Sono riuscita ad empatizzare con lei solo in parte, le altre volte l'ho trovata eccessivamente overthinker.

Alla fine pero, il Roma recupera tutti i punti che aveva perso nella parte centrale perché finalmente si parla di sentimenti e lo si fa in maniera dolce, simpatica, romantica... insomma, come piace a me.

Il romanzo mi è piaciuto sì o no? 

Mi è piaciuto, ma ammetto che sono rimasta con quella sensazione di "avrei voluto di più" in parte ricompensata dalla parte finale, ma non abbastanza per i mie gusti.


Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...