Ciao amici,
oggi vi presento i personaggi del romanzo in uscita in uscita il 07 dicembre 2023 per Horti Di Giano Pennellate di bugie di Pamela Luidelli.
Info generali sul romanzo:
Titolo: Pennellate di Bugie
Autore: Pamela Luidelli
Data di pubblicazione: 07 dicembre 2023
Editore: Horti di Giano
Genere: Narrativa Contemporanea
Pagine: 250 circa
Formato: Cartaceo 15,90€
Trama
La signora Müller è una nota scrittrice negli Stati Uniti. Ha vissuto diverse vite che l’hanno segnata, ognuna a proprio modo, sancendo comunque il suo successo, che però ha sempre voluto mantenere un po’ in sordina per proteggere la sua famiglia. Ma poi, si sa, arriva il giorno in cui tutto cambia, e bisogna fare i conti con la cruda realtà dei fatti. Abbandonati i panni dei suoi personaggi, ha dovuto vestire solo e soltanto i propri, intrisi di un tremendo dolore per la perdita improvvisa della persona che le ha trasformato la vita in meglio, regalandole un sogno: suo marito Robert. Ma spesso, la quotidianità supera la fantasia, e l’arrivo forzato della nipote Felicia per volere della madre Audrey, con cui non è mai andata d’accordo, costringe l’anziana donna a uscire dal torpore devastante della disperazione e riprendere in mano la sua esistenza, che stava lasciando andare definitivamente, per gestire i gravi problemi adolescenziali della ragazza. Tra segreti insvelabili, situazioni controverse e delinquenti di ogni tipo che minacciano la sua famiglia, deve scoprire in fretta il modo di sciogliere una matassa intricata, pur essendo “imprigionata” nella casa italiana in cui si era isolata per vivere il suo dolore.
Pamela Luidelli ha dato forma e sostanza a un romanzo che accarezza il cuore, in cui l’intrigo e il mistero si fondono in un percorso a ritroso nel fulcro dell’animo umano, dove scavare è difficile e pericoloso, perché la sensibilità delle persone scorre spesso su un critico doppio binario; ma quando le emozioni deragliano e vengono liberate, allora tutto può accadere.
Passiamo adesso ad una breve presentazione di tutti i personaggi.
Nonna
Il personaggio principale della storia narra il proprio dolore per la perdita del marito in prima
persona e le difficoltà che incontra nel relazionarsi con la figlia Audrey, mentre nutre amore per la nipotina
Felicia. Curiosamente, il cognome del personaggio viene spesso menzionato ma il nome mai rivelato, una
scelta presumibilmente voluta per mantenere una certa aura di mistero e agevolare l'identificazione con il
personaggio. Difatti, la protagonista ha avuto un passato turbolento che intende mantenere riservato ai
membri della famiglia. Ciò ha portato la donna a sviluppare un temperamento spigoloso e irascibile,
seppure si sciolga completamente di fronte alla nipotina adorata. A costo di qualche piccola bugia, la
protagonista ama profondamente la propria famiglia e vorrebbe una vita felice per la figlia, con cui ha un
rapporto conflittuale ma su cui ha un affetto sincero.
Alcune citazioni della nonna
Frase tratta dal romanzo verso Robert (suo marito): Il dolore mi attraversò il corpo in una scossa e lasciò
un vuoto incolmabile dentro di me. L’uomo con cui avevo promesso di passare tutta la vita era stato
strappato via dalle mie braccia. Con la forza e la tenacia che avevo sempre dimostrato, ero pronta a
seguirlo ovunque fosse andato, sia che fosse il paradiso o l’ade; non importava. L’avrei cercato per l’eternità
o, almeno, per il resto dei miei giorni.
Frase tratta dal romanzo verso Felicia, (la nipote): Provavo un affetto speciale per ogni persona, ciascuna in
un modo unico. Non avrei mai voluto ammetterlo apertamente, ma ogni volta che i miei occhi si
incrociavano con quelli di Felicia, il mio cuore risplendeva di luce e il mio amore per lei si avvicinava
all’adorazione che provavo per Robert; un sentimento puro, intenso e travolgente.
Mi avevano sempre raccontato di questa connessione speciale, ma non riuscivo a comprenderla appieno;
quando sono diventata nonna, tutto è cambiato. È un amore che va al di là di ogni comprensione, un
affetto potente e intenso. E, diciamocelo, quale nipote non si è mai rifugiato dietro le gambe dei suoi nonni
per scappare dai genitori? E io, come nonna, farei qualsiasi cosa per proteggerli.
Frase tratta dal romanzo verso Audrey (figlia): Tutto era perfetto. Audrey ed io ci eravamo riavvicinate. Il rapporto tra madre e figlia è sempre stato così complesso, talvolta intricato, ma alla fine è qualcosa che nulla può spezzare.
Frase tratta dal romanzo verso Harry (figlio): Con Harry, invece, era stato tutto più semplice. Era solare e altruista, anche se aveva quel piccolo difetto di essere un po’ tirchio. Nonostante le sue manie di risparmio,
non potevo fare a meno di apprezzare la natura generosa e l’aiuto che offriva a coloro che ne avevano
bisogno. Potevo dire tranquillamente che erano due poli opposti. Il mio era un equilibrio delicato tra gioia e
preoccupazione, amore materno e costanza. Avevo affrontato situazioni difficili in passato, eppure mi
chiedevo se avrei avuto la forza di affrontare ancora una volta una prova simile. Non avrei mai smesso di lottare per la mia famiglia, costasse quel che costasse.
Audrey
si contraddistingue per un carattere forte nei confronti della madre, a cui non risparmia l'amaro rimprovero di aver trascurato la nonna, persona a cui la giovane era profondamente legata. La ragazza,
perplessa dal risentimento materno, cerca di comprendere le ragioni che sottendono tale comportamento.
Ha avviato la propria carriera come fotografa con una ferrea determinazione. Grazie al suo impegno costante, è stata capace di raggiungere traguardi importanti. Tuttavia, ha dovuto affrontare un momento difficile quando la sua relazione con Matt si è interrotta bruscamente, lasciando un vistoso segno nella sua
vita. Da quella relazione è nata Felicia, la cui nascita ha portato ancora di più luce e significato sull' amore verso una figlia.
Citazioni di Audrey
Presa dalla furia, scagliai un pugno contro la scrivania, spaventando entrambi i figli.
«Mamma, non ti sopporto più! Era giusto aiutarla,
non sono come te, che hai abbandonato la nonna in solitudine. Non sei neanche andata a trovarla quando
era malata, né al suo funerale.»
Lì risiedeva il dolore più profondo di una vita intera.
«Adesso basta, non ti devo spiegazioni, la prossima volta, io non ti aiuterò più, hai capito?»
Era già difficile andare d’accordo con lei, figuriamoci se le permettevo di rinfacciarmi cose di cui non sapeva
la verità! Non mi diede neanche il tempo di concludere il mio discorso, uscì dalla stanza sbattendo la porta.
Mi sentii delusa dal suo comportamento, immutato, come sempre.
Tratto dal romanzo: Ciao mamma, so che avrai sicuramente delle domande su Elly e Felicia. Ma ti prego, fidati di me quando ti dico che Elly è una brava ragazza. Aveva bisogno di un lavoro ed è una persona onesta e riservata. Per favore, non chiederle nulla sul suo passato. Riguardo a Felicia, sono sicuro che hai notato il suo cambiamento. Ho provato davvero tutto con lei, mi ricorda un po’ me quando avevo la sua età. Solo ora comprendo cosa ti ho fatto passare. L’ho mandata anche da suo padre, ma non è riuscito a concludere niente. Come avrai capito, non potevo lasciarla da sola mentre sono via. Anche lui è stato favorevole a mandarla un po’ da te, lontano da tutto. A proposito, ti saluta e spesso mi chiede di te. Chiamami se hai bisogno di qualcosa.
Audrey
Felicia
Il personaggio femminile in questione attraversa un momento difficile, il quale la spinge a desistere
dalla sua passione per la pittura. Sebbene abbia un talento innato in questo campo, l'armonia con sua madre Audrey sembra essere compromessa. Al contrario, il rapporto con suo padre risulta essere buono.
Tratto dal romanzo:
Dal veicolo vidi scendere una ragazza con una chioma di capelli ribelli, di un rosso acceso, dal fisico un po’ rotondo. Indossava una leggera maglietta a maniche corte e sfoggiava un paio di jeans neri che aderivano sinuosamente alla sua figura. Mentre osservavo attentamente il suo viso brufoloso, mi trovai ancor più sbalordita da un ombretto blu elettrico dai toni macabri; era impossibile che si trattasse della mia Felicia, non avrebbe certamente mai adottato un tale stile. Il cuore mi si fermò quando risuonò il grido, «Ciao, nonna, sono arrivata!» Non potevo credere ai miei occhi, avevo il terrore che il mio cuore fragile mi tradisse in quell’istante.
Elly
Lei oltre Felicia riveste un ruolo cruciale nella trama, proveniente da una famiglia di origine thailandese. Nonostante sia riservata, dimostra un grande affetto per le persone che le stanno vicine.
Prendendo il difficile cammino della fuga dai propri demoni interiori, le tocca svolgere mansioni umili come domestica, fino a quando l'amore non la costringerà ad affrontare la sua verità nascosta. Non si può non osservare le cicatrici sul suo corpo, su cui spesso le persone posano lo sguardo. Audrey ha fatto diventare lei una dei dipendenti e l'ha mandata insieme con Felia a fare visita alla nonna.
Tratto dal romanzo: La seconda figura che scese dall’auto era una giovane orientale — forse thailandese — ma non ne ero certa. Era snella e portava con eleganza una camicetta azzurra e una gonna che arrivava al ginocchio, evocando un mistero che solo il tempo avrebbe potuto rivelare. Un incantevole treccia corvina faceva risaltare i lineamenti delicati del viso. E fu proprio il suo viso a colpirmi profondamente: il suo occhio era circondato da cicatrici e da una guancia smunta. La pelle sembrava bruciata, così come il suo braccio destro.
Fabio
è uno psicologo professionista che viene contattato dalla nonna per indagare sul comportamento aggressivo della nipote. Fabio accetta di assumere l'incarico in incognito per analizzare la situazione da vicino e trovare una soluzione adeguata. Durante il suo lavoro, Fabio finisce col conoscere meglio Elly e, nonostante il suo scopo originario, sviluppa dei sentimenti per lei.
Tratto dal romanzo: Oltre la soglia, si stagliava un uomo straordinariamente alto, quasi un metro e novanta.
Indossava una camicia a righe, incrociate tra il blu e il beige, dal tessuto leggero, che faceva risaltare i suoi
occhi verde smeraldo e la sua pelle olivastra. I suoi capelli castani ondulati erano tirati indietro in un morbido codino, conferendogli un’aria di noncuranza, ma allo stesso tempo di attenzione al modo di
apparire. L’aria era impregnata di un intenso profumo di sandalo, che accarezzava le mie narici.
«Signora Müller, suppongo.» La sua voce risuonò con un tono profondo, carico di autorevolezza e segreti
celati. Mi offrì una mano vigorosa, che accolsi con una stretta altrettanto salda.
«Buonasera, Fabio. Ti prego, accomodati.»
Fabio rivolto a Elly: «Tu sei la persona che desidero avere al mio fianco, non m’importa se una parte del tuo
viso è segnata, non m’importa del tuo passato, voglio solo regalarti un futuro felice, senza rimpianti.»
Matt
La storia del padre di Felicia è piuttosto intricata: ha intrapreso una relazione con Audrey, ma alla fine ha sposato un'altra donna con cui poi ha divorziato. Inizialmente ha rifiutato di riconoscere Felicia come sua figlia, ma poi si è pentito e ha cercato di ricostruire il rapporto con lei. Dopo molti anni, si trova ancora innamorato di Audrey, nonostante tutto.
Tratto dal romanzo
Dopo i soliti convenevoli, decisi di andare subito al dunque. «Volevo parlarti di una
cosa estremamente importante.» Non terminai la frase che venni interrotta bruscamente. «Audrey ti ha accennato qualcosa e tu sei arrabbiata con me! Dopo tutti questi anni pensi che farei ancora del male a Audrey?»
Che altro disastro aveva combinato quest’uomo?
«L’amo ancora, perché non lo capisce?»
«Non devi spiegarlo a me, Matt. Voi due mi metterete nella tomba prima del tempo se continuate così. Ora dimmi, c’è qualcos’altro che devo sapere?» Quella rivelazione mi riempì di gioia, ma al contempo mi aprì una ferita, simile a un fiore sbocciato in una landa desolata. Un’esultanza schiacciata dal peso del momento.
Gioele
nipote della vicina di casa della nonna entrerà nella vita di Felicia per sempre.
Tratto dal romanzo
Trovai Caterina in compagnia di un ragazzo che possedeva una caratteristica assolutamente unica, mai vista in vita mia. I suoi capelli erano completamente bianchi, ancor più candidi dei miei, sembrava quasi malato, dato il pallore che lo avvolgeva. Indossava occhiali da sole e un grande cappello scuro, ma la cosa che mi colpì di più era l’enorme ombrello aperto per ripararsi dal sole implacabile. Nonostante ciò, nulla da dire riguardo al suo aspetto fisico; alto e snello, con qualche traccia di muscolatura visibile dalla sua maglietta aderente. Poteva tranquillamente, con un po’ di trucco cinematografico, essere un autentico personaggio da film horror. Inizialmente, mi sentii leggermente intimidita dalla sua apparenza, Caterina aveva omesso l’informazione della particolarità dell’albinismo del nipote.
BIOGRAFIA DELL'AUTRICE:
Pamela Luidelli vive con la sua famiglia sul Lago Mag-giore, fonte d’ispirazione per i suoi
romanzi ambientati nel fantasioso borgo di Castel Lassù.
Tra una disavventura e l’altra trova il tempo per viaggiare e visitare castelli per l’Europa
in cerca di un fantasma da intervistare. Passa le sue giornate con l’inseparabile cane Artù
nel suo studio, immersa nei libri bevendo davvero troppe tazze di latte e di tè, nella
fiduciosa ricerca di una storia da raccontare.
Gestisce l’interessante canale YouTube PAMLive in cui intervista artisti di vario genere e
il blog www.iviaggilowcostdipamela.com, in cui parla di città visitate ma anche di
fantasmi, leggende, libri e cucina.
Questo è il suo quarto romanzo dopo Un caffè per la vittima (2021) e Un caffè per l’assassino
(2022), quest’ultimo pubblicato sempre con Horti di Giano, due gialli con la simpatica
protagonista Beatrice Testaccio investigatrice improvvisata e pasticciona. Diretto all’inferno
(2023) Un giallo che affonda le sue radici nella nobile arte del pugilato, in grado di
trasmettere il valore del sacrificio, che l’autrice ha saputo racchiudere in questo intreccio
di emozioni forti incastrando misteri e colpi di scena fra i nodi delle sedici corde del ring.


Commenti
Posta un commento