Da anni ormai, ogni Natale, la mia cucina si trasforma in una fabbrica sforna biscotti.
Per me non è Natale senza i biscotti speziati, quelli che al primo morso ti lasciano un retrogusto di zenzero che pizzica un po' e che sono perfetti da accompagnare con una tazza di cioccolata calda, anch'essa arricchita da una spolverata di cannella (sì, la cannella mi piace proprio tanto).
Mi piace dedicarmi alla loro preparazione, che segue un iter specifico, è scientificamente provato (da me) che i biscotti non verranno bene se durante la preparazione non alzate al massimo il volume della Playlist natalizia, non indossate quello che in America chiamano Ugly Sweater e non accedente una candela ad abbellire l'atmosfera.
Una volta sfornati poi, li faccio riposare e penso a come decorarli, se lasciarli grezzi o abbellirli con la ghiaccia reale (di questa non sono una grande fan), ma soprattutto scelgo come impacchettarli per regalarli ai miei amici.
Da bravo elfo di Babbo Natale mi ritrovo ad aver accumulato nastri e nastrini di ogni tipo che scelgo accuratamente.
Ho dedicato un capitolo del mio romanzo (S)piacere di conoscerti proprio alla preparazione di questi omini di pan di zenzero, proprio perché per me, come scritto prima, non è Natale senza.
Insomma, i biscotti natalizi sono una cosa seria, ecco allora due ricette collaudate e come sempre facili e veloci, la prima è la classica ricetta dei biscotti speziati (a modo mio) la seconda invece una frolla al burro, alternativa per chi non ama particolarmente il sapore delle spezie, con a sua volta delle tips per decorarli e renderli ancora più belli e buoni.
Allacciate il grembiule, premete play alla vostra Playlist di Natale, accendete quella candela e via, buon divertimento :)
Ingredienti
2 uova
100 gr di zucchero di canna
- 80 gr di olio di semi di girasole
- 2 cucchiaini di zenzero in polvere
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- mezzo cucchiaino di noce moscata
- 1 cucchiaino di bicarbonato
Se volete potete anche aggiungere i chiodi di garofano, altra spezia immancabile nel periodo natalizio, ma personalmente li preferisco così.
Procedimento
1) Nulla di più semplice, versiamo tutti gli ingredienti eccetto la farina, in una boule e mescoliamo.
2) Aggiungere la farina poco per volta e continuare a mescolare.
3) La frolla è pronta! Io non la faccio riposare, questa tipologia di frolla non ha bisogno necessariamente di un riposo, ma se volete potete anche farlo, tenerla in frigo per circa 30 minuti.
4) Stendere e tagliare con le formine i biscotti.
5) Cuocere a 180° per circa venti minuti (controllate sempre!)
6) Sfornare e far raffreddare i vostri biscotti.
A questo punto potete scegliere di decorarli come volete, io ad esempio li lascio spesso grezzi perché mi piacciono molto anche così.
Oppure potete creare una ghiaccia reale, o ancora durante la preparazione, prendere un po' di frolla e unire del cacao amaro in polvere, con questo poi, potete creare gli occhi e la bocca dei vostri omini di pan di zenzero.
Frolla al burro
300 gr di farina 00
100 gr di zucchero semolato
100 gr di burro morbido
1 scorza di limone (Grattugiata)
1 scorza di arancia (Grattugiata)
1 pizzico di sale
2 uova
Procedimento
1) Questa volta dobbiamo unire tutti gli ingredienti in una boule fatta eccezione per le uova, ed iniziare a lavorare.
2) Adesso aggiungere le uova e continuare ad amalgamare il tutto.
3) Far riposare in frigo per un'ora.
4) Stendere e formare i biscotti con le forme che più vi piacciono.
5) Cuocere sempre a 180° per 20 minuti.
6) Far raffreddare e gustare!
Anche questa volta potete scegliere come servirli: grezzi, con una spolvera di zucchero a velo, o... la mia versione preferita, con una colata di cioccolato! Bianco o al latte è indifferente, saranno una goduria in entrambi i modi.
Quello che dovrete fare è sciogliere a bagno Maria una tavoletta di cioccolata (del gusto che preferite) e immergerci (aiutandovi con una forchetta) il biscotto ormai freddo.
Fate asciugare il biscotto colato in una griglia con sotto un piatto che possa raccogliere il cioccolato in eccesso.
E se ancora non siete soddisfatti potete aggiungere della granella di pistacchio, di nocciola o degli zuccherini colorati!


Commenti
Posta un commento