Qualche giorno fa ho pubblicato una stories dove mostravo questa torta. Associato alla foto, ho scritto un pensiero, uno di quelli scritti velocemente sulle note del cellullare, eppure non sono state poche le persone che mi hanno scritto in risposta.
Mi sono ricordata a quel punto che la ricetta di questa torta non l'avevo ancora pubblicata sul blog, e ho pensato di rimediare, perché la trovo perfetta per questo periodo.
Lei è la mia torta al cioccolato, è tanto semplice quanto buona, il suo profumo mi trasmette serenità ed iniziare la colazione con una sua fetta accompagnata da una tazza di latte mi fa tornare indietro nel tempo.
Questa torta l'associo ai giorni di pioggia, non ho ancora compreso il perché, forse perché la considero capace di aggiustare una giornata storta, e spesso la pioggia porta con sé un velo di malinconia, o forse perché prepararla con il ticchettio delle gocce alle pareti rende il momento ancora più magico.
Questa torta sa di infanzia, di colazione davanti ai cartoni, di mattine lente, di piumoni caldi, di giornate grigie fuori ma non necessariamente grigie anche dentro.
Questa torta sa di buono.
Imperfetta, con le crepe e la cupoletta, se fossi in un cartone animato sarebbe perfetta da posizionare sul davanzale della finestra.
Provatela e fatemi sapere a cosa l'associate voi.
Ecco gli ingredienti per la sua preparazione:
2 uova
100 ml di latte
100 ml di olio di semi
150 gr di zucchero (meglio se di canna)
170 gr di farina 00
50 gr di cacao amaro in polvere
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina (in alternativa: mezzo interno di bacca di vaniglia o un cucchiaio di essenza di vaniglia)
Ps: Io aggiungo il mio ingrediente "segreto", quello che considero il tocco magico, ovvero un po' di cannella in polvere, vado ad occhio quindi non so darvi una dose precisa!
Preparazione:
1) Per prima cosa montate a lungo (almeno per cinque minuti) le uova con lo zucchero
2) Aggiungete al composto gli ingredienti liquidi: latte e olio di semi, continuando a mescolare.
3) Adesso è il turno degli ingredienti secchi, preferibilmente inseriteli dopo averli setacciati, renderanno l'impasto ancora più soffice. Quindi aggiungete la farina, il cacao, il lievito e la vanillina e se volete anche l'ingrediente magico.
4) Infornate a 180° per circa 30 minuti, voi controllate spesso il forno, sapete già che la cottura cambia da elettrodomestico a elettrodomestico, potrebbe impiegarci meno tempo o più tempo.
5) Sfornate e una volta lasciata raffreddare spolverizzate con lo zucchero a velo la sua superficie e gustatela!
Commenti
Posta un commento