Passa ai contenuti principali

Recensione La ragazza con l'ampersand di Ornella De Luca

 Raramente faccio collaborazioni con autori e CE, un po' perché mi seguono in quattro e di questi quattro due sono mia madre e mia cugina, quindi come direbbero i francesi chitesencula un po' perché per volere mio ho sempre preferito dedicare il mio poco tempo libero alle letture scelte da me, senza ansia da scadenze o robe varie. Con questo romanzo però, è andata diversamente, e quando ho avuto l'opportunità di candidarmi come blogger e recensirlo mi sono fatta avanti e ho colto questa opportunità al volo.

Insomma questa è una collaborazione se non si fosse capito, e per questo ringrazio Ornella e la Triskell Edizioni prima di iniziare il mio sproloquio dove provo a far capire quanto mi sia piaciuto un romanzo ma con scarsi risultati. 




Allora, partiamo da una premessa, Domitilla è il mio nuovo spirito guida. Adesso vorrei plasmare la mia intera personalità sulla protagonista di questa storia. No davvero, se non avete ancora conosciuto Domitilla dovete farlo.

Lei la protagonista di questo romanzo è un personaggio vero e altrettanto surreale. Possiede una sua CE dove si occupa di pubblicare perlopiù saggi storici o comunque altra roba noiosa che vende meno del tizio che produce ghiaccioli in Lapponia. Insomma, le cose non vanno molto bene per lei e per i suoi pochi - e nemmeno buoni - collaboratori. Domitilla però ha un alter ego di nome Tilly, che scrive romanzi erotici - quelli vendono eccome! - ed è grazie alla sua doppia personalità che la CE è ancora in vita. Nonostante questo capisce di dover portare una ventata di cambiamento, e allora decide di aprire le porte a manoscritti inediti di generi diversi, come gialli, thriller, romance... 

Tutto chiaro fino a qua? No perché da qui in poi sarà un mezzo delirio ve lo dico.

Un manoscritto in particolare cattura l'attenzione di Domitilla, il suo titolo è Tra le acque del lago e la nostra protagonista è perfettamente consapevole del fatto che questo titolo potrebbe essere la salvezza della sua carriera nell'editoria, peccato solo che al suddetto manoscritto manchino la pagine finali.

Da questo momento in poi sarà premura di Domitilla fare di tutto per rintracciarne l'autore, operazione che potrebbe apparire semplice visto i mezzi di comunicazione a disposizione ma che così semplice non sarà, affatto.

Vi dico anche che in mezzo c'è un triangolo, una trasferta a Città della Pieve, una setta, un circolo ricreativo, un omicidio, un passato ingombrante e tanto tanto altro.

Questo libro è stato una sorpresa, uno di quei romanzi che a fine lettura ti domandi come mai non sia spammato ovunque e non abbia quell'eco che meriterebbe di avere. 

Non è solo un romanzo dove un indagine tiene le redini di ogni capitolo, è un romanzo fatto di battute sagaci, una protagonista degna di una serie tv, cinismo, sentimenti. 

Tutti gli elementi presenti all'interno della ragazza con l'ampersand si muovono in un perfetto equilibrio pagina dopo pagina per regalare al lettore ore fatte di risate - sì, io ho riso molto - e trip mentali, perché tu lettore stai lì, provi a mettere in ordine le informazioni ricevute, provi a trovare una risposta ma ti sembrerà di impazzire durante questo percorso. E per me è così che deve essere scritto un crimedy.

Se cercate un libro che vi tenga incollati alle pagine, questo è il libro che fa per voi.

Ornella ha una scrittura arguta, frizzante, sagace, un po' come la sua Domitilla, che d'altronde è la narratrice della storia.

Palese fin da subito che ci troviamo di fronte ad un libro scritto benissimo e ricco di colpi di scena. 

I vari personaggi - primari e secondari - presenti nella storia sono descritti con caratteristiche vivide e quasi familiari. Alcuni sono trasparenti come l'acqua, altri nascondono dei segreti. 

Molto bello anche il tocco romance, che non ruba spazio alla sfera mystery ma che anzi dona qualcosa in più, come una cornice in una foto già perfetta. 

Insomma, a me questo libro è piaciuto proprio tanto e non vedo l'ora di ritrovare Domitilla in altri misteri da risolvere. 

Se anche voi ogni tanto siete posseduti dallo spirito di Jessica Fletcher vi consiglio caldamente di non farvi scappare questo libro qua, perfetto da leggere in compagnia di una tazza di tè e un temporale ma anche con una limonata sulle sponde di un lago... magari il Trasimeno? 

No scherzo, va bene pure la vasca di casa.



Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

#lecollaborazionidiMarta Una bara per due di Sara Petrolini

 Oggi vi parlo di un romanzo che mi ha letteralmente conquistata!  Un cozy mistery dai toni dark, con un umorismo macabro e divertente e anche con qualcosa in più...  I miei due spicci dopo la trama. Cosa accadrebbe se la salma di un uomo ricco e odiato da molti scomparisse dalla sua bara poco prima della cerimonia funebre? E se al suo posto, fosse scoperto il corpo di uno sconosciuto, assassinato? Vittoria Adalinda Germana Ridolfi è l’altezzosa e algida rampolla di una famiglia aristocratica. Una donna determinata a proteggere la reputazione del suo casato a ogni costo. Paride Lattanzi è un incallito seduttore, un egocentrico opportunista, un uomo sensibile alle lusinghe del denaro. È il becchino che sta lavorando al funerale dell'anno. All’apparenza non hanno niente in comune, ma un lugubre imprevisto li costringe a collaborare. Hanno ventiquattro ore per ritrovare il corpo del defunto patriarca Ridolfi, scomparso dal suo cofano funebre e scoprire l’identità dell’uomo a...