Passa ai contenuti principali

Ricetta Biscotti alla lavanda

 Quest'anno ho vissuto la mia Sookie era. La mia esperienza lavorativa in una locanda in Toscana mi ha fatto vivere per l'appunto la mia Sookie era, mi sono sentita molto Melissa McCarthy in Gilmore Girls, sicuramente non sono brava come lei, ma ci ho provato e continuo a provarci. Chi mi conosce sa che sfornare dolci è una delle mie più grandi passioni, e se quando ho iniziato a farlo seguivo le ricette che trovavo un po' ovunque senza trasgredire mai, adesso mi piace sperimentare con nuovi sapori, uno di questi è proprio la ricetta dei miei biscotti alla lavanda che sono diventati un po' il simbolo della mia esperienza lavorativa perché non mancavano mai all'appello dei dolci sfornati, e perché i turisti li adoravano.

La ricetta è davvero semplice e allo stesso tempo vi permette di fare un figurone, e soprattutto dopo averla provata la vostra cucina sarà invasa da un odore di lavanda che vi coccolerà immediatamente. 

Perfetta per la colazione, da accompagnare con una tazza di latte caldo o ancora per la merenda con una tazza di tè fumante. 

Ovviamente la lavanda essiccata è commestibile, ma se non siete certi di poterla mangiare chiedete la certezza al vostro erborista di fiducia.





Ingredienti


300 gr di farina 00

200 gr di burro freddo

120 gr di zucchero

1 uovo

lavanda essiccata q.b. (Io vado ad occhio ma per non rischiare che i vostri biscotti somiglino ad un detersivo per i piatti vi suggerisco di non esagerare, due cucchiai vanno più che bene)


Ricetta 


1) Per prima cosa lavorate il burro freddo con la farina, io faccio tutto con le mani, impasto fino a quando il burro non si è scaldato ed è diventato morbido.

2) Aggiungete adesso lo zucchero e l'uovo e continuate a mescolare, a questo punto potete usare un cucchiaio.

3) Infine aggiungere la lavanda essiccata e continuare ad amalgamare l'impasto.

4) Formate un cilindro e fate riposare in frigo per almeno 30 minuti.

5) Una volta che l'impasto avrà riposato formate i biscotti, anche questo passaggio io lo faccio con le mani, non uso coppa pasta, preferisco il biscotto "grezzo", quindi prendo un po' di impasto e formo una pallina con le mani che una volta adagiata sulla teglia andrò leggermente ad impiattire. 

6) Inforno a 180° per 15 minuti, mi raccomando però di controllare sempre, non tutti i forni cuociono allo stesso modo.


I vostri biscotti sono pronti!



Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...