Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Recensione I classici compagnia di Scuola di Paolo Di Paolo

  Questo romanzo è una chicca imperdibile, ve lo dico. Tempo fa, gironzolando su instagram mi sono imbattuta in questo titolo grazie alla segnalazione di un'amica. Mai giudicare un libro dalla copertina, dicono, eppure io non sono riuscita a restare indifferente di fronte all'illustrazione che campeggia, colorata e accattivante.  Vedere - e riconoscere - alcuni dei protagonisti della storia della letteratura intenti a svolgere attività scolastiche, ha inevitabilmente attirato la mia attenzione nei confronti di questo titolo. La mia amica lo ha letto e il suo parere mi ha convinta- più di quanto già non fossi - a leggerlo. Poi si da il caso che compio gli anni e quella stessa amica che mi conosce bene, decide di farmi una sorpresa, I classici compagni di scuola è così arrivato fra le mie mani!  Non sono riuscita ad aspettare, la voglia di iniziarlo mi ha portata a dedicare una giornata di puro relax in sua compagnia. Ma quindi, dopo tutto questo blaterare, cosa ne penso di...

Recensione Ti amo e lode 2 di Micol Agio

  "Perché forse la vera fortuna è avere qualcuno che continui a credere in te, anche quando tu non ci riesci." Non avevo ancora il blog quando ho letto e recensito il primo libro della serie Ti amo e lode, ma chi mi segue su instagram sa che l'ho amato, tanto da averlo spammato a destra e a manca e aver dolcemente obbligato le mie amiche a leggerlo, a mia volta io ho conosciuto Micol e la sua scrittura proprio grazie ad un'amica che me ne aveva parlato tanto e bene.  Insomma, la domus mi mancava tantissimo ma per fortuna Micol ha deciso di scrivere una trilogia, così ho dovuto aspettare un po' prima di tornare a Venezia da questi universitari matti ma ci sono tornata (in realtà ci sono tornata in ritardo ma la vita si è messa in mezzo as always e non sono ricca tanto da poter trascorrere le mie giornate a sorseggiare tè nel mio salotto e leggere leggere leggere ahahahahahaha). Questo secondo libro della serie mi ha riportata in mezzo ai guai di Camilla, Jennifer, ...

Recensione Love & Other Words

"Tu non sei un estraneo per me, tu sei ogni mia parte."   Love & Other Words era uno di quei romanzi che non vedevo l'ora di leggere. Mi ha atteso a lungo fra i titoli del mio Kindle (detto anche l'estensione del mio braccio destro) ma mi ero prefissata di leggerlo durante la stagione autunnale, così, nonostante il clima sia tutto fuorché autunnale, ho deciso che era arrivato il suo momento.  Amo questo duo di autrici conosciuto grazie a UnHoneymooners (trovate la recensione qui sul blog) romance che ho adorato, senza ombra di dubbio la mia lettura estiva preferita fra quelle fatte.  Sapevo già che in Love & Other Words non avrei trovato la spensieratezza e il brio di UnHoneymooners ma questo non mi ha fermata dall'iniziarlo, anzi, per me se un autore o un'autrice riesce a spaziare fra più generi e registri è solo un punto a favore. Love & Other Words ha spopolato sul web, fra bookgram e booktok... ma ahimé su di me non ha fatto centro.  Partiamo d...

Ricetta Biscotti alla lavanda

  Quest'anno ho vissuto la mia Sookie era . La mia esperienza lavorativa in una locanda in Toscana mi ha fatto vivere per l'appunto la mia Sookie era, mi sono sentita molto Melissa McCarthy in Gilmore Girls, sicuramente non sono brava come lei, ma ci ho provato e continuo a provarci. Chi mi conosce sa che sfornare dolci è una delle mie più grandi passioni, e se quando ho iniziato a farlo seguivo le ricette che trovavo un po' ovunque senza trasgredire mai, adesso mi piace sperimentare con nuovi sapori, uno di questi è proprio la ricetta dei miei biscotti alla lavanda che sono diventati un po' il simbolo della mia esperienza lavorativa perché non mancavano mai all'appello dei dolci sfornati, e perché i turisti li adoravano. La ricetta è davvero semplice e allo stesso tempo vi permette di fare un figurone, e soprattutto dopo averla provata la vostra cucina sarà invasa da un odore di lavanda che vi coccolerà immediatamente.  Perfetta per la colazione, da accompagnare co...

Recensione Le cose che ci salvano di Lorenza Gentile

  "Non puoi tornare indietro e cambiare l'inizio, ma forse puoi iniziare da dove sei e cambiare il finale." Trama Gea vive in un condominio sui Navigli di Milano e non oltrepassa mai i confini del suo quartiere. In un mondo che sogna di andare su Marte, lei coltiva con amore il suo “orticello”. Ha ventisette anni e si arrangia come tuttofare. Conserva in casa tutto ciò che prima o poi potrebbe servire perché non crede nei supermercati e nel comprare, ma nel riciclare e dare nuova vita alle cose. E, fedele alla sua personale “economia circolare di quartiere”, distribuisce in giro gli oggetti che aggiusta, oltre a pillole per lo spirito sotto forma di poesie, biglietti, origami con citazioni. Vive sola, ma ha buoni amici: l’ottantenne pseudo-portinaia del palazzo, un pensionato taciturno, l’energica donna che gestisce la tavola calda in fondo alla strada, un tredicenne che sogna di diventare autista di corriera. Nessuno della sua età, perché Gea, nella sua età, non ci si ri...