Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2023

Recensione Tutta colpa dell'estate

Trama Finita nei guai per aver organizzato una festa illegale, l'influencer scatenata Piper Bellinger viene spedita senza un soldo dal patrigno in una remota cittadina balneare a gestire un pub malandato affinché impari cosa significano il duro lavoro e le responsabilità. Appena giunta a Westport, Piper si scontra subito con Brendan, marinaio scontroso e attraente, che scommette che la ragazza non durerà neanche una settimana lontano da Beverly Hills. Ma Piper è determinata a dimostrare al suo patrigno - e a quel capitano antipatico- che è molto più di un semplice bel visino. Cosa ne penso? Tutta colpa dell'estate è il romanzo che non mi aspettavo. Proprio così, ho iniziato la storia con la consapevolezza di approcciarmi ad un romance spensierato e divertente - ed è anche questo - ma non solo. Tutta colpa dell'estate è un romanzo più profondo di quello che inizialmente si crede e che sorprende in positivo. Piper, la nostra protagonista, è una ragazza che vive di apparenze, ...

Ricette dal mondo: Scones, i panini dolci immancabili nelle tavole inglesi all'ora del tè

  Una cosa che amo del cibo - una delle tante s'intende - è la capacità di portarmi in posti lontani, di farmi viaggiare senza la necessità di dover pagare un biglietto aereo. Scoprire la storia dei piatti che mi incuriosiscono è una di quelle cose che mi rende felice, faccio ricerche, mi documento e scopro mondi nuovi, storie vere a volte leggende, insomma, cosa c'è di meglio? Oggi parliamo degli Scones, un dolce che adoro e che porta con sé curiosità interessanti. Sono da sempre un'amante di tutto ciò che grida Inglesità dai paesaggi caratteristici a... Jude Law, fino ad arrivare ai dolcetti caratteristici dell'ora del tè, una tradizione inglese molto antica ma ancora oggi molto forte. Sì, l'afternoon tea britannico nasce in epoca vittoriana, ma ancora oggi è una parte fondamentale della cultura inglese. Le origini dell'afternoon tea sono molto simpatiche, e mi va di condividerle con voi: " È infatti proprio con questo intento che nasce, in età vittoriana...

Recensione L'estate in cui imparammo a volare

 "Perché le amiche del cuore erano così, proprio come le madri e le sorelle, potevano farti imbestialire e piangere e spezzarti il cuore ma alla resa dei conti potevi sempre contare su di loro per ridere anche nei momenti più bui" Trama: Kate e Tully hanno quattordici anni nell'estate del 1974. Ma questa è l'unica cosa in comune: Kate è timida e introversa, rassegnata al suo posto sul gradino più basso della scala della popolarità; Tully invece è bellissima, intelligente, ambiziosa ed esuberante. La prima ha una famiglia amorevole, forse un po' soffocante; la seconda nasconde invece un doloroso segreto. Non potrebbero essere più diverse, eppure nel giro di poco diventano inseparabili, unite da un'amicizia che durerà per decenni. Fino a che Tully diventerà una star del giornalismo televisivo e Kate sposerà Johnny, ex corrispondente di guerra e soprattutto ex amante di Tully. Sullo sfondo di un'America che cambia, dagli anni Settanta a oggi, il legame tra K...

Ricetta Focaccia mille bolle

Ho sicuramente tanti sogni, alcuni di questi legati inevitabilmente al cibo mi vedono protagonista di viaggi culinari dove unire due delle mie passioni il cibo e i viaggi per l'appunto.  Sono curiosa di provare le Empanadas argentine direttamente a Buenos Aires, Il pastel de nata  a Lisbona, le Tortillas  (che però ho avuto modo di assaggiare da una amica texana in una serata Tex Mex!) a Città del Messico,  e potrei andare avanti per ore elencando varietà di cibi tipici e viaggi che vorrei immortalare nella polaroid dei ricordi, e ovviamente non tutti richiedono ore e ore di volo, altri sono molto vicini e spero di spuntarli presto come la Liguria, perché due dei miei piatti preferiti nascono proprio lì, il pesto, condimento che non mi stanca mai e la focaccia! Ora, non sono così presuntuosa da dire che questa ricetta è la vera ricetta della focaccia ligure, lungi da me, ma spero ci si avvicini almeno un po', certo io non la puccerei nel cappuccino (no, non è una le...