Passa ai contenuti principali

Recensione Una scommessa d'amore di Maria Cristina Arena

 

Delle volte, è nell’esatto momento in cui i nostri piani vanno a rotoli, in cui i nostri progetti non si concretizzano, che troviamo noi stessi.”





Trama

Lei: Alice Evans ha trent’anni e crede di conoscere tutte le regole per poter fare breccia nel cuore di un uomo.
Il problema?
Non crede più nell’amore.
Lui: Leonard Robinson ha trentadue anni e crede di conoscere tutte le regole per poter conquistare una donna con un solo appuntamento.
Il problema?
Non ha mai creduto nell’amore.

COSA LI UNISCE?
UNA SCOMMESSA!

Un anno fa, Alice ha scommesso con le amiche che sarebbe riuscita ad arrivare al matrimonio di sua sorella e Giasper, nonché suo ex, con un nuovo fidanzato.
Dieci giorni nella tenuta di famiglia, vicino a Londra, per festeggiare le nozze.
Per Alice inizia così la caccia all’uomo giusto da ingannare e far innamorare.
Leonard, in una serata in cui ha alzato troppo il gomito, ha scommesso di riuscire a far innamorare una nuova conquista, se non sarà così, perderà, davanti ai suoi amici, l’armatura da sciupa femmine che ama portare.
Per Leonard inizia così la caccia alla donna giusta da ingannare e far innamorare.
Riusciranno a vincere la sfida? O rimarranno intrappolati nel gioco da loro stessi ideato?


Cosa ne penso?


Mi sono approcciata a questo romanzo come faccio sempre con i romanzi di Maria Cristina, ergo aspettandomi una commedia dolce con quel romanticismo da “favola” che è presente nelle sue storie, e questa volta anche un brio nuovo, una storia frizzante come una commedia di quelle che amo tanto guardare in tv. Ammetto che questo ultimo punto mi è venuto meno, la storia più che divertente si è rivelata intensa, elemento che dalla trama non mi aspettavo quindi che è emerso solo in fase di lettura.

La storia di Alice e Leonard è una storia che potrei definire quasi di rivincita e il perché è presto detto, entrambi i protagonisti sono frutto di delusioni amorose, forse in maniera differente l’uno dall’altro ma comunque entrambi hanno un ricordo dell’amore negativo, ed è per questo che non vogliono innamorarsi, ma ovviamente si sa che l’amore quando arriva non bussa a nessuna porta, entra prepotentemente senza chiedere il permesso, e a questo punto, quello che doveva essere un gioco si rivela per loro molto di più.

Questo aspetto è forse quello che mi è piaciuto di più nella storia, emerge l’esigenza da parte dell’autrice di voler sottolineare la potenza di un sentimento che quando arriva riesce a superare qualsiasi muro.

Di contro però, altri aspetti mi sono piaciuti meno, forse perché come detto inizialmente mi aspettavo una storia più fresca.

Non manca quel romanticismo da favola che ho citato ad inizio recensione, un tratto che riconosco ormai tipico dell’autrice, non mancano gli imprevisti e quei monologhi introspettivi che Maria Cristina utilizza per far arrivare le emozioni dei suoi protagonisti, espediente letterario che forse non è apprezzato da tutti e che rende la storia per l’appunto meno dinamica e fresca di quanto ci si aspetta.

La narrazione scorre fluida fatta eccezione per questi momenti che in qualche modo interrompono i dialoghi e la loro linearità.

I protagonisti sono descritti bene, ma un suggerimento che vorrei dare all’autrice è quello di prestare più attenzione alle descrizioni fisiche che delle volte non corrispondo ai presta volto scelti.

L’ambientazione è nuova, Maria Cristina ci fa conoscere Sunset Cove ma non solo… infatti l’autrice ci riporta anche a Snow Falls, e poi c’è anche Parigi città che sta a cuore alla nostra protagonista e che ritroviamo anche nella copertina pur non essendo l’ambientazione principale della storia, e anche New York, questo purtroppo potrebbe portare il lettore a non orientarsi bene fra le diverse città descritte.

Il romanzo nel complesso mi è piaciuto una bella storia sui piani che la vita tende a sconvolgere, pur non essendo il mio preferito dell’autrice, probabilmente perché mi aspettavo una storia diversa, più frizzante e meno profonda, resto sempre del parere che i romanzi di Maria Cristina sono delle favole moderne, perfette se cercate qualcosa di romantico e delicato.

Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

#lecollaborazionidiMarta Una bara per due di Sara Petrolini

 Oggi vi parlo di un romanzo che mi ha letteralmente conquistata!  Un cozy mistery dai toni dark, con un umorismo macabro e divertente e anche con qualcosa in più...  I miei due spicci dopo la trama. Cosa accadrebbe se la salma di un uomo ricco e odiato da molti scomparisse dalla sua bara poco prima della cerimonia funebre? E se al suo posto, fosse scoperto il corpo di uno sconosciuto, assassinato? Vittoria Adalinda Germana Ridolfi è l’altezzosa e algida rampolla di una famiglia aristocratica. Una donna determinata a proteggere la reputazione del suo casato a ogni costo. Paride Lattanzi è un incallito seduttore, un egocentrico opportunista, un uomo sensibile alle lusinghe del denaro. È il becchino che sta lavorando al funerale dell'anno. All’apparenza non hanno niente in comune, ma un lugubre imprevisto li costringe a collaborare. Hanno ventiquattro ore per ritrovare il corpo del defunto patriarca Ridolfi, scomparso dal suo cofano funebre e scoprire l’identità dell’uomo a...