"Perché quando sono con te è come se il mondo intero si fermasse?"
Trama
Proprio come canta Alicia Keys in una nota canzone, anche Meggy crede che la sua amata New York sia “una giungla di cemento dove i sogni diventano realtà”. Non ha mai smesso di crederci ed è proprio questo che rammenta ogni giorno ai suoi piccoli alunni. Meggy Clayton è la classica ragazza della porta accanto, conduce una vita tranquilla nell’unica città in cui sostiene di poter abitare facendo la maestra in una delle più prestigiose scuole elementari di Manhattan. La sua vita le piace così com’è: una famiglia bizzarra alle spalle, due amiche un po' pazze, il suo appagante lavoro, un furetto attaccabrighe e i tanto appassionanti libri di Jane Austen. L’unica cosa che sembra mancare all’appello è avere accanto a sé un perfetto Mr. Darcy.
Colin Inerton è il direttore artistico di una nota rivista, è abituato a collezionare una serie di successi sul lavoro e non si crea problemi a passare con facilità da una donna all’altra. Quando il direttore generale gli chiede di volare oltreoceano per risollevare le sorti della sede newyorkese, vorrebbe tanto rifiutare — lui odia New York — ma il lavoro è lavoro, così, senza poterci pensare troppo, si ritrova nella prima classe di un volo intercontinentale con direzione New York JFK. Quello che non può di certo immaginare è che, ad attenderlo nella città dei sogni, oltre a un nuovo e prestigioso incarico si imbatterà in una stramba vicina di casa con una smisurata attenzione per l’ambiente e una certa propensione a perdere una “scarpetta”.
E se, complici gli stessi orari, si ritrovassero spesso a chiacchierare in ascensore e Meggy si offrisse di fargli da guida alla scoperta di New York… il freddo e distaccato Colin si ricrederà su questa città?
Tra passeggiate a Central Park, bretzel assaporati sulla terrazza panoramica dell’Edge, situazioni imbarazzanti e un bacio inaspettato, Meggy riuscirà a trovare il tanto atteso Mr. Darcy? E Colin, si ricrederà sull’amore?
Soltanto una vera principessa potrebbe riuscire in questo arduo compito ma, mi raccomando, non chiamatela Cenerentola!
Cosa ne penso?
Finalmente dopo aver sentito tanto parlare di Liz e delle sue storie d'amore, ho letto anche io un suo titolo!
Ho deciso di iniziare da questo perché mi è stato caldamente consigliato dalle mie amiche Marta e Roberta, dopo aver fatto presente loro che avevo bisogno di una storia che avesse due requisiti fondamentali: leggerezza - che come diceva il buon vecchio Calvino, mica uno a caso eh, Non è superficialità - e una buona dose di romanticismo, ed è a questo punto che è venuto fuori il titolo in questione, poi a me basta sapere che l'ambientazione scelta è quella della grande mela per essere convinta facilmente.
La storia di Meggy e Colin mi ha tenuto compagnia nel mese di giugno, regalandomi momenti spensierati e divertenti.
La penna dell'autrice mi è sembrata lineare e scorrevole, ho notato una predilezione verso i dialoghi, elemento che non posso non apprezzare essendo una grande fan dello show don't tell.
Leggere questo libro è stato come fare un salto nella mia adolescenza perché le vibes che trasmette sono proprio quelle di una commedia romantica anni 2000, e chi mi conosce sa che questo da parte mia è un grande complimento.
Non manca il colpo di scena quello che ti porta a non staccarti dalle ultime pagine, ma nessun drama prolisso, tranquilli.
Insomma, il romanzo mi è piaciuto parecchio, era proprio quello che cercavo, una storia fresca e frizzante che mi tenesse compagnia fra un impegno e un altro, quella tipologia di storia che per me è come una boccata d'aria.
Sono certa che recupererò altri titoli dell'autrice, in attesa di una prossima uscita!
Commenti
Posta un commento