"La vita è costellata di piccoli miracoli quotidiani come un sorriso, un dono, un fiore o una tazza di tè caldo, basta solo alzare il velo che ci divide dalla felicità e iniziare a vivere davvero."
Trama
Nel verde e magico Yorkshire, nel piccolo cottage Casa Glicine, vivono due sorelle: Lilyrose, la maggiore, e la piccola Winter. Aspettano il ritorno a casa di Pá Bo, marinaio lontano da alcuni mesi. Tra una passeggiata in aperta campagna e un dolce, crescono e passano le giornate con piccoli gesti d'amore: un dono inaspettato, un sorriso o una tazza di tè caldo. Una storia dai toni dolci e fiabeschi che si alterna a momenti malinconici e riflessivi con la sicurezza che a tutto c'è un rimedio quando si ha l'ingrediente più importante a portata di mano ovvero...un pizzico di amore.
Dettagli libro
Titolo: Piccoli miracoli a Casa Glicine – I racconti dell’ora del tè
Autore: Lisa Bresciani
Data di pubblicazione: 10 febbraio 2022
Editore: Self Publishing
Illustratrice: Elisabetta Trottini
Disponibile con l'abbonamento Kindle Unlimited
Cosa ne penso?
Essendo maggio - per quanto anomalo - non l’ho accompagnato con una tazza di tè ma mi sono concessa di leggerlo all’aperto nei ritagli di tempo.
Piccoli
miracoli a cas
a Glicine è una storia semplice, storia che
inevitabilmente mi ha richiamato quelle vibes dei libri della
Montgomery, da storie di altri tempi, che con la loro semplicità
arrivano dritte al cuore del lettore.
L’ambientazione è già un sogno ad occhi aperti, la campagna inglese è la perfetta cornice per questa tipologia di storie e lo scorrere delle stagioni la rende ancora più affascinante.
Le protagoniste principali, ovvero le due sorelle Lilyrose e Winter sono personaggi dell’animo buono, sempre pronte a fare qualcosa per il prossimo.
L’attesa del ritorno del padre è ciò che muove la trama.
Come dicevo prima è una storia semplice, un racconto che vi terrà compagnia in un pomeriggio, quindi ottimo per staccare la spina e concedersi un’evasione quasi fiabesca in un modo di carta.
Il romanzo mi è piaciuto molto – anche per l’idea di inserire delle ricette a fine storia – il linguaggio è semplice e scorre benissimo, trapela l’attenzione dell’autrice per i dettagli e questo non può che farmi piacere da lettrice attenta quale sono.
Insomma, un romanzo consigliato se vi piacciono le storie a metà fra fantasia e realtà e con quella dolcezza che non guasta mai.

Commenti
Posta un commento