Passa ai contenuti principali

Recensione Emily di New Moon

 

«Oh, non è bellissimo essere vivi… essere vivi così?» disse Emily una volta.

«Non sarebbe terribile non aver vissuto per niente?»



Trama



Emily è nata con una straordinaria sensibilità per la bellezza e il potere delle parole. A undici anni va a vivere dai parenti di sua madre nella vecchia fattoria di New Moon, dove la sua passione per la scrittura cresce e matura, grazie anche alla presenza di un cugino poeta e nonostante la severa opposizione della zia Elizabeth. Ma a New Moon Emily troverà anche un gruppo di inseparabili e talentuosi amici con i quali vivere meravigliose avventure, talvolta più incredibili di quelle che escono dalla sua penna.


Dettagli libro


Autore: Lucy Maud Montgomery


Editore: Gallucci


Anno edizione: 2021


Anno pubblicazione: 1923


Pagine: 413


Cosa ne penso?


Ho scoperto la scrittura di Lucy Maud Montgomery qualche anno fa, tutto merito della serie tv Chiamatemi Anna una perla che trovate su Netflix composta da quattro stagioni, e che purtroppo non hanno rinnovato.

Chiamatemi Anna mi è piaciuto così tanto che ho deciso di comprare il romanzo – la scelta è virata alla bellissima edizione della Gallucci Editore – della Montgomery, consigliato – dalla stessa casa editrice – dai 12 ai 99 anni.

Ho ritrovato nella scrittura della Montgomery un senso di pace e familiarità, nei personaggi da lei creati diverse affinità ma sopratutto una bellezza senza tempo, infatti delle volte mi sembra assurdo che questa scrittrice abbia pubblicato le sue opere in un’epoca completamente diversa dalla mia dato l’attualità dei temi trattati e la sensibilità nel trattarli, basti pensare al fatto che Emily di New Moon è stato pubblicato nel 1923 e Anna dai tetti verdi (primo volume della serie di Anna) nel 1908.

Emily di New Moon racconta la storia di Emily Byrd Starr una ragazza di undici anni che dopo la morte del padre rimasta orfana viene adottata dagli zii (parenti della madre) e dovrà trasferirsi nella fattoria di New Moon.

Questa storia è quella più autobiografica della Montgomery e appresa questa informazione prima di iniziare il romanzo, l’ho letto con una curiosità ancora maggiore volendo conoscere alcuni aspetti legati alla vita di questa incredibile donna.

In questo romanzo ho ritrovato tanti aspetti comuni alla serie dei libri di Anna, una fra tutti l’ambientazione nell’isola del Principe Edoardo, ma personalmente questo non lo trovo un limite, anzi richiama quel senso di familiarità di cui parlavo precedentemente.

Questo libro mi è stato regalato prima di lasciare casa e trasferirmi e la compagnia di Emily è stata preziosa perché mi sono sentita compresa, in fondo è questo che fa la letteratura no?

Emily non solo dovrà affrontare la perdita del suo migliore amico, ovvero il suo papà, ma anche un trasferimento che inizialmente non accetterà. A New Moon inizierà una vita nuova e impererà a guardare il lato positivo in ogni situazione, maturerà la sua passione per le parole che tramuta in versi volendo diventare una poetessa e si circonderà di bellezza.

Emily è un personaggio molto particolare, una ragazzina di grande sensibilità e tenacia, a tratti buffa e atipica, la storia è semplice, una specie di diario giornaliero intervallato da quelle che sono le lettere che Emily scrive al suo papà defunto.

A differenza della serie di Anna, qua ho fatto più fatica ad apprezzare i personaggi secondari, tranne due o tre eccezioni non ho particolarmente apprezzato nessuno dei personaggi che ruotano intorno ad Emily.

Adesso sono curiosa di scoprire come continuerà la storia di Emily ma anche di conoscere un’altra delle ragazze create dalla Montgomery Pat di Silver Bush.

Grazie ancora a Sara ed Ilenia per avermi regalato questo romanzo e per essere le mie “Anime affini.”



Non sai mai che cosa sei davvero in grado di fare finché non ci provi.”

Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

La Barca di San Pietro: una tradizione tra fede, natura e magia

Visto il successo dell'articolo dedicato all'acqua di San Giovanni, ho pensato di farne uno simile per un'altra tradizione italiana, anch'essa un mix fra fede, natura e magia: si chiama Barca di San Pietro ed è una piccola magia che si fa nella notte tra il 28 e il 29 giugno , proprio per la festa di San Pietro e Paolo . Ve la racconto, così magari la provate anche voi insieme a me. È una di quelle cose che si tramandano da nonne e zie, con quel mix di fede, natura e un pizzico di mistero che rende tutto più affascinante. Foto di @greenme.it Come si fa? Semplicissimo. La sera del 28 giugno: prendi un bicchiere (o una bottiglia di vetro trasparente), riempi con un po’ d’acqua, versa dentro l’albume di un uovo (solo l’albume, niente tuorlo!), lascia il tutto all’aperto , meglio se sotto il cielo, tipo sul balcone o sul davanzale, vai a dormire. La mattina dopo, senza agitare il bicchiere , vai a guardare cosa è successo: l’albume deve essersi trasforma...