Una delle prime cose che ogni nonna insegna in cucina è che non si butta via niente. I nostri nonni, figli di una generazione passata usano questo credo come un mantra, nulla va buttato, specialmente il cibo, e con un pizzico di fantasia quest'ultimo può spesso essere reinventato per ricette non solo buone ma anche belle da vedere.
Questa è una ricetta francese, che oltre ad essere super semplice è anche anti-spreco e perfetta per una colazione gustosa e veloce.
Il suo nome è Pain perdu, letteralmente Pane perduto in quanto l'ingrediente principale è proprio il pane avanzato, ed è una roba stratosferica (ed economica) provare per credere!
Per questa ricetta utilizzerò un solo metro di misura, che è sempre un insegnamento delle nostre nonne, il famoso ad occhio, scriverò grammi e quantità indicative, ma siete liberi di apportare il quanto basta.
Quindi, più semplice di così?
Iniziamo!
Ingredienti
Pane raffermo q.b io ne ho utilizzato circa 500 gr (Potete utilizzare del pane vecchio di ogni tipo, dalla baguette - che è quella utilizzata da me come si può notare dalla foto - al pane in cassetta - presto farò la ricetta anche di quello!)
Uova (Generalmente ne bastano due)
Latte 200 ml circa
Cannella q.b
Burro 50 gr
Preparazione
1) Per prima cosa tagliate a fette il pane avanzato e mettetelo da parte.
2) In una ciotola rompete le uova e sbattetele con una forchetta.
3) In un'altra ciotola versate il latte e aggiungete la cannella e mescolate.
4) Adesso prendete le vostre fette di pane e bagnatele prima nel latte e cannella ed infine nell'uovo sbattuto.
5) In una padella antiaderente (e preferibilmente ampia) fate sciogliere il burro e adagiate sopra le fette di pane, quando un lato sarò dorato giratelo e fate cuocere il secondo lato (ci vorranno davvero pochi minuti, 1-2 minuti, attenzione a non far scurire troppo le fette).
6) Et voilà! Pronto. Adesso potete impiattare e servire come preferite. Nulla di più semplice, veloce e gustoso!
Come servire il Pain Perdu?
Come sempre questo passaggio è a vostra discrezione in base alle preferenze, io vi darò qualche suggerimento.
Potete servire il Pain Perdu con dello sciroppo d'acero e una spolverata di zucchero a velo, o ancora con Nutella, zucchero a velo e magari una spolvera di granella di nocciole, o ancora come ho fatto io, con dello sciroppo d'acero e della frutta che li renderà non solo buoni ma anche belli da vedere, e soprattutto colorati!
Insomma, non c'è limite alla vostra fantasia, elemento essenziale in cucina, dopo il divertimento s'intende :)
E ora ... Bon Appétit!

.jpeg)
Commenti
Posta un commento