Passa ai contenuti principali

 “Moltissimi sono i ricordi legati al cibo; momenti indimenticabili. Tutto è passato attraverso la bocca, filtrato dalla pancia, vissuto col cuore e custodito nella mente.”





Trama:


Una bambina fa i compiti sul tavolo della cucina mentre il fuoco dei fornelli, lento e paziente, trasforma ingredienti semplici in cibo superbo. L'aria è satura di profumi, così intensi che negli anni non si sono dispersi e hanno continuato a sprigionare la loro magia. E spinto quella bimba, oggi una donna, a scrivere il diario della sua famiglia. "Sara, oggi si mangiano grilli?" gridava ogni giorno il padre rientrando a casa, pronto a sedersi a tavola con la moglie e i quattro figli, Rosario, Anna, Catena e Giuseppe. La piccola Catena per molto tempo ha frainteso lo scherzo immaginando un'invasione di insetti, finché ha avuto il coraggio di chiedere una spiegazione. E oggi, raccontandoci quegli anni, ci confessa che crescere con una mamma che compie magie per far quadrare i conti è tutto fuorché una sfortuna. Perché a vincere è stata sempre la serenità unita alla forza di credere nel futuro, difendendo la propria dignità e valori ben più grandi del benessere economico. Perché la ricchezza era tutta nei piatti che mamma Sara ogni giorno metteva in tavola, ispirandosi unicamente alla sua fantasia, e che la sua viva voce ci ripropone oggi, amalgamati col sapore agrodolce dei ricordi. Ne è nato un libro intimo, commovente, ironico, affollato di personaggi che la penna di Catena Fiorello fa rivivere sulla pagina con la stessa intensità dei profumi che riempivano i pomeriggi della sua infanzia.



Dettagli


Autore: Catena Fiorello


Editore: Rizzoli


Anno pubblicazione: 2014


Genere: Narrativa/Biografia/Cucina


Pagine: 403



Cosa ne penso?


Amo la cucina, non solo intesa come luogo fisico, anche eh, ma amo proprio l’atto del cucinare, preparare qualcosa da mangiare per gli altri o per me, per tutti i giorni o per le feste, per hobby o per necessità (e da poco anche per lavoro) mi rende felice.

Credo che intorno alla cucina ruotino tante, troppe cose, e Catena Fiorello lo dimostra in queste 400 pagine, che raccontano storie di vita intorno al cibo, legate come con un filo invisibile ma resistente.

La scrittrice ci racconta la sua vita, dall’infanzia – anzi da ancor prima, dall’infanzia dei suoi genitori, al loro innamoramento a ciò che è nato da questo amore. Mi sono persa fra le pagine di un libro che racconta una storia semplice ma appassionante come solo sa essere la vita vera, quella di tutti i giorni.

Catena Fiorello ci accompagna in un viaggio a ritroso ricco di dettagli, di risate e di emozioni, il tutto condito da ricette di piatti gustosi, semplici ma gustosi, piatti della tradizione adatti a tutte le tasche.

La penna dell’autrice non è una novità per me, ho letto quasi tutti i suoi titoli e li ho sempre apprezzati, ma questa volta, sarà per l’intimità che trasuda questa storia, o per la bellezza del cibo come contorno, mi sono ritrovata a non voler terminare questo libricino pieno di quel calore familiare che fa sempre bene al cuore.

Raccontare la vita e farlo anche con l’ausilio del cibo è qualcosa che trovo quasi commovente, soprattutto se fra le sue pagine ritrovo la mia amata terra, i suoi profumi e i suoi colori.

Un romanzo che consiglio a tutti, per fare un pieno di bellezza.

Commenti

Post popolari in questo blog

La recensione del venerdì Il mare fino a qui di Simona Fruzzetti

Sono profondamente convinta di una cosa: non siamo noi a scegliere i libri, sono loro a scegliere noi, e con questa lettura ne ho avuto ancora una volta la prova. I miei due spicci su Il mare fino a qui, dopo la trama. Un lungo racconto che tocca corde sensibili. Due protagoniste difficili da dimenticare. Jackie lascia Birmingham per concedersi un breve soggiorno vinto con un concorso a premi. Questo, almeno, è quello che dichiara ai colleghi che la vedono partire senza dare ulteriori spiegazioni. In verità, sotto suggerimento della sua analista, è alla ricerca di uno spazio dove poter decomprimere dopo il lutto che l’ha colpita. A Pant Glas, meta scelta per il suo ritiro, incontra Edna che, insieme agli animali della sua fattoria, la esorterà a vedere con altri occhi il suo passato e il suo futuro. Il mare fino a qui  è la struggente e delicata storia di due donne ferite, consapevoli che l’accettazione sia l’unica via da percorrere per raggiungere la serenità. Cosa ne penso? Quest...

La recensione del venerdì: Vuci luntani di Dario Cascio

  Quanto mi piace raccontare i libri che ho letto... Trama Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano...

#lecollaborazionidiMarta Una bara per due di Sara Petrolini

 Oggi vi parlo di un romanzo che mi ha letteralmente conquistata!  Un cozy mistery dai toni dark, con un umorismo macabro e divertente e anche con qualcosa in più...  I miei due spicci dopo la trama. Cosa accadrebbe se la salma di un uomo ricco e odiato da molti scomparisse dalla sua bara poco prima della cerimonia funebre? E se al suo posto, fosse scoperto il corpo di uno sconosciuto, assassinato? Vittoria Adalinda Germana Ridolfi è l’altezzosa e algida rampolla di una famiglia aristocratica. Una donna determinata a proteggere la reputazione del suo casato a ogni costo. Paride Lattanzi è un incallito seduttore, un egocentrico opportunista, un uomo sensibile alle lusinghe del denaro. È il becchino che sta lavorando al funerale dell'anno. All’apparenza non hanno niente in comune, ma un lugubre imprevisto li costringe a collaborare. Hanno ventiquattro ore per ritrovare il corpo del defunto patriarca Ridolfi, scomparso dal suo cofano funebre e scoprire l’identità dell’uomo a...