Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

La Baronessa di Carini: tra leggenda, storia e romanzo

Quando ho iniziato La baronessa di Carini di Costanza Di Quattro (autrice anche de Il profumo del basilico – trovate la recensione sul blog), mi aspettavo un intreccio di passioni e misteri. Ma non immaginavo che la leggenda dietro questa storia mi avrebbe affascinata tanto quanto la narrazione stessa. Partiamo dall’inizio... Mi sono avvicinata a questo romanzo con curiosità. Pur essendo siciliana e appassionata di miti e leggende, conoscevo poco quella della Baronessa di Carini. E così ho deciso di colmare questa lacuna, certa che tra le pagine non avrei trovato solo la leggenda, ma qualcosa di più: una riscrittura viva, vibrante, carica di significato. Il romanzo, edito da Gallucci (che – lasciatemelo dire – ha un fiuto editoriale notevole. E no, non è un post in collaborazione… magari!), riprende una struttura narrativa cara all’autrice: due storie parallele che si incontrano in un viaggio siciliano. Ma questa volta non si tratta di un personaggio singolo: a partire è un’intera ...

The Bear - fra caos, ferite e redenzione. Una serie che ti prende a morsi.

Ci sono serie che guardi, e poi ci sono serie che ti si attaccano addosso. The Bear è una di quelle. Inizia come una storia di cucina, ma finisce per raccontare il dolore, la pressione, la fatica di essere umani. E lo fa con una sincerità spiazzante. La cosa bella? è che non mi sarei mai aspettata che mi facesse questo effetto. Ho iniziato The bear per la prima volta due anni fa, sotto suggerimento di mio zio (che è anche una delle mie persone preferite al mondo) che ha fatto della ristorazione la sua vita e che è stato capace di trasmettermi questo amore da tempi non sospetti. Lo stesso che mi ha regalato quel libro che nel penultimo episodio si vede sul comodino della casa della madre di Carmy, ovvero Kitchen Confidential  di Anthony Bourdain, perché, testuali parole: chi ama la cucina non può non averlo nella sua libreria. Il problema è sorto già con la visione del primo episodio. Chi ha visto la serie sa. Il primo episodio è caos, è urla, è immagini che sembrano scollegate fra...

Il profumo del basilico e la leggenda delle teste di moro: quando l’amore diventa ceramica (e magari pesto)

C’era una volta - e per fortuna c’è ancora - una terra in cui il mare canta, il sole picchia, e il basilico cresce rigoglioso anche dentro le tragedie. Il profumo del basilico , romanzo di Costanza Di Quattro pensato per giovani lettori (ma perfetto anche per chi giovane non lo è più, ma ci prova. Sottointeso: tipo me.), ci racconta due storie intrecciate: quella di Sebastian e Otto , due ragazzi del Trentino in vacanza in Sicilia, e quella, ben più antica, di Elisabetta e Hassan , l’amore travolgente che diede origine alla leggenda delle teste di moro. Appena arrivati in Sicilia, Otto e Sebastian incontrano Lighea e Gigi , due ragazze del posto. Tra Lighea e Sebastian scatta subito qualcosa. Un’attrazione magnetica.  Da qui, l'intreccio delle due storie diventa più chiaro. Sebastian e Lighea si cercano, si scoprono, si desiderano, mentre, secoli prima, Elisabetta e Hassan vivevano un amore altrettanto travolgente, ma molto meno fortunato. Una giovane palermitana e un moro affasc...